Ottobre 2025

Contro l’influenza stagionale, Meritocrazia Italia a favore della campagna vaccinale

Con l’inizio della stagione autunnale si apre anche il periodo in cui il virus influenzale tende a diffondersi con maggiore facilità. L’influenza stagionale non è una malattia banale: è una patologia virale acuta che colpisce l’apparato respiratorio e può presentarsi con febbre elevata, dolori muscolari, tosse secca, malessere generale e, nei casi più gravi, complicanze respiratorie e cardiovascolari. Ogni anno, a...

L’era della banalità

La natura insegna molto su come si gestiscono le crisi e in che modo avvengono le rinascite. Invece di prendere esempio e imparare, l’uomo opta oggi per la banalizzazione dell’esistenza, in ogni ambito. In pochissimi ricordano che, quando c’è stato il blocco finanziario a margine dell’evento pandemico, il supporto concesso dall’Europa, con i famosi PNRR, tenne conto, per l’Italia, di un fattore...

In occasione del VII Congresso nazionale di Meritocrazia Italia la presentazione del libro ‘Il Merito della Democrazia’ del Presidente nazionale Walter Mauriello

Il VII Congresso nazionale di Meritocrazia Italia è ormai alle porte. Il 23, 24 e 25 ottobre il Teatro Rossini, a Roma, ospiterà un evento che segnerà una svolta per la crescita del Movimento. L’altissima partecipazione annunciata e la pronta adesione da parte di rappresentati di partiti, Istituzioni, organizzazioni rappresentative, di professionisti e comuni cittadini lasciano prevedere un confronto di altissimo...

MI chiede al Ministro Valditara di lavorare per il superamento dei divari territoriali tra nord e sud

In Italia il comparto della scuola richiama da sempre l’attenzione sul divario regionale tra nord e sud, annoso e generalizzato. Secondo i dati Istat, gli strumenti impiegati per l’istruzione sono deludenti. Tutto ciò a discapito proprio di una corretta funzionalità del sistema scolastico, distante dai livelli che gli si richiederebbe per adeguarsi all’evoluzione in UE. Un primo dato allarmante è stato sottolineato dal...

MERITOCRAZIA ITALIA: LA GUERRA E’ FINITA, ORA DIFENDIAMO TUTTI INSIEME LA PACE

Oggi è un giorno storico, un giorno che il mondo aspettava da tempo. La guerra a Gaza è finita: Israele e Hamas hanno deciso di firmare il piano di pace proposto dal Presidente Trump. L’accordo arriva proprio a due anni di distanza dalla risposta militare di Israele all'attacco del 7 ottobre 2023. Se pur si apre la strada alla sola 'prima fase' del...

Legge sull’Intelligenza Artificiale: Meritocrazia Italia sollecita governance chiara e formazione nella p.a.

Il 25 settembre scorso è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale una legge recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (IA)”. Il provvedimento, in vigore dal 10 ottobre, rappresenta il primo quadro normativo organico sull’uso dell’IA in Italia, applicabile sia alla pubblica amministrazione sia al settore privato. La legge, composta da 28 articoli suddivisi in 6 capi, si...

Occupazione immobiliare: Meritocrazia Italia invita il Governo a una maggior responsabilizzazione

I recenti interventi normativi e giurisprudenziali in materia di sgomberi forniscono un dato interessante: si sta attuando un bilanciamento molto teso degli interessi in gioco, da un lato il non ignorare il diritto dei più fragili a una abitazione, e dall’altro il riconoscimento dell’interesse del privato proprietario a trovare piena tutela nell’ipotesi in cui si trovi occupato un immobile da...

La scelta giusta

Come si fa a dire se una scelta sia davvero giusta oppure no? Di solito si aspetta. È il tempo che consegna i risultati, quando arrivano. Ma è pure facile sbagliarsi. Alle volte si crede che la decisione presa sia la migliore possibile, quando invece si sarebbe potuto fare ancora meglio. Fare scelte in politica è molto complicato. Si deve ragionare sulla composizione...

Meritocrazia Italia: l’esempio della Flotillia sia accompagnato da una strategia internazionale a favore della Pace

Quando c’è una Guerra non esiste chi ha torto e chi ha ragione! Se ogni leader mondiale partisse da questo incipit sarebbe più semplice trovare le soluzioni. Le grandi alleanze nate dopo la seconda guerra mondiale oramai segnano il passo ad un evidente fallimento, non esiste più una cooperazione che spinga ogni Stato a rispettare le regole internazionali. Violata una norma...

Riforma Valditara: le proposte di MI contro il mero nozionismo

Un pool di esperti tra docenti e ricercatori ha risposto alla chiamata alle armi per dare nuovo lustro all’istruzione scolastica decisamente bastonata dai rapporti Censis 2024, che restituiscono scenari desolati e desolanti sulla qualità dell’istruzione italiana e sul livello culturale degli studenti di oggi che saranno i cittadini di domani. Sono ormai cronici l’impoverimento lessicale, l’estraneità alla lettura e alla comprensione...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi