Rapporti Internazionali

Brain Drain

La Cultura sia la principale ricchezza nazionale Studenti, laureati e specialisti altamente qualificati d’Italia si trasferiscono sempre più spesso all’estero per trovare occasione di realizzazione delle proprie aspirazioni, nella speranza di migliorare le proprie condizioni di vita. Questo fenomeno di ‘emigrazione delle intellettualità’ è solitamente etichettato con l’espressione “fuga dei cervelli” o “brain drain”. Proviamo a vedere più da vicino cosa è, quali...

Italia, Paese d’immigrazione

Problemi in cerca di soluzione Il problema dell’immigrazione clandestina non è soltanto italiano. Riguarda tutti i Paesi che hanno aderito agli accordi di Schengen, e dunque quelli europei oltre a Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. È ovvio che il fenomeno dell’attraversamento del mediterraneo sui barconi, con le conseguenti migliaia di vite perse in mare, espressione del deprecabile traffico illegale di esseri umani,...

Storia di una Civiltà

Iran. Conoscere per riconquistare Il mondo assiste con orrore alla repressione e alle violenze contro il popolo iraniano. Non lo specchio, ma il tradimento di una cultura millenaria. L’Iran, nei tempi culla della Cultura del mondo, ha una storia antichissima. I primi reperti archeologici persiani, ritrovati principalmente nei siti di Kashafrud e Ganj Par, risalgono al Paleolitico medio, approssimativamente a 100.000 anni fa. La...

Sempre dalla parte della libertà

Iran. Resistere per la dignità I recenti drammatici accadimenti in Iran alimentano il pregiudizio nei confronti della religione islamica. Le violenze di questi giorni, dai rapimenti, alle torture e alle uccisioni, sono però altra cosa. E hanno motivazioni differenti. La costruzione del regime iraniano è congegnata in modo da rendere il sistema inattaccabile dal basso. L’impronta culturale, retta sì dalla fede islamica,...

Obbligo o divieto del velo islamico

La soluzione è sempre la (vera) libertà La cronaca racconta delle dure azioni della c.d. ‘polizia della moralità’ iraniana e del frequente ricorso a torture, maltrattamenti e uccisioni durante le detenzioni. Ultima, la notizia della morte di una giovane in custodia che non avrebbe indossato correttamente il velo. Un episodio non isolato. Fatti che sembrano lontani nello spazio, e appartenenti a una realtà difficile...

Inclusione socio-lavorativa dei migranti

Opportunità da cogliere Una delle sfide principali legata all’inclusione socio-lavorativa dei migranti consiste nel comprendere come prepararli ad integrarsi nel nuovo Paese, facendo sì che il capitale umano che portano non si disperda ma trovi nuovo valore. Questo porterebbe utilità e vantaggio sia ai migranti, perché ne favorirebbe l’integrazione e consentirebbe di perseguire il desiderio di esistenza libera e dignitosa anche in...

IL RUOLO STRATEGICO DELLA DIPLOMAZIA

Costruire ponti L’incapacità di tenere rapporti diplomatici basati sul dialogo è una minaccia alla stabilità politica e alla pace mondiale. Ma che cos’è la diplomazia e perché ha un ruolo chiave la tenuta degli equilibri del mondo moderno? La parola ‘diplomazia’ proviene dal greco ‘diploos’, ossia diploma. Il termine si riferisce al messaggio scritto su due assi di legno o su un foglio...

LA VARIETÀ DELLE ARTI

Storia e identità nazionale «La vera opera d’arte non è che un’ombra della perfezione divina» (Michelangelo Buonarroti) Arte è qualsiasi forma di attività dell’uomo che dia prova o a esaltazione del suo talento inventivo e della sua capacità espressiva. Per Marc Chagall, «La grande arte riprende là dove finisce la natura». «L’Arte e la Cultura rimandano ad un concetto di bellezza che serve a...

LA TERRA NON ASPETTA

Per un giorno almeno, il Pianeta al centro della scena Il 22 aprile di ogni anno, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, si celebra la Giornata Mondiale della Terra, per la sensibilizzazione alla salvaguardia dell’ambiente e alla difesa dell’ambiente. Un’occasione in più per fare il punto sullo stato di salute del Pianeta. L’idea di dedicare una data fissa al...

IL TRAUMA DI GUERRA

Dall'infanzia alla maturità La cura del trauma infantile è una delle sfide più importanti per la salute pubblica. È dato statistico, infatti, che le esperienze traumatiche dell’infanzia non sono solo estremamente comuni, ma hanno anche un profondo impatto su diverse aree del funzionamento cerebrale e dello sviluppo. Affrontare con serietà il problema impone anzitutto di dismettere una serie di pregiudizi comuni, che spingono...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi