dicembre 2024

Interruzione dell’erogazione dell’acqua potabile a Montoro: Meritocrazia Italia chiede interventi immediati

L’interruzione dell’erogazione di acqua potabile a Montoro è stata determinata dal rinvenimento di tetracloroetilene (TCE) nella falda idrica dei Monti di Solofra. L’acqua, destinata a circa 40.000 residenti e alle industrie dei comuni di Montoro e Solofra presenta concentrazioni di TCE ben oltre il limite di legge di 1,1 microgrammi/litro, con valori che in alcuni casi superano i 1200 microgrammi/litro. Il...

Grande successo per la maratona social di Meritocrazia Italia

Larghissimo seguito ha registrato nella giornata di ieri la Maratona Social di Meritocrazia Italia, che, a chiusura d’anno, ha scelto di ripercorrere, in un’intera giornata, le tappe principali di un 2024 di impegno e sacrificio. Attraverso interviste e video di sintesi, ha fatto il punto su attività svolte, risultati raggiunti e sfide future, per un’Italia più meritocratica e inclusiva. Hanno dato il...

Alle nuove regole sugli autovelox, siano abbinate nuove strategie di educazione alla legalità

È entrato in vigore il nuovo decreto interministeriale che disciplina le modalità di collocazione e uso degli autovelox. Gli obiettivi dichiarati sono garantire uniformità alle regole di impiego degli strumenti di rilevazione della velocità dei veicoli su strada e assicurare una pianificazione dei controlli in chiave più efficiente rispetto all’obiettivo sullo sfondo della maggiore sicurezza stradale. Quanto ai contenuti, la collocazione delle...

Roma Smart City Awards: premiato il Presidente nazionale di Meritocrazia Italia, Walter Mauriello

Giunge al Presidente nazionale di Meritocrazia Italia, Walter Mauriello, un prestigioso riconoscimento per il costante impegno nel promuovere una cittadinanza attiva e una visione di progresso equa e sostenibile. Ieri, presso l’hotel Building di Roma, durante la prima edizione dei Roma Smart City Awards, organizzata dalla Smart People FLM Communications, con il patrocinio del Comune di Roma e in collaborazione con...

Ancora sulla cittadinanza: MI a favore di uno svecchiamento della normativa in vigore

Tema dell’estate è stato quello dell’immigrazione e dei termini di concessione della cittadinanza italiana. Si propone, tra le altre cose, di sospendere la cittadinanza a coloro che commettono reati contro lo Stato o la persona. In particolare, dovrebbero prevedersi due distinte misure: ricusare la cittadinanza allo straniero condannato ovvero sospendere il procedimento di riconoscimento allo straniero imputato per gravi delitti. Per vero,...

Caro voli: mercato libero non sia sinonimo di assenza di regole

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, si ripresenta puntualmente il problema del ‘caro voli’. Il prezzo dei biglietti è regolato, si sa, dalle dinamiche del libero mercato. Ma le ragioni del buon funzionamento del mercato non possono compromettere un accesso equo alla mobilità, soprattutto per le tratte nazionali. Un intervento è particolarmente urgente per i collegamenti tra il nord e il sud...

Ritorno al nucleare: MI chiede un approccio integrato e lungimirante

Si registra un diffuso ottimismo rispetto all’opportunità di un ritorno dell'Italia all'energia nucleare. Anche Meritocrazia Italia considera importante valutare le concrete utilità di questa scelta, che potrebbe essere strategica per la realizzazione dell’obiettivo europeo di neutralità carbonica al 2050, fissato dal Green Deal. È certo che combattere il surriscaldamento globale solo con il solare e l’eolico sarebbe praticamente impossibile: l’incostanza di queste...

No alla cementificazione selvaggia: le proposte di Meritocrazia Italia

Sono clamorosi i danni economici e climatici di un’Italia sempre più distrutta da asfalto e da cemento. Ma non è soltanto un problema di clima e vivibilità. In gergo popolare si parla di ‘fiumare’ per definire quei torrenti che scendono dalle montagne da cui si estrae la ghiaia per fare il calcestruzzo. Il 99% delle fiumare sono in mano alla ’ndrangheta, così...

Decreto Valditara e aggressione agli insegnanti: reprimere non basta, si punti sull’educazione.

Torna a fare discutere il ‘decreto Valditara’, in particolare per la previsione di multe fino a € 10.000,00 in caso di aggressione al personale scolastico. Il Ministro ribadisce in più occasioni la necessità di un giro di vite nei confronti di tutti coloro, che a vario titolo, si macchiano di condotte lesive dell’integrità psicofisica degli operatori scolastici e più in generale...

Nuove misure affitti brevi: MI propone misure per un migliore bilanciamento tra sicurezza, innovazione e sostenibilità

Le recenti disposizioni del Ministero dell'Interno, che introducono una stretta sull'identificazione degli ospiti negli affitti brevi mediante l'obbligo di verifica in presenza e la tempestiva comunicazione dei dati alla Questura, rappresentano un intervento significativo per rafforzare la sicurezza pubblica. Misure che rispondono all'esigenza di prevenire rischi legati all'alloggiamento di persone potenzialmente pericolose, soprattutto in un contesto di crescente iperturismo e in...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi