Luglio 2025

L’orgoglio di esserci

Questa settimana mi sono imbattuto in un documentario sulla vita delle tartarughe marine, e mi ha molto colpito. Alcune famiglie sono in via di estinzione, ed è un peccato, anche per la meraviglia che mostrano nel combinare le particolari caratteristiche delle prime vite animali del mare, gli anfibi, alle moderne condizioni di vita della fauna marittima. Gli sforzi per proteggere la specie...

Meritocrazia Italia chiede al Ministro Nordio un’integrazione del ‘Piano carceri’

Lo scorso 2 luglio il Ministro Nordio ha riportato l’attenzione pubblica sul tema del sovraffollamento carcerario, una delle più gravi emergenze del nostro ordinamento, capace di mettere in crisi la tenuta stessa dei principi costituzionali. Per ridurre il sovraffollamento carcerario il Guardasigilli ha riferito che il Governo è impegnato in quattro direzioni: una detenzione differenziata per i tossicodipendenti; l’espiazione della pena...

Meritocrazia Italia avanza proposte a tutela della sostenibilità generazionale nella pubblica amministrazione

Negli uffici pubblici italiani è in corso un vero passaggio generazionale, un cambiamento che non riguarda solo i numeri e che rappresenta una sfida e insieme un’occasione storica di rigenerazione per l’intero sistema Paese. Secondo i dati del Formez PA (Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle Pubbliche Amministrazioni) e dell’ARAN (Agenzia per la rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni),...

Cittadini liberi, non solo consumatori

Nel descrivere la società contemporanea, uno scrittore americano prende atto del forte individualismo che la caratterizza. Una predominanza dell’io che porta a spingere sull’emotività tanto quanto sull’economia. Viviamo un momento di consumismo estremo. In velocità ci accaparriamo beni materiali (abbigliamento, automobili, barche), ma con la stessa velocità, e la stessa leggerezza, consumiamo anche affetti e relazioni. Subiamo un bombardamento mediatico continuativo, che...

Meritocrazia Italia chiede l’istituzione di un Portale nazionale per il Monitoraggio civico ambientale

Una parte consistente del nostro patrimonio ambientale, costituito da fiumi, boschi, coste, zone umide e aree protette, sfugge a un monitoraggio sistematico e capillare da parte delle Istituzioni. Si tratta di territori spesso periferici, lontani dai centri decisionali e dalla visibilità mediatica, ma strategici per la tutela della biodiversità e per la qualità della vita delle comunità locali. In questi spazi,...

Meritocrazia Italia invoca politiche giovanili di valorizzazione dei meriti

L’Italia vive una crisi silenziosa e profonda nella perdita costante del proprio capitale umano giovanile. Migliaia di ragazzi lasciano ogni anno il Paese, spesso dopo percorsi di studio eccellenti, per cercare all’estero opportunità qui negate. È un esodo che non solo impoverisce il presente, ma compromette irreversibilmente il futuro. Negli ultimi cinque anni, oltre 300.000 giovani under 35 hanno abbandonato l’Italia, secondo...

Meritocrazia Italia verso il VII Congresso nazionale: prospettiva del Merito al Governo

Cresce l’attesa per il VII Congresso nazionale di Meritocrazia Italia, che si terrà nelle giornate del 23, 24 e 25 ottobre pros-simo presso il Teatro Rossini di Roma. Già largo il riscontro da parte di ospiti e relatori e forte l’entusiasmo dei tantissimi che hanno fin da ora perfezionato l’iscrizione. È stato raccolto anche il sostegno di molti tra sponsor e...

Ancora aumenti delle accise sul gasolio: si intervenga subito per evitare l’effetto domino sul potere di acquisto

È annunciato un nuovo aumento delle accise sul gasolio per un allineamento a quelle della benzina. Lo scorso 13 marzo il testo finale del decreto che attua sul tema la delega fiscale ha ottenuto il sì definitivo dal Consiglio dei Ministri. Fortissime sono le preoccupazioni di cittadini e imprese. Del resto, l’aumento, previsto per i prossimi mesi, si aggiunge ai rincari già...

MI chiede nuovi investimenti sulla psicomotricità dei bambini

In un’epoca segnata da trasformazioni radicali e da un’accelerazione tecnologica senza precedenti, emerge con forza l’urgenza di rimettere l’essere umano al centro. Educare oggi significa leggere il presente con lucidità, immaginare il futuro con coraggio e accompagnare ogni persona, sin dalla prima infanzia, lungo un percorso di crescita che valorizzi la sua complessità, le sue emozioni e le sue potenzialità ancora...

Contro il rischio sismico, non nuovi allarmi ma prevenzione

Il tema della prevenzione sismica in Italia rappresenta una delle più urgenti priorità per la sicurezza della popolazione e la tutela del patrimonio storico e civile. La nostra penisola, pur non figurando tra le aree del mondo soggette ai terremoti più violenti in termini di magnitudo, è tri-stemente presente nei primi posti delle classifiche mondiali per numero di vittime causate da...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi