Settembre 2025

Tumori e lavoro: controlli negati e tutele fittizie. La salute non sia un lusso per pochi

Da Brescia giunge la notizia di una lavoratrice guarita da un tumore ma costretta a rinunciare ai controlli post-operatori per mancanza di permessi lavorativi adeguati. Non è un caso isolato, è solo la punta di un iceberg ben più grande. Ogni giorno, in Italia, migliaia di persone si trovano nella stessa condizione, costrette a scegliere tra la salute e il lavoro....

Meritocrazia Italia sul progetto romano ‘Le Vele’: diventi best practice

In un'Italia che cerca nuove strade verso la sostenibilità e la coesione sociale, è sorta nel cuore di Roma la comunità energetica "Le Vele", un modello virtuoso che si candida a diventare un modello per l'intero Paese. Questo progetto non è solo un esempio di innovazione tecnologica, ma un simbolo di come l'energia pulita possa generare valore economico e sociale. Soprattutto...

Iniziativa “Strade in gioco”: sia il primo passo per restituire spazio ai bambini e costruire vera socialità

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza lancia l’iniziativa “Strade in gioco”, con l’ambizione di trasformare strade, piazze e parcheggi in luoghi sicuri e liberi dal traffico, dove i bambini possano giocare, crescere e incontrarsi. Con un budget di 450.000 euro e la selezione di soli quindici progetti pilota, il bando punta a interventi semplici ma simbolici: arredi urbani, murales, panchine, biblioteche...

Manovra di bilancio 2026: per un SSN efficienza, misure di contrasto della crisi vocazionale dei medici

Meritocrazia Italia plaude all’aumento dei fondi destinati al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) previsto con la prossima manovra di bilancio, un segnale positivo in un momento di grande affanno. Le risorse, però, rischiano di non essere sufficienti a garantire, nel medio e lungo periodo, la piena sostenibilità del nostro sistema sanitario. Gli aspetti fondamentali sui quali vale insistere sono due: - la rimodulazione dei...

Sì alla legge sull’IA, ma con ulteriori accorgimenti a presidio della dignità digitale

L’Italia approva la legge quadro sull’intelligenza artificiale (il d.d.l. 1146-B), diventando il primo paese dell’Unione Europea a dotarsi di una normativa completa e articolata in materia di IA. La legge definisce principi generali, strategie nazionali e disposizioni settoriali per garantire trasparenza e sicurezza nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambiti delicati come sanità, istruzione, lavoro e giustizia. Introduce pene detentive fino a cinque anni...

Prima del Congresso nazionale, Meritocrazia Italia incontra Papa Leone XIV per lanciare un messaggio di pace

Nel corso dell’audizione generale di questa mattina in Piazza San Pietro, una delegazione di dirigenti di Meritocrazia Italia ha incontrato Papa Leone XIV, al quale ha fatto dono di alcuni dei suoi lavori più preziosi, frutto dello studio e dell’impegno di cittadini comuni mossi dal desiderio di dare un contributo al cambiamento. Grandissima l’emozione raccolta in una piazza gremita di fedeli...

MI presenta il progetto ‘Anziani e Comunità‘

Viviamo più a lungo. È una delle conquiste più silenziose e straordinarie della medicina moderna e dell’evoluzione scientifica. Ma all’aumento della durata della vita corrisponde un reale miglioramento della qualità dell’esistenza? Il dato demografico è chiaro: secondo le recenti rilevazioni Istat, oltre il 24% della popolazione italiana ha superato i 65 anni. Un Paese longevo, dunque, ma ancora incapace di restituire piena...

Meritocrazia Italia: per fermare la fuga di cervelli, si punti anche sull’agroalimentare

Ogni anno migliaia di giovani italiani tra i 18 e i 34 anni scelgono di lasciare il Paese in cerca di opportunità di lavoro e crescita personale. La fuga dei cervelli non riguarda più soltanto il mondo accademico o tecnologico, ma interessa diversi settori, segno di un disagio diffuso che spinge chi vorrebbe restare a guardare oltre i confini nazionali....

Ormai alle porte il settimo Congresso nazionale di Meritocrazia Italia: pronti alla “sfida differente” di riportare il merito al Governo

Il settimo Congresso nazionale di Meritocrazia Italia è ormai alle porte. L’evento, che ha già riscosso moltissime manifestazioni di interesse, si terrà nei giorni 23, 24 e 25 del prossimo mese di ottobre, presso il Teatro Rossini di Roma. Cresce la curiosità per il parterre dei relatori, che si preannuncia ricco ed estremamente eterogeneo. Nel desiderio di mettere a confronto sensibilità e...

Scuola: maggiore valorizzazione del docente e dignità al merito

La scuola è da sempre il cuore pulsante della crescita culturale e civile di una comunità. È luogo di trasmissione del sapere, di educazione civica, di promozione della mobilità sociale. E il docente è l’anima di questo processo: in passato mediatore del sapere, oggi sempre più educatore, progettista didattico, facilitatore e guida nella formazione integrale della persona. Tuttavia l’evoluzione sociale...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi