Rapporti Internazionali

IL TRAUMA DI GUERRA

Dall'infanzia alla maturità La cura del trauma infantile è una delle sfide più importanti per la salute pubblica. È dato statistico, infatti, che le esperienze traumatiche dell’infanzia non sono solo estremamente comuni, ma hanno anche un profondo impatto su diverse aree del funzionamento cerebrale e dello sviluppo. Affrontare con serietà il problema impone anzitutto di dismettere una serie di pregiudizi comuni, che spingono...

IL FENOMENO DELLA GENTRIFICAZIONE

Origini e sviluppi Il termine ‘gentrificazione’ – dall’inglese ‘gentrification’, da ‘gentry’, ‘piccola nobiltà’ – fu utilizzato per la prima volta nel 1964 dalla Sociologa Ruth Glass e da subito riferito a certi quartieri periferici londinesi dapprima abitati per lo più dai gruppi sociali meno abbienti e poi ripopolati da persone di ceto più elevato. Il fenomeno interessa oggi molte grandi città, europee...

COLLEGAMENTI FERROVIARI INTERNAZIONALI

Una strategia per la sostenibilità La questione del ripristino e del rilancio dei collegamenti ferroviari internazionali nell’Unione europea dovrebbe essere al centro della strategia di contrasto ai cambiamenti climatici. Avrebbe, per certo, l’utilità di ridurre il ricorso al trasporto aereo; per distanze contenute potrebbe essere un’alternativa realmente appetibile, almeno con riferimento alle linee con velocità fino a 200 km/h in pianura e...

IL FENOMENO DEL ‘WHITE FLIGHT’

Fenomeno fuori dal tempo L’espressione ‘white flight’ (fuga dei bianchi) è apparsa per la prima volta in Italia in uno studio del 2017 (dal titolo «White flight a Milano, la segregazione sociale ed etnica nelle scuole dell’obbligo») di denuncia delle nuove forme di ghettizzazione degli allievi stranieri e dei residenti nelle periferie realizzate mediante la fuga degli italiani verso scuole private...

LA TECNOLOGIA DELL’IDROGENO

Uno sguardo al futuro Il Giappone punta a raggiungere l’obiettivo strategico di diventare la prima ‘società a idrogeno’ al mondo. Si propone, infatti, di sfruttare questo vettore in modo trasversale e integrato, dai trasporti alla produzione di energia, al riscaldamento. Il piano coinvolge anche le principali aziende nazionali. Non a caso, il 14 ottobre 2021 Toyota Motor e altre otto compagnie hanno...

L’ILLEGALITÀ: FENOMENO INTERNAZIONALE

Una questione (non solo) culturale «Gli stessi mezzi tecnologici che sostengono la globalizzazione e l’espansione transnazionale della Società civile forniscono l’infrastruttura per l’espansione di una rete globale di “società incivile”, criminalità organizzata, trafficanti di droga, riciclaggio di denaro e terroristi». Con queste parole Kofi A. Annan, all’epoca Segretario generale della Nazioni Unite, dava l’avvio ai lavori di composizione della Convenzione e dei...

VIOLENZA SULLE DONNE, PANDEMIA MONDIALE

Osservatorio La violenza contro le donne rappresenta la peggior pandemia globale degli ultimi anni. Su questo occorre rompere il silenzio. E parlare, per trovare una cura definitiva. «La discriminazione di genere deve essere abolita in qualsiasi situazione, poiché la parità di dignità fra i sessi va considerata uno dei principi fondamentali di qualsiasi Paese civile». È il postulato riaffermato con forza nella Dichiarazione...

AZIONE GLOBALE PER IL SUPERAMENTO DELLA CRISI CLIMATICA

Gioco di Squadra La conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici riunisce i leader di tutti i Paesi del mondo attorno all’obiettivo comune di trovare un’intesa sulle modalità di azione globale per il definitivo superamento della crisi climatica. Durante il primo incontro, risalente a quasi trenta anni fa, le Nazioni Unite invitavano a sottoscrivere una Convenzione sul clima che avrebbe impegnato ciascun...

L’ACQUA: FONTE DI POTERE E CONFLITTI

Il quadro internazionale L’acqua è fonte di vita, oltre a rappresentare una preziosa risorsa economica. È dato incontrovertibile che, nel passato come nell’era moderna, la gestione delle risorse idriche influenzi i rapporti politici tra gli Stati. Il loro controllo rappresenta una delle principali ragioni dei conflitti del XXI secolo, come è emerso anche in un recente convegno nella Settimana della Scienza tenutasi...

IL GREEN PASS IN EUROPA

Un'altra occasione mancata per tracciare una linea condivisa Una tematica oggetto di intensa discussione a livello nazionale e internazionale in questa fase della gestione della pandemia è quella attinente l’adozione o meno di restrizioni per chi ha scelto di non aderire alla campagna vaccinale. Diversi Stati membri dell’Unione europea hanno optato per l’introduzione del c.d. Green Pass, per favorire la libera circolazione...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi