Dagli Appennini alle Ande

Dagli Appennini alle Ande

Il libro Cuore di De Amicis non è davvero rivolto solo a ragazzi dagli 8 ai 14 anni.
È una delle opere più attuali della nostra letteratura. Non a caso abbiamo scelto di inserire uno dei suoi passaggi più significativi nella nostra proposta di testo unico per la regolazione di funzionamento e uso delle piattaforme di condivisione social: “Coraggio… piccolo soldato dell’immenso esercito. I tuoi libri
sono le tue armi, la tua classe è la tua squadra, il campo di battaglia è la terra intera, e la vittoria è la civiltà umana”.
Esperienze e sensazioni di un ragazzo annotate in un diario, con l’onestà e la sincerità della gioventù. La vita nella scuola e fuori dalla scuola con dettagli descrittivi di persone e sentimenti.
Un capolavoro assoluto che va ben oltre la sua generazione e lascia traccia nel tempo.
Alla fine, siamo davvero fortunati a raccogliere questa eredità. E non è una fortuna comune a ogni epoca. Pensiamo a quando di manoscritti di riferimento ce n’erano pochissimi e anche fare ricerca costava incredibili fatica e sacrificio.
Eppure allora la fame di conoscenza era molta di più. Recuperare scritti poteva costare la vita, ma questo non spaventava.
Purtroppo sono tanti i giovani che oggi non vivono il proprio potenziale e non riescono neppure a costruire una socialità vera. Si accontentano di selfie e tik tok, pensando che sia questo l’essenziale.
Una riflessione è d’obbligo.
Abbiamo a disposizione un tale bagaglio letterario da poter costruire senza sforzi una vita di altissimo profilo culturale. Abbiamo gli strumenti per farci portatori di principi differenti.
Molto insegna quello che ne è stato della democrazia, come potere al popolo.
Un concetto oggi molto sottovalutato. Forse anche bistrattato nel suo valore concreto.
Si crede che il diritto di partecipazione democratica possa essere esercitato solo indirettamente, per il tramite di rappresentanti, e che la sua sede d’elezione sia solo il Parlamento.
Anche movimenti di cittadinanza attiva e associazioni come Meritocrazia Italia possono giocare un ruolo importantissimo.
L’art. 1 cost. rappresenta un meraviglioso compromesso storico. L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro e la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Oggi più che mai i gruppi di cittadini volonterosi, che uniscono le energie nel desiderio di fare la propria parte, rappresentano la migliore espressione della democrazia.
Non sempre la politica agisce per gli interessi dei cittadini, che si devono far sentire. Bisogna reagire, perché i problemi da affrontare non sono solo le guerre che purtroppo ancora affliggono tante parti del mondo. C’è da ripristinare un sistema sanitario inesistente, una giustizia mal funzionante, una p.a. non all’altezza delle esigenze. Tra le altre cose.
È nostro compito riportare l’attenzione su questioni che rischiano di restare nel dimenticatoio. Senza, si finirebbe per parlare solo di dazi.
Occorre saper creare un sistema nuovo nel suo complesso.
Come dagli Appennini alle Ande, un viaggio immaginario che unisce due luoghi completamente diversi ma che compongono la stessa spina dorsale. Un viaggio che può dare l’energia per rendersi artefici di un moto di vera civiltà.
La nostra identità non va celebrata solo il 25 aprile o l’1 maggio.
Deve essere conquista continua.



<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi