Ottobre 2025

INIZIATO IL SETTIMO CONGRESSO DI MERITOCRAZIA ITALIA. MARIOLINA CASTELLONE (VICEPRESIDENTE DEL SENATO): «LE ISTITUZIONI HANNO BISOGNO DI INTERLOCUTORI COME VOI»

Con la consueta conferenza stampa si è aperto ufficialmente il settimo congresso di Meritocrazia Italia al Teatro Rossini, a Roma. Ha portato i saluti istituzionali la vicepresidente del Senato Mariolina Castellone, che ha ringraziato «per il lavoro che fate con lo scopo di creare reti, cosa fondamentale perché il grande male del nostro tempo è la poca partecipazione dei cittadini,...

Riforma degli ordini professionali: Meritocrazia Italia incoraggia ulteriori interventi

Lo scorso 4 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato tre disegni di legge delega finalizzati a una profonda riforma degli Ordini professionali. Interessate sono, nello specifico, professioni sanitarie e altri 15 Ordini, che vanno dagli avvocati agli architetti, dai consulenti del lavoro ai geometri e ai periti, dagli attuari agli ingegneri. Rinviato, invece, l’esame del disegno di legge delega...

Startup e Studi Clinici: le proposte di Meritocrazia Italia per vincere la sfida dell’innovazione

Gli studi clinici rappresentano una tappa imprescindibile per l’approvazione di nuovi medicinali e dispositivi medici. Con la nuova regolamentazione europea, questo passaggio diventa obbligatorio e non esistono percorsi alternativi, a differenza di quanto avviene negli Stati Uniti. La normativa europea, se da un lato offre garanzie di sicurezza per i pazienti, dall’altro comporta costi e tempi che in Italia risultano ancora...

Meritocrazia Italia esprime apprezzamento per la riforma dell’esame di maturità

Il d.l. 9 settembre 2025, n. 127, in corso di conversione, introduce novità di rilievo per il sistema scolastico con particolare interesse verso la riforma dell’esame di Stato ora di nuovo denominato “esame di maturità”. L’art. 1 segna un ritorno alla storica denominazione in luogo di “esame di Stato”: l’esame viene quindi ridefinito quale strumento per verificare non soltanto le conoscenze...

Panta rei

Nella vita di tutti i giorni, tutto passa, tutto scorre, spesso senza lasciare traccia. Eppure viviamo sulle spalle di giganti che una traccia hanno saputo lasciarla. Viviamo un Paese intriso della storia di uomini e donne che hanno contribuito alla crescita culturale di una delle civiltà più importanti. Tantissime opere ingegneristiche e strategiche realizzate secoli fa e ancora in uso ne...

MERITOCRAZIA ITALIA PRESENTERÀ AL CONGRESSO LA PROPRIA PROPOSTA DI RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE

Da anni sentiamo parlare, nel nostro Paese, dell’impellenza di una Riforma della legge elettorale, preannunciata già da sei anni orsono come corollario della riduzione del numero dei parlamentari, decisa con la legge costituzionale del 2019 e confermata dal referendum del 20 e 21 settembre 2020, nell’ottica di garantire che il diritto di voto dei cittadini si traducesse in corretta divisione...

Meritocrazia Italia sostiene il riconoscimento del valore pedagogico e sociale delle discipline artistiche

Le espressioni artistiche a cui siamo abituati ad assistere vengono spesso percepite come una manifestazione spontanea del talento dell’artista che in quel momento si esibisce. Ma ciò che arriva al pubblico è solo l’esito visibile di un lungo percorso personale e formativo, che richiede impegno psicologico, fisico e soprattutto introspettivo. La prestazione artistica è il frutto di un lavoro disciplinato...

Meritocrazia Italia avanza proposte per la valorizzazione dell’arte della danza in Italia

In un Paese che vanta una tra le più antiche tradizioni artistiche e culturali al mondo, la danza continua a rappresentare uno dei linguaggi espressivi più alti e potenti, capace di unire generazioni, territori e identità. Eppure, il mondo della danza in Italia è fortemente penalizzato da un sistema che frammenta le opportunità e costringe giovani talenti a cercare futuro...

La Cassazione equipara le unioni civili al matrimonio anche in caso di scioglimento: Meritocrazia Italia plaude e chiede un passo in più

Con l’ordinanza n. 25495/2025 la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione ha enunciato un principio destinato a incidere e mutare la regolamentazione dei rapporti tra ex conviventi, nelle unioni civili, riconoscendo il diritto all’assegno di mantenimento in caso di scioglimento del rapporto, con criteri analoghi a quelli previsti per i coniugi. Una pronuncia storica. Per le unioni civili, tra persone dello...

Meritocrazia Italia: Legge di Bilancio 2026, servono trasparenza e scelte che valorizzino chi merita partendo dalla disciplina per la regolamentazione dei Social e della IA

Giungono le prime anticipazioni sulla Legge di Bilancio 2026. È fondamentale capire quali effetti concreti potrebbero avere su imprese, professionisti e cittadini, in un contesto in cui le risorse sono limitate e le nuove regole europee comprimono ulteriormente i margini di manovra. Sempre, ma soprattutto in questo scenario, le decisioni politiche devono essere guidate da criteri chiari di equità, responsabilità e...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi