Politiche Sociali e del lavoro

Tumori e lavoro: controlli negati e tutele fittizie. La salute non sia un lusso per pochi

Da Brescia giunge la notizia di una lavoratrice guarita da un tumore ma costretta a rinunciare ai controlli post-operatori per mancanza di permessi lavorativi adeguati. Non è un caso isolato, è solo la punta di un iceberg ben più grande. Ogni giorno, in Italia, migliaia di persone si trovano nella stessa condizione, costrette a scegliere tra la salute e il lavoro....

Meritocrazia Italia plaude alla decisione sul trattamento minimo per l’assegno ordinario di invalidità

La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità dell’art. 1, comma 16, l. n. 335 del 1995, nella parte in cui esclude l’integrazione al trattamento minimo per l’assegno ordinario di invalidità (AOI) determinato esclusivamente con il metodo contributivo. La decisione muove dalla consapevolezza che l’AOI non sia una prestazione previdenziale ordinaria, bensì una misura a carattere misto, che integra finalità previdenziali e assistenziali. A...

L’uso delle tecnologie in ambito lavorativo sia accompagnato da investimenti nella formazione continua

È evidente la forte incidenza dell’intelligenza artificiale nell’ambito lavorativo. È destino che il capitale umano sia via via sostituito dalle nuove tecnologie poiché aumentano gli standard produttivi ed economici. Innegabile è la minaccia per molte professioni tradizionali. Secondo un recente rapporto del World Economic Forum, il 41% delle aziende prevede di ridurre il personale entro il 2030 per l’introduzione di soluzioni tecnologiche...

Lavoro e merito come garanzia di futuro ai giovani: Meritocrazia Italia propone azioni mirate

Il lavoro rappresenta non solo una fonte di reddito, ma anche uno degli strumenti principali attraverso cui una persona realizza se stessa. Per i giovani, il primo impiego è spesso il passaggio decisivo verso l’autonomia e la costruzione del proprio futuro. Tuttavia in molti Paesi, tra cui l’Italia, il percorso verso il mondo del lavoro è reso complesso da ostacoli strutturali,...

Contro il lavoro nero e le morti sul lavoro, Meritocrazia Italia chiede interventi strutturali

Soltanto dal 2021 al 2024 i morti sul lavoro sono stati 4442 e a gennaio di quest’anno 60, il 33,3% in più rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Il lavoro sommerso costituisce, dal canto suo ed ancora oggi, una piaga sociale mal curata. Nonostante la normativa e i controlli, la realtà lavorativa è troppo spesso intrisa di situazioni ambigue. Gli effetti del fenomeno...

Contro l’abbandono gestionale dei condomini, Meritocrazia Italia chiede l’istituzione di un Garante dei diritti abitativi

Meritocrazia Italia porta all’attenzione del Ministero delle Politiche Sociali una problematica della quale poco si discute, ma che affligge ogni città italiana: l’abbandono gestionale e l’assenza di tutele nei confronti dei condomini amministrati in modo opaco, inefficiente o del tutto negligente. Abbiamo raccolto centinaia di segnalazioni da cittadini privati del diritto all’abitazione dignitosa a causa di amministratori che omettono le loro...

Meritocrazia Italia: Stop ai licenziamenti mascherati dei lavoratori fragili e senior

Si contano sempre maggiori esclusioni dal mondo del lavoro di persone dichiarate inidonee alla mansione per motivi di salute, età o patologie acquisite. Un caso emblematico riguarda una nota catena alimentare che in questi giorni, modificando i criteri di valutazione dei rischi, ha dichiarato inidonei alla mansione lavorativa e sospeso decine di lavoratori fragili, appartenenti alle categorie protette o semplicemente più...

Contro la piaga dello sfruttamento minorile, Meritocrazia Italia propone un pacchetto integrato di misure

Passa sotto traccia un problema di grande attualità. Si parla poco delle tante forme di sfruttamento minorile che, anche nel nostro Paese, ledono gravemente i diritti fondamentali dei bambini e degli adolescenti. Secondo i dati dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), oltre 160 milioni di minori nel mondo sono coinvolti in attività lavorative che compromettono salute, istruzione e sviluppo. In Italia, un’indagine...

La riforma del lavoro non si riduca alla settimana corta

La difficoltà di costruire un dibattito politico improntato a leale collaborazione e lo scontro tra maggioranza e opposizione ora si accende sulla questione della settimana corta lavorativa. Meritocrazia Italia sostiene da tempo che non si tratti soltanto della riduzione dell’orario di lavoro, ma che occorra dare priorità a una riforma collettiva del mercato del lavoro, con una visione quanto più strutturale...

Smart working: MI propone un approccio modulare

Ormai lontano il ricordo dell’emergenza pandemica, le modalità di lavoro da remoto, tanto utili al tempo, sono progressivamente abbandonate per un ritorno alle modalità tradizionali. Non c’è dubbio che, insieme ai significativi benefici sia per i dipendenti che per le aziende, il lavoro agile presenti anche criticità che lo rendono poco appetibile. Permette ai dipendenti di meglio conciliare vita privata e professionale,...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi