La curva delle idee

MERITOCRAZIA ITALIA: QUANTO CI COSTA L’INCOMPETENZA NELLA GESTIONE DEI BENI E RISORSE PUBBLICHE

In tempi di crisi economiche, riassetti geopolitici, guerre, sfide globali e trasformazioni sociali accelerate, ci troviamo spesso a fare i conti con un problema sistemico che, da solo, ha un peso enorme a tratti inestimabile: l'incompetenza al potere. Amicizie, scappatoie, scorciatoie, benefit post elezioni sono le anomalie di un Paese che stenta a crescere perché abdica a credere nei meriti e...

Giornata Mondiale del Rifugiato: nessun compromesso sui diritti umani

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, istituita dalle Nazioni Unite per celebrare la forza e il coraggio di chi è costretto a fuggire da persecuzioni, guerre o violazioni sistemiche dei diritti umani, Meritocrazia Italia riafferma il proprio impegno per una gestione responsabile, umanamente sostenibile e giuridicamente fondata del fenomeno migratorio e del sistema di protezione internazionale. I dati più recenti...

Contro la piaga dello sfruttamento minorile, Meritocrazia Italia propone un pacchetto integrato di misure

Passa sotto traccia un problema di grande attualità. Si parla poco delle tante forme di sfruttamento minorile che, anche nel nostro Paese, ledono gravemente i diritti fondamentali dei bambini e degli adolescenti. Secondo i dati dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), oltre 160 milioni di minori nel mondo sono coinvolti in attività lavorative che compromettono salute, istruzione e sviluppo. In Italia, un’indagine...

Farmacie come presidio sanitario territoriale: MI chiede monitoraggio sulla qualità dei dispositivi utilizzati

Negli ultimi anni, il ruolo delle farmacie si è ampliato con l’introduzione della “Farmacia dei Servizi”: aderenza alla terapia per la BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva), screening del sangue occulto, Holter pressorio e cardiaco ecc. In farmacia si prestano anche servizi diagnostici rapidi, come la misurazione di parametri biologici attraverso esami eseguiti direttamente in sede. Tuttavia recenti inchieste giornalistiche hanno sollevato dubbi...

Meritocrazia Italia avanza proposte per trasformare la sfida posta dalla politica dei dazi in opportunità

In un momento in cui le tensioni geopolitiche ridefiniscono profondamente gli equilibri economici internazionali, la questione dei dazi si impone come uno dei nodi più urgenti e complessi del nostro tempo. L’Italia, da sempre esposta sui mercati globali grazie all’eccellenza dei suoi prodotti e alla forza identitaria del Made in Italy, non può permettersi di restare inerme o passiva di fronte...

Annunciato il titolo del settimo Congresso nazionale di Meritocrazia Italia: “IL GOVERNO DEL MERITO. Una sfida differente”.

Meritocrazia Italia verso il settimo Congresso nazionale. La Direzione nazionale ha appena definito le linee guida dell’evento nel corso di una due giorni, che ha riunito dirigenti e associati, a san Felice Circeo. Al centro del dibattito ‘Progetto Italia 3’, un documento programmatico articolato, con una serie di proposte in ambiti diversi mirate a consegnare alla collettività un ritrovato equilibrio nei...

Sì al decreto PNRR-Scuola, ma MI chiede al Ministro Valditara alcuni correttivi

È approvato il decreto PNRR-Scuola, che introduce misure importanti per il rinnovamento del sistema scolastico: dal rilancio degli Istituti Tecnici alla promozione della didattica innovativa, dall’edilizia scolastica con provvedimenti per l'efficientamento energetico degli edifici e per la messa in sicurezza, al rafforzamento del piano nidi. Passi che certamente vanno nella giusta direzione, pensati per ridurre i divari territoriali e migliorare la...

MI: DIREZIONE NAZIONALE A SAN FELICE AL CIRCEO DIRIGENTI PROVENIENTI DA TUTTA L’ITALIA PREPARERANNO IL NUOVO CONGRESSO

Meritocrazia Italia terrà in questo fine settimana la Direzione Nazionale presso il prestigioso Hotel Capo Circeo di San Felice Circeo, nelle giornate del 13 e 14 giugno 2025. L’evento seminariale coinvolgerà la dirigenza MI, registrando una ampia adesione di dirigenti e persone provenienti da diverse località italiane, e rappresenterà un momento saliente per la preparazione del prossimo Congresso Nazionale di Meritocrazia...

Contro i composti chimici artificiali, MI propone interventi immediati

È allarme per gli effetti della diffusione di sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate (PFAS), una famiglia di oltre 4.700 composti chimici artificiali che si accumulano nel tempo, contaminando l'ambiente e la catena alimentare. Utilizzati sin dagli anni Cinquanta per rendere impermeabili e resistenti a grassi e acqua tessuti, carta e contenitori alimentari, i PFAS si sono diffusi ovunque, dalle pellicole fotografiche...

MI chiede di non arretrare sui temi della diversità, dell’equità e dell’inclusione

Negli ultimi anni, i temi della diversità, dell’equità e dell’inclusione – sintetizzati nell’acronimo DEI – sono stati al centro di numerose iniziative pubbliche e private, piani strategici aziendali e percorsi educativi. Allo stesso modo, il concetto di STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) ha ispirato molti programmi rivolti a colmare il divario di genere nelle discipline tecnico-scientifiche, sostenendo il coinvolgimento delle...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi