Dipartimenti

Contro i composti chimici artificiali, MI propone interventi immediati

È allarme per gli effetti della diffusione di sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate (PFAS), una famiglia di oltre 4.700 composti chimici artificiali che si accumulano nel tempo, contaminando l'ambiente e la catena alimentare. Utilizzati sin dagli anni Cinquanta per rendere impermeabili e resistenti a grassi e acqua tessuti, carta e contenitori alimentari, i PFAS si sono diffusi ovunque, dalle pellicole fotografiche...

Infrastrutture e tecnologia: MI chiede che le periferie non restino al margine

Nelle ultime settimane, il quartiere di Torrino Mezzocammino, nel quadrante sud di Roma, è stato interessato da ripetuti blackout elettrici, non annunciati, non spiegati, non risolti. Gli episodi colpiscono centinaia di nuclei familiari e attività produttive, lasciate senza corrente per diverse ore. A fronte di numerose segnalazioni, rimaste prive di riscontri puntuali e tecnicamente fondati, emerge una criticità che travalica il...

Ancora ombre sul ponte sullo Stretto di Messina: MI chiede trasparenza e decisioni partecipate

Non si arrestano le polemiche sui termini di realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina, un'opera di rilevanza storica e richiede investimenti considerevoli, dato il costo stimato in oltre 13 miliardi di euro. Meritocrazia Italia ne ha sempre riconosciuto l’importanza per la crescita del PIL nazionale e per lo sviluppo sociale ed economico di Calabria e Sicilia, ma insiste sulla necessità...

A rischio l’intero manifatturiero italiano: contro il ‘caro energia’ MI propone misure immediate e strategie di lungo periodo

Il cuore produttivo dell’Italia è a rischio. Il comparto manifatturiero, che rappresenta oltre il 15% del PIL nazionale e più del 50% dell’export e garantisce milioni di posti di lavoro diretti e indiretti, è oggi schiacciato, tra l’altro, dal peso insostenibile del costo dell’energia. È un fatto che migliaia di aziende stiano riducendo o fermando la produzione non per mancanza di domanda,...

MI chiede un intervento immediato a tutela della filiera culturale e artistica. L’arte non sia tassata come un bene di lusso

In un Paese che detiene il primato dei siti Unesco (ben 60, seguito dalla Cina – pur tanto più estesa – a 59), che contiene una delle sette meraviglie del mondo e una parte consistente del patrimonio artistico mondiale, la produzione culturale non può essere considerata una voce accessoria o marginale. Eppure, a oggi, l’intera filiera della creazione, conservazione e...

MI mostra apprezzamento per la riforma Valditara e avanza correttivi e ulteriori proposte

La l. n. 150 del 2024, in vigore dal 1° settembre 2025, comporterà un significativo cambiamento nel rapporto tra scuola, studenti e famiglie, ponendo l’accento sulla funzione educativa e formativa dell’istituzione scolastica, non solo sul piano dell’apprendimento, ma anche su quello del comportamento civico e sociale. Gli interventi annunciati si muovono lungo due assi principali: prevenzione e responsabilizzazione. Dal punto di vista...

Uso del braccialetto elettronico: MI chiede al Ministro Nordio rigore e certezze, non approssimazione

Lo scorso 15 maggio, al question time in Senato, il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha risposto ad alcune domande in ordine all’uso e al funzionamento del braccialetto elettronico, misura cautelare accessoria che consente alle autorità di tracciare, a distanza, gli spostamenti della persona sottoposta a detta misura. Il dispositivo, che trova applicazione in presenza di reati di stalking, è composto...

Sulla carenza di medici fiscali, MI propone il superamento dell’attuale limite d’età

La carenza di medici fiscali in Italia è un problema che impatta sia sull’efficienza del controllo sulle assenze per malattia sia sul sistema previdenziale. L’INPS, che si avvale di questi professionisti per le visite di controllo, si trova spesso in difficoltà nel garantire una copertura adeguata sul territorio, con ripercussioni sulla regolarità del servizio e sui costi per il sistema pubblico. Una...

Emergenza api: MI chiede pratiche sostenibili

L’uso intensivo di pesticidi in agricoltura, la perdita di habitat naturali a causa dell’urbanizzazione e dell’agricoltura intensiva, i cambiamenti climatici e la diffusione di parassiti e malattie stanno causando la progressiva scomparsa delle api a livello globale. «Quando le api scompariranno, all’uomo resteranno solo quattro anni di vita». La celebre frase, spesso attribuita ad Albert Einstein, sottolinea in modo lapidario l’importanza...

Assistenza sanitaria persone senza dimora: le proposte di MI

Pubblicata la l. n. 176 del 2024, su «Disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora». Sullo sfondo la garanzia del principio di uguaglianza e del diritto alla salute, per le vie dell’accesso alle cure sanitarie per tutti coloro che risiedono o dimorano nel territorio della Repubblica, senza discriminazione alcuna. La nuova normativa istituisce un Fondo di un milione...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi