Rapporti Internazionali

Ancora sulla cittadinanza: MI a favore di uno svecchiamento della normativa in vigore

Tema dell’estate è stato quello dell’immigrazione e dei termini di concessione della cittadinanza italiana. Si propone, tra le altre cose, di sospendere la cittadinanza a coloro che commettono reati contro lo Stato o la persona. In particolare, dovrebbero prevedersi due distinte misure: ricusare la cittadinanza allo straniero condannato ovvero sospendere il procedimento di riconoscimento allo straniero imputato per gravi delitti. Per vero,...

MI chiede che si tenga con fermezza la decisione di non autorizzare l’uso delle armi in territorio russo

Dopo Washington, anche Londra e Parigi sembrano voler autorizzare l’utilizzo dei missili a lungo raggio nel territorio russo. Può dirsi avviata una nuova fase della guerra tra Russia e Ucraina, e gli sviluppi non lasciano certo ben sperare rispetto alle concrete possibilità di prossima chiusura delle ostilità. Si fa presto a professare la pace se poi le dichiarazioni non si accompagnano ad...

1^ Edizione del Premio per Istituti Scolastici Tecnici ad indirizzo Turistico “Una Scuola FuoriClasse…è Sostenibile”

Il presente bando, promosso da Meritocrazia Italia [www.meritocrazia.eu], mira a riconoscere e premiare le Scuole Secondarie di Secondo Grado, Statali o Paritarie, ad Indirizzo Tecnico Turistico, che si distinguono per l'organizzazione e la realizzazione di visite guidate, uscite didattiche o viaggi di istruzione realmente sostenibili. L'obiettivo è promuovere l'importanza della sostenibilità nel settore turistico e incoraggiare le scuole a sviluppare pratiche...

Protocollo Italia-Albania sui flussi migratori

Rilievi critici Lo scorso 6 novembre il Governo italiano ha stipulato, d’intesa con quello albanese, un Protocollo nell’ottica di una collaborazione bilaterale tra i due Paesi per la gestione dei flussi migratori. Il memorandum, composto di 14 articoli e 2 allegati, entrerà in vigore la prossima primavera e avrà vigenza per cinque anni, rinnovabili tacitamente, salvo che uno dei due Stati non...

Prossime elezioni del Parlamento europeo

Come funziona Le procedure di elezione del Parlamento Europeo sono regolate sia dalla legislazione europea, posta dall’Atto elettorale europeo, un documento adottato dal Consiglio in data 20 settembre del 1976, che pone norme comuni a tutti gli Stati membri, sia da disposizioni nazionali specifiche, che variano da uno Stato all'altro. Le norme comuni stabiliscono il principio di rappresentanza proporzionale, pongono norme relative...

Ancora sulla ‘questione migranti’

Osservatorio I migranti e i richiedenti asilo accedono al territorio dell’Unione in modo irregolare attraverso la rotta del Mediterraneo centrale, intraprendendo viaggi lunghi e pericolosi partendo dall’Africa settentrionale e dalla Turchia. Nel febbraio 2017, i leader europei hanno pensato di adottare nuove misure per ridurre gli arrivi irregolari lungo questa rotta e hanno istituito, con l’Unione Africana e le Nazioni Unite, una...

Brain Drain

La Cultura sia la principale ricchezza nazionale Studenti, laureati e specialisti altamente qualificati d’Italia si trasferiscono sempre più spesso all’estero per trovare occasione di realizzazione delle proprie aspirazioni, nella speranza di migliorare le proprie condizioni di vita. Questo fenomeno di ‘emigrazione delle intellettualità’ è solitamente etichettato con l’espressione “fuga dei cervelli” o “brain drain”. Proviamo a vedere più da vicino cosa è, quali...

Italia, Paese d’immigrazione

Problemi in cerca di soluzione Il problema dell’immigrazione clandestina non è soltanto italiano. Riguarda tutti i Paesi che hanno aderito agli accordi di Schengen, e dunque quelli europei oltre a Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. È ovvio che il fenomeno dell’attraversamento del mediterraneo sui barconi, con le conseguenti migliaia di vite perse in mare, espressione del deprecabile traffico illegale di esseri umani,...

Storia di una Civiltà

Iran. Conoscere per riconquistare Il mondo assiste con orrore alla repressione e alle violenze contro il popolo iraniano. Non lo specchio, ma il tradimento di una cultura millenaria. L’Iran, nei tempi culla della Cultura del mondo, ha una storia antichissima. I primi reperti archeologici persiani, ritrovati principalmente nei siti di Kashafrud e Ganj Par, risalgono al Paleolitico medio, approssimativamente a 100.000 anni fa. La...

Sempre dalla parte della libertà

Iran. Resistere per la dignità I recenti drammatici accadimenti in Iran alimentano il pregiudizio nei confronti della religione islamica. Le violenze di questi giorni, dai rapimenti, alle torture e alle uccisioni, sono però altra cosa. E hanno motivazioni differenti. La costruzione del regime iraniano è congegnata in modo da rendere il sistema inattaccabile dal basso. L’impronta culturale, retta sì dalla fede islamica,...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi