Luglio 2025

Dall’entità all’identità

Ognuno di noi, nel proprio percorso di vita, è un’entità. L’entità individua il soggetto non soltanto nella sua fisicità, ma anche nella spiritualità che la accompagna. È una base comune. Se, però, vogliamo davvero lasciare una traccia di noi, dobbiamo passare dall’essere solo entità a dare valore alla nostra identità. Un modo può essere condividere idee originali, e impegnarsi per darvi concretezza; oppure...

Meritocrazia Italia propone una migliore valorizzazione del programma europeo Eurostars

L’Italia non dà attuazione in modo completo ed efficiente il programma europeo per progetti Eurostars, che fornisce uno strumento semplice e utile per le giovani PMI ad alto contenuto di innovazione tecnologica e grande potenziale di sviluppo. Le start-up che non sono ancora presenti sul mercato e che si trovano in una delicata fase di crescita possono, grazie a questo programma,...

Nuove regole esami d’avvocato: Meritocrazia Italia propone una riforma organica per la dignità della professione

Ogni anno, nel mese di dicembre, migliaia di aspiranti avvocati si ritrovano alle prese con le prove di abilitazione all’esercizio della professione forense. Abbiamo visto per anni a flotte di candidati carichi di belle speranze accingersi alla “maratona” dei tre giorni, nella consapevolezza che di lì a pochi mesi solo il 10-15% di loro avrebbe affrontato l’orale e forse conseguito l’abilitazione. Con...

Immunità parlamentare: le proposte di MI

Dopo le tensioni per il caso Almasri, il braccio di ferro sui centri per migranti in Albania e la battaglia sulla separazione delle carriere, lo scontro istituzionale tra politica e magistratura vede aggiungersi un altro tassello a quello che sembra essere a tutti gli effetti un agone tutt’altro che sopito. La vicenda legata alla denuncia nei confronti della Premier e di...

A favore dell’agrifotovoltaico, MI chiede nuovi interventi e maggiore informazione

Sono trascorsi circa vent’anni da quando in Italia venivano autorizzati i primi impianti agrifotovoltaici (o agrivoltaici) agli inizi del nuovo millennio. Eppure questa tecnologia viene tutt’ora definita troppo spesso come “nuova e minacciosa per l’ambiente”, nel timore che metta a repentaglio la coltivazione e la natura nella quale viene inserita. Il PNIEC 2024, però, include l’agrivoltaico tra le misure innovative...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi