Sviluppo Economico

IL VOLONTARIATO D’IMPRESA PER L’AMBIENTE

La forza della Comunità «Le cose tutte quante hanno ordine tra loro, e questo è forma che l’universo a Dio fa simigliante.» Sono le parole che Dante utilizza ne La Divina Commedia per descrivere il creato. Aggiunge che tutte le cose create «si muovono a diversi porti per il gran mare dell’essere; ciascuna con istinto a lei dato che la porti». La Terra, con il...

CON L’APPROVAZIONE DEL DEF SI PORTI NUOVA LINFA AL TESSUTO PRODUTTIVO – COMUNICATO 13.04.22

Come se la pandemia non fosse sufficiente a rallentare la crescita economica del Paese, l’improvviso conflitto bellico aggiunge incertezza al momento storico e alimenta divisioni e iniquità. Questo scenario ha fatto da cornice all’approvazione del Documento Economico Finanziario, che ha dovuto fare i conti anche con il caro energia e con l’aumento della spesa per la difesa concordato con la NATO. Purtroppo...

IL LITIO, NUOVO ORO

Saper cogliere l'opportunità Il Litio è un metallo più leggero degli altri. Solido, ma meno denso. È largamente usato in medicina, per i dispositivi biomedici e per le batterie dei pacemaker, ma anche per la produzione del vetro e della ceramica. Il principale utilizzo è, però, nella realizzazione delle batterie ricaricabili per cellulari e pc e, in generale, nell’immagazzinamento dell’energia. Lo si...

OBIETTIVI PNRR

Riprogrammazione e immediate misure di correzione Il termine del 2026 per l’attuazione del PNRR potrebbe essere non essere obiettivo realizzabile. Dalla pianificazione, il quadro economico e politico ha trovato nuovi assetti. Gli equilibri sono mutati. Non erano state considerate variabili esogene come guerra in Ucraina, crisi energetica, impennata dei costi delle materie prime. Senza omettere di considerare che a gennaio l’inflazione arrivata...

CONTRO IL ‘CARO ENERGIA’, SPAZIO AI PROSUMER

Verso l'autoconsumo Alla grave crisi generata dall’emergenza pandemica e dalla quale l’Italia non si è ancora del tutto ripresa, si aggiungono le drammatiche vicende del conflitto tra Russia e Ucraina, che, secondo l’Unione europea, porteranno alla riduzione del PIL europeo di mezzo punto percentuale, con possibile peggioramento in relazione alla durata della guerra. Di là dalle dinamiche sottese ai particolari accadimenti, ogni...

TRANSIZIONE ECOLOGICA E FONDI DI INVESTIMENTO

Il pricing del rischio ambientale Nello scenario economico attuale, il mondo imprenditoriale si chiede se sia davvero possibile orientare le scelte di investimento, e quindi di produzione e consumo, con maggiore considerazione per l’impatto ambientale di prodotti e servizi. Come noto, infatti, alla bade dei fondi di investimento vi sono sempre scelte strategiche sui costi da sostenere e sul ritorno atteso sui...

I CONTRATTI DI SVILUPPO

Un'occasione per le reti d'impresa Le varie iniziative già avviate ai fini della miglior valorizzazione delle risorse del PNRR rivelano la difficoltà di attingere a informazioni che possono risultare utili alle imprese alla ricerca di strumenti finanziari necessari per il loro rilancio. È recente la pubblicazione dell’analisi del terzo rapporto dell’Osservatorio Nazionale sulle reti di impresa a cui partecipano Infocamere, Retimpresa e...

IL PIL COME MISURATORE DI BEN-ESSERE

Alla ricerca della verità La nascita all’OCSE ha segnato un passo avanti nella elaborazione di misure e di politiche del benessere collettivo. Negli ultimi quindici anni la ricerca di indicatori diversi dal PIL per misurare il benessere delle Nazioni ha compiuto molti progressi. L’invito ad avviare questa ricerca si fa risalire al celebre discorso di Robert Kennedy del 1968, ma di fatto la...

IL BENESSERE DEI CITTADINI NON SIA UNA ‘SCOMMESSA’

Prospettive di crescita Il sistema economico è da tempo legato a doppio filo al meccanismo del c.d. rating, parametro fondamentale ai fini della valutazione del merito creditizio (e non solo), e che esprime il grado di affidabilità e solidità finanziaria di una società o di uno Stato. In epoca pre-pandemica, le agenzie di rating lanciavano allarmi sulle possibilità reali di ripresa del...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi