Arte e Cultura

LA CULTURA PER TUTTI, OLTRE OGNI OSTACOLO

Un palco all'Italia che Merita Nel corso degli ultimi anni si è apprezzabilmente rafforzata la tendenza alla promozione di iniziative mirate a incentivare e favorire l’accessibilità ai luoghi di cultura e ai siti di interesse artistico. Si mira, con sempre maggiore concretezza, alla rimozione delle barriere architettoniche, cognitive e sensoriali, con investimenti più consistenti. D’aiuto anche l’istituzione della Commissione Ministeriale che, nel 2008,...

BIBLIOTECHE ITINERANTI

I viaggi della Cultura I libri e le collezioni museali su mezzi di trasporto sono un originale connubio di creatività, promozione della cultura e nuovi percorsi di accessibilità. La tradizione delle biblioteche itineranti ha origini antiche, risale alla Londra vittoriana, con le circulating libraries, che mettevano a disposizione dei ceti meno abbienti un assortimento di libri selezionati fra quelli ritenuti più moralmente...

LA STORIA DEI TRASPORTI È LA STORIA DELLE CIVILITÀ

La viabilità romana L’evoluzione del sistema dei trasporti ha determinato nel tempo profondi cambiamenti nella vita delle collettività, modificando l’assetto del territorio e, di riflesso, le abitudini di vita. La storia dei trasporti racconta anche della storia delle Civiltà: eserciti, comunicazione e commercio sono una parte fondamentale nella crescita di ogni Paese. Si pensi ai Romani. Una delle più grandi opere mai realizzata fu...

TEATRO: LUOGO DI CULTURA, NON MOMENTO DI OSTENTAZIONE ELITARIA

Il mondo ha bisogno di tornare a sognare Nel momento storico di maggiore incertezza dal secondo dopoguerra in poi, il teatro risente in maniera evidente della scarsa attenzione che è stata riservata al comparto negli ultimi anni. Nell’immaginario collettivo il Teatro è un mondo a sé, reso magico da luci, costumi, musica. Luogo di sogno e bellezza. Ma i riflettori rischiano di spegnersi presto. Tra...

L’‘ARCHEOLOGIA DEL NONNO’

La vera Memoria Spesso, quando si pensa agli studi archeologici, l’immaginazione va a scavi e antiche macerie. In realtà, l’archeologia riguarda anche eventi temporalmente molto più vicini nel tempo. Di grande interesse è, ad esempio, l’archeologia della Grande Guerra. La ricerca, lo scavo e l’analisi della struttura di trincee e campi di battaglia della prima guerra mondiale possono raccontare storie e svelare segrete grandi...

LEGALITA’ E CULTURA: UNA ‘MONETA’ A DUE FACCE

Esempi di virtù Uno dei modi migliori per favorire la diffusione della Cultura della legalità e dell’etica del rispetto è la valorizzazione del modello virtuoso dei tanti grandi italiani che hanno fatto della legalità uno stile di vita, rinunciando a facili guadagni e talora a costo del sacrificio del proprio benessere, per coerenza di vita. Figure che meritano di essere promosse nella...

MERITO E LEGALITÀ

Un binomio reso indissolubile dalla Cultura Legalità e Merito rappresentano un binomio che può essere reso indissolubile soltanto per il tramite della valorizzazione della Cultura. Senza una sana base culturale, legalità e merito finiscono facilmente per subire distorsioni concettuali, deleterie e pericolose in concreto. Senza cultura, la legalità cede il posto al ‘legalitarismo’, quel modo di essere e di fare che pone l’uomo al...

MERITO E DIGNITÀ ALLA DANZA ITALIANA

Una disciplina dimenticata In uno dei Paesi più conosciuti al mondo per la bellezza dei suoi monumenti, il canto lirico, la pittura e l’estro artistico, da oltre un trentennio resta al margine una delle arti più amate dall’immaginario comune: la danza. Ed è proprio dall’immaginario comune che occorre partire per comprendere la portata del fenomeno. Spesso, nelle famiglie con bambini, quando occorre scegliere...

FURTI DI REPERTI ARCHEOLOGICI E OPERE D’ARTE

Incertezze normative Uno dei problemi sommersi che affligge il Paese, ricco di antichità e beni culturali, è il furto di reperti archeologici e di opere d’arte. Secondo un’elaborazione della Camera di commercio su dati Interpol, ARCA e Arma dei Carabinieri, si stima che avvengano 55 furti al giorno, pari a circa 20 mila opere all’anno, con un giro d’affari nel mercato dell’arte...

MUSEI, LEGALITÀ E TERRITORIO

Il valore delle sinergie ‘Musei, legalità e territorio’: è questa la nuova sfida a cui Icom Italia punta per stilare un primo dossier di buone pratiche ed elaborare un piano strategico di attività congiunte fra operatività museale e Comando dei Carabinieri per la tutela del territorio nazionale. L’ambizioso progetto congiunto fra forze formative, divulgative e cautelative parte proprio dall’impulso dato dal Codice...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi