DIPENDENZA DA INTERNET E SOCIAL MEDIA
Nuovi modelli di riabilitazione...
Il dipartimento Giovani di Meritocrazia Italia si presenta…
Cos’è il dipartimento giovani di Meritocrazia Italia?
È un’opportunità per ampliare i propri orizzonti culturali, attraverso la partecipazione, il confronto, la riflessione. Con rispetto per le idee altrui e desiderio di trovare un punto di incontro e sviluppare un pensiero comune. Il Dipartimento Giovani è anche, e soprattutto, questo: dialogo ed unione. È una rampa di lancio per i propri pensieri, una vera e propria palestra del confronto fondata sul rispetto, sull’uguaglianza e su un comune impianto di valori.
Meritocrazia Giovani è un bellissimo universo di cui tutti possono far parte, ed esserne componente fondamentale. Si discute, si scherza, si trattano temi anche delicati, ma sempre insieme.
Perché se non esiste un mondo dei giovani, esiste un modo giovane di pensare.
Seguici su instagram: CLICCA QUI
Dopo due anni vissuti nella costante allerta del contagio da Covid-19, lo scenario del 2022 resta incerto e molti dubbi accompagnano la gestione dell’emergenza ancora in corso. Oltre ai pericoli per l’incolumità collettiva e il gravissimo disagio economico e sociale, ai cittadini si pone anche il problema del clamoroso groviglio informativo. Si avvertono ancora le preoccupazioni procurate dalla scarsa chiarezza......
Con l’inizio del nuovo anno e a fronte della rinnovata emergenza pandemica, si torna a discutere di didattica a distanza. La ripresa delle attività scolastiche, dopo le feste, sembra essere un problema. Dal confronto emergono soltanto contrasti e incertezze, ma oggetto di decisione sono soltanto ulteriori restrizioni e chiusure. Nulla sulla gestione di lungo periodo. Noi Giovani sentiamo di dire......
L’assunzione di sostanze stupefacenti ha raggiunto dimensioni di massa in ogni strato sociale. Una sconfitta per la Civiltà. Il fenomeno non è certamente nuovo. Le droghe giungono dall’antichità. In alcuni papiri egizi si legge che l’oppio veniva utilizzato per lenire il dolore durante le operazioni o in casi di malattie incurabili. Vero anche che nessun documento riferisce di un consumo per......
Divario assoluto e relativo: problemi e soluzioni...
<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.