Meritocrazia Italia al Ministro Schillaci: garantire verifiche rigorose sui titoli esteri e tutelare la permanenza dei professionisti nel SSN

Meritocrazia Italia al Ministro Schillaci: garantire verifiche rigorose sui titoli esteri e tutelare la permanenza dei professionisti nel SSN

Il recente pronunciamento del TAR Lombardia, che ha ribadito l’irrinunciabilità delle verifiche attitudinali e di competenza per i professionisti sanitari formatisi all’estero, conferma un principio fondamentale: la tutela della salute dei cittadini passa necessariamente attraverso la garanzia di standard formativi adeguati e omogenei.

Consentire l’ingresso nel Servizio Sanitario Nazionale di operatori non adeguatamente qualificati, sulla base di procedure eccessivamente semplificate, significa esporre il sistema e i cittadini a rischi inaccettabili. È dovere delle Istituzioni verificare, con procedure rigorose e sostanziali, l’effettiva preparazione di chi intende esercitare in Italia, affinché i pazienti possano contare su medici e sanitari con competenze allineate a quelle richieste ai professionisti italiani.

Meritocrazia Italia sottolinea che il riconoscimento dei titoli esteri deve accompagnarsi non solo a controlli documentali, ma soprattutto a reali verifiche di competenza, valutazioni pratiche e all’obbligo di iscrizione agli Ordini professionali, come previsto dalla normativa vigente. Solo così si tutela la qualità dell’assistenza e si preserva la fiducia dei cittadini nel nostro sistema sanitario.
Parallelamente, occorre affrontare un altro nodo critico: la crescente fuga di personale dal SSN, sia verso il settore privato sia verso l’estero. Una dispersione di competenze preziose che aggrava le difficoltà delle strutture e indebolisce ulteriormente la sanità pubblica.

Per questo, Meritocrazia Italia ribadisce la necessità di:
– favorire la mobilità interna del personale, semplificando i trasferimenti e riducendo gli ostacoli burocratici, per consentire ai professionisti di avvicinarsi ai propri nuclei familiari e di mantenere equilibrio tra vita privata e lavoro;
– rendere più attrattivo il SSN, con misure che vadano oltre gli aumenti retributivi e prevedano benefit e agevolazioni concrete, capaci di valorizzare la professionalità e sostenere il benessere degli operatori.

La salute dei cittadini non può essere sacrificata né alla carenza di programmazione né a soluzioni emergenziali. Serve una visione di lungo periodo, che sappia coniugare qualità della formazione, valorizzazione dei professionisti e sostenibilità del sistema.

Stop war.



<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi