Agosto 2025

Basta incendi dolosi: difendere il territorio è un dovere civico

Con l’avanzare dell’estate, puntuale come un triste rituale, il nostro Paese si ritrova a fare i conti con l’emergenza incendi. Regioni meravigliose e fragili come Sicilia e Sardegna vengono devastate ogni anno da roghi. Gli inneschi appaiono chiaramente di origine dolosa, accesi con modalità ricorrenti e quasi sistematiche. Non si tratta di coincidenze o di errori: si tratta di atti criminali...

Meritocrazia Italia: su prezzi, concessioni e accesso alle spiagge servono fatti

C’è un’immagine che racconta bene l’Italia di oggi: la risacca che cancella le impronte sulla battigia, mentre file ordinate di ombrelloni restano vuote. È il simbolo di una contraddizione che non possiamo più eludere. Siamo un Paese con oltre 8.300 km di coste e una superficie complessiva di spiagge pari a soli 120 km²: un bene scarso, prezioso, fragile. Su...

Per una nuova Sanità, MI chiede un cambio di rotta e avanza alcune proposte

Meritocrazia Italia torna sulle gravissime criticità strutturali che affliggono il sistema sanitario. Tra le problematiche più rilevanti emerge la mancata piena implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico, che dovrebbe garantire la tracciabilità e la continuità delle cure ma che, a causa dell'assenza di un'interfaccia informatica unitaria, resta inutilizzato o frammentato. Attualmente, i diversi sistemi regionali non sono in grado di dialogare tra...

Contro ogni forma di esclusione, Meritocrazia Italia chiede una certificazione partecipata per l’accessibilità turistica

Il recente decreto della Ministra Locatelli, che destina parte del Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia a progetti per la diffusione della Lingua Italiana dei Segni (LIS), rappresenta un passo importante verso una società più inclusiva. Un segnale positivo di attenzione istituzionale, dal forte valore simbolico e pratico. Ma è anche un’occasione preziosa per porre una domanda più ampia...

Botulismo e sicurezza alimentare: Meritocrazia Italia invita all’attenzione e alla informazione

Negli ultimi giorni alcuni tragici episodi di intossicazione alimentare da botulino hanno riportato l’attenzione su un tema spesso sottovalutato: la sicurezza alimentare, soprattutto in relazione alla conservazione dei cibi e alla preparazione di conserve fatte in casa. Il botulismo è una patologia rara ma gravissima, causata da una tossina prodotta dal Clostridium botulinum, un batterio che può svilupparsi in ambienti privi...

MI: sul vertice in Alaska 2025 la pace abbia una visione duratura e globale

Tutto il mondo sta seguendo, con indifferenza o con speranza, l’incontro tra Trump e Putin e successivamente con i volenterosi leader europei. Al momento non vi sono notizie certe ma si confida che il dialogo conduca ad un risultato duraturo e soprattutto ad un patto tra Stati Guida che stabiliscono i tempi nella economia e della politica internazionale. MI è consapevole che...

Per valorizzare il ruolo dell’IA MI chiede di non perdere di vista la dimensione etica dell’educazione

L’intelligenza artificiale ha compiuto passi da gigante affermandosi come risorsa strategica in numerosi settori. Quello dell’educazione non fa eccezione. Dai tutor virtuali personalizzati alla valutazione automatizzata degli studenti, l’IA promette di rendere l’apprendimento più accessibile, dinamico e inclusivo. Tuttavia, dietro a questa apparente democratizzazione del sapere, si nascondono rischi sistemici che non possiamo ignorare. È altresì fondamentale promuovere una cultura della formazione continua,...

Nuovo emendamento sul contributo unificato: la giustizia sia diritto di tutti

Lascia attoniti la nuova proposta in materia di contributo unificato da inserire nella legge di bilancio 2025. Si sapeva delle intenzioni di operare una stretta sull’uso pirata del processo. Nelle relazioni preliminari alle bozze si coglieva che tali iniziative fossero funzionali al recupero coattivo di somme non versate dalle parti per portare avanti una politica di rastrellamento di risorse. Ma pare essersi...

Piano nazionale Infanzia e Adolescenza 2025-2027: sia investimento strutturale, non misura a termine

Il Consiglio dei Ministri approva il Sesto Piano Nazionale Infanzia e Adolescenza 2025–2027. Si presenta come un’evoluzione rispetto al precedente Piano 2021-2022, ma lascia ancora ampi margini di miglioramento, sia in termini di visione che di attuazione. Il Quinto Piano, approvato nel 2022, puntava con forza su partecipazione, inclusione e protagonismo dei minori, in particolare degli adolescenti. Articolato in dodici obiettivi generali...

Formazione e divario di genere: Meritocrazia Italia chiede al Ministro Valditara approcci pedagogici alternativi

Lo scorso 11 giugno la rivista scientifica “Nature” ha pubblicato una ricerca relativa al divario di genere in matematica. Nello specifico, uno studio condotto tra il 2018 e il 2021 ha monitorato 2,6 milioni di bambini attraverso una batteria di test denominata EvalAide. È emerso che all’inizio dell’anno scolastico, intorno ai sei anni di età, non esistono differenze significative tra...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi