febbraio 2025

Report settimanale

17 FEBBRAIO COMUNICATO INAMMISSIBILITÀ REFERENDUM SU AUTONOMIA DIFFERENZIATA: SIA COLTA L’OCCASIONE PER LAVORARE MEGLIO SULL’ABBATTIMENTO DEI DIVARI La Consulta ha annunciato l’inammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata, già “bocciata” con la sentenza n. 192 del 2024. Se, da un lato, la notizia non ha destato particolare stupore, dall’altro non si può ignorare che la legge Calderoli di fatto è una legge quadro, ovvero una...

Nuovo Consiglio Nazionale del Terzo Settore: MI chiede un rilancio del settore

Nei giorni scorsi, alla presenza del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali e del viceministro, si sono insediati ufficialmente i nuovi membri del Consiglio Nazionale del terzo settore e si è dato così il via al nuovo mandato triennale. Coinvolgendo tutte quelle organizzazioni, associazioni, enti che agiscono senza scopo di lucro, con l’obiettivo di rispondere ai bisogni sociali, culturali e...

La politica è un’arte

Il mulino è simbolo di ingegno, forza e resistenza. Grazie alla sua particolare architettura è in grado di dare supporto a intere comunità, agevolando la coltivazione nei campi e quindi favorendo lo svolgimento di quelle attività che servono alla sopravvivenza di tante famiglie. L’energia naturale è canalizzata in modo da produrre altra energia, da distribuire tra tutti. Senza rischi o pericoli. Come si...

Meritocrazia Italia: la geo-Cultura sarà il nostro impegno

Straordinario successo per la Direzione nazionale di Meritocrazia Italia svoltasi il nelle giornate di ieri e oggi a Firenze. In migliaia hanno seguito la tavola rotonda dedicata a ‘La Geo-Cultura: la politica oltre il confine’, trasmessa in diretta streaming sulle pagine social del Movimento. Due giorni di discussione e confronto, nella migliore affermazione possibile della libertà di partecipazione democratica. Tantissimi i partecipanti...

DN Meritocrazia Italia: Firenze, 21-22 febbraio 2025 La Geo-Cultura: la politica oltre il confine

Si terrà a Firenze il 21 e 22 febbraio 2025, presso l’Italiana Hotel Florence, la prossima Direzione Nazionale di Meritocrazia Italia. Due giorni interamente dedicati al confronto nel pieno stile di Meritocrazia Italia, che da movimento di cittadinanza attiva coltiva il confronto tra le parti politiche, le Istituzioni tutte e i cittadini. Al centro del dibattito ci sarà la GEO CULTURA, nell’ottica...

Ponte sullo Stretto: MI chiede trasparenza, decisioni partecipate e indagini adeguate all’importanza dell’opera

La realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina rappresenta un'opera di rilevanza storica e richiede investimenti considerevoli, dato il costo stimato in oltre 13 miliardi di euro. Meritocrazia Italia ne riconosce l’importanza per la crescita del PIL nazionale e per lo sviluppo sociale ed economico di Calabria e Sicilia, ma ritiene che debba essere accompagnata dalla contestuale modernizzazione delle reti viarie...

A fronte del possibile abbandono dell’OMS, MI chiede di restare uniti nelle sfide globali

Il neo Presidente Trump interrompe ogni collaborazione tra l’Organizzazione Mondiale della Sanità e le agenzie statunitensi. In questo modo l’OMS perde un significativo apporto finanziario e istituzionale. Di più, la decisione, che potrebbe destabilizzare l’equilibrio della salute pubblica globale, giunge in un momento in cui curare la cooperazione internazionale è imprescindibile per affrontare sfide sanitarie di portata mondiale, come dimostrato dalla recente...

Inammissibilità referendum su autonomia differenziata: sia colta l’occasione per lavorare meglio sull’abbattimento dei divari

La Consulta ha annunciato l’inammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata (già “bocciata” con la sentenza n. 192 del 2024, quanto ai famosi sette punti di incostituzionalità che hanno lasciato una legge dimezzata sulla quale un referendum sarebbe stato effettivamente difficile da concepire). La Corte, in particolare, ha rilevato che l’oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari. Ciò pregiudicherebbe la possibilità...

Report settimanale

10 FEBBRAIO COMUNICATO CLICK DAY: LE PROPOSTE DI MI PER IL SUPERAMENTO DELLE INEFFICIENZE DEL MECCANISMO Prende il via il click day per l’ingresso in Italia di oltre 181.000 lavoratori extracomunitari, destinati a impieghi stagionali, non stagionali e autonomi. Un sistema che, nelle intenzioni, dovrebbe rispondere alle esigenze del mercato del lavoro ma che nella pratica si traduce in una competizione dettata più...

Ponti, non barriere

L’applicazione di dazi caratterizza la nuova linea politica nordamericana. È un concetto non nuovo. I dazi si applicavano già nel medioevo per la circolazione di merci e prodotti da un paese all’altro. Ma allora ci si accorse presto che non portavano grande utilità, anzi rallentavano il commercio portando divisioni sociali e maggiore povertà. Fu per questo che si scelse di allentare...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi