marzo 2025

MI chiede al Ministro Valditara interventi urgenti e concreti a supporto della disabilità

Il recente caso del ragazzo autistico di Milano, al quale è stata negata l'iscrizione in ben 31 scuole superiori, ha suscitato sconcerto nell'opinione pubblica e un ampio dissenso verso un sistema educativo che, purtroppo, non riesce ancora a garantire un diritto fondamentale per tutti: l'accesso egualitario all’istruzione. Dal Ministero arrivano delle smentite. Al caso sembrano essere state regolarmente applicate le norme...

MI esprime apprezzamento per l’iniziativa di Telefono Azzurro e avanza proposte per un uso sicuro di internet

Telefono Azzurro, in occasione del Safer Internet Day 2025, ha lanciato un Manifesto per un ambiente digitale sicuro per i bambini al fine di coinvolgere comunità, istituzioni e aziende nel processo di responsabilizzazione – nonché di protezione – dei giovani nell’utilizzo del digitale. All’interno del documento viene dato rilievo agli aspetti positivi della navigazione in internet, ma sono anche sottolineati i...

Tragedia ospedale di Brescia: MI chiede al Ministro Schillaci interventi urgenti

La morte di una neonata durante il parto in un ospedale di Brescia, seguita dal tragico suicidio di uno dei medici indagati, è un evento che scuote profondamente e chiama a una seria riflessione sullo stato della Sanità italiana. Una doppia tragedia che evidenzia, per un verso, la necessità di garantire risorse adeguate (ogni struttura sanitaria deve essere dotata delle risorse...

Non solo dialogo con gli Stati Uniti: MI chiede la partecipazione dell’Unione europea ai negoziati per la pace

Il mondo assiste basito al confronto tra il Presidente degli Stati Uniti e quello dell’Ucraina. In disparte ogni considerazione su contenuti e toni, è evidente che il contesto geopolitico è sempre più complesso. In questo quadro, Meritocrazia Italia ribadisce la necessità di un’Europa capace di affermare una propria identità e di assumere un ruolo attivo nei processi decisionali. L’assenza di una strategia...

Le due metà della mela

La mela ha una forte valenza simbolica sotto almeno due aspetti contrapposti. È al centro di narrazioni e storie diverse. Se ne mettono in evidenza le importanti proprietà curative; ‘una mela al giorno toglie il medico di torno’, recita il noto adagio. Nei testi sacri, è addirittura il frutto del peccato. Un lato positivo e uno molto negativo, come in tutte le...

Sciopero ANM: MI chiede maggiore equilibrio tra i poteri dello Stato

L’Associazione Nazionale Magistrati ha indetto un nuovo sciopero contro la riforma della giustizia in discussione. L’attenzione è stata rivolta, ancora una volta, al tema della separazione delle carriere tra magistratura giudicante e magistratura requirente, una misura che, secondo alcuni, metterebbe a rischio l’autonomia e l’indipendenza della magistratura. Meritocrazia Italia si è già espressa sulla questione in moltissime occasioni. Un Paese che si dica...

Le proposte di MI sul problema del ‘caro bollette’

Finalmente in discussione il problema ‘caro bollette’. Dall’inizio del 2024 il prezzo dell’energia in Italia è aumentato costantemente, con un picco nel quadrimestre finale. A gennaio 2025 ha registrato un +44% rispetto all'anno precedente, risultando nettamente superiore rispetto a Germania, Francia e Spagna. Da vent’anni, il costo energetico italiano è più alto della media europea, principalmente a causa della dipendenza dal gas...

Nuove concessioni gestione reti elettriche: lo Stato rinunci agli oneri aggiuntivi per i prossimi 5 anni

Il Governo riassegna le concessioni per la gestione delle reti elettriche di media e bassa tensione, introducendo un ulteriore aumento oneroso per i prossimi 20 anni. Questo costo, però, non peserà sui gestori, ma sugli utenti finali: gli attuali concessionari, infatti, potranno scaricare sulle bollette le somme versate allo Stato, maggiorandole con la remunerazione riconosciuta dall’Autorità per gli investimenti sulle reti. Di...

MI: approfondimento su opportunità e sviluppo del Ponte sullo Stretto

In migliaia hanno seguito la puntata speciale della nuova trasmissione Crea-MI, condotta da Stefano Ferri e andata in onda ieri in diretta streaming sulle pagine social di Meritocrazia Italia. Il focus è stato dedicato alla questione, complessa, delle modalità di realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina e dei possibili problemi connessi all’impresa. Si sono confrontati sul tema il Presidente nazionale...

Nuovo Codice della Strada: MI chiede correttivi al Ministro Salvini

Entrato in vigore lo scorso dicembre, con boom di sanzioni già nelle prime ore di vigenza, ancora si discute del nuovo Codice della Strada. I principi restano quelli già noti (ad esempio, per la sobrietà alla guida, salvo che per le categorie “alcol zero” - neopatentati, conducenti professionali, ecc. -, la soglia di tolleranza alcolemica rimane invariata - 0-0,5 g/l), ma...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi