Sanità

Contro l’influenza stagionale, Meritocrazia Italia a favore della campagna vaccinale

Con l’inizio della stagione autunnale si apre anche il periodo in cui il virus influenzale tende a diffondersi con maggiore facilità. L’influenza stagionale non è una malattia banale: è una patologia virale acuta che colpisce l’apparato respiratorio e può presentarsi con febbre elevata, dolori muscolari, tosse secca, malessere generale e, nei casi più gravi, complicanze respiratorie e cardiovascolari. Ogni anno, a...

Tumori e lavoro: controlli negati e tutele fittizie. La salute non sia un lusso per pochi

Da Brescia giunge la notizia di una lavoratrice guarita da un tumore ma costretta a rinunciare ai controlli post-operatori per mancanza di permessi lavorativi adeguati. Non è un caso isolato, è solo la punta di un iceberg ben più grande. Ogni giorno, in Italia, migliaia di persone si trovano nella stessa condizione, costrette a scegliere tra la salute e il lavoro....

Manovra di bilancio 2026: per un SSN efficienza, misure di contrasto della crisi vocazionale dei medici

Meritocrazia Italia plaude all’aumento dei fondi destinati al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) previsto con la prossima manovra di bilancio, un segnale positivo in un momento di grande affanno. Le risorse, però, rischiano di non essere sufficienti a garantire, nel medio e lungo periodo, la piena sostenibilità del nostro sistema sanitario. Gli aspetti fondamentali sui quali vale insistere sono due: - la rimodulazione dei...

Specializzazioni mediche: le proposte di Meritocrazia Italia per una formazione di qualità

Diventare medico specialista in Italia è un percorso lungo e impegnativo. Ore di studio, turni in corsia, responsabilità crescenti: un cammino che forma professionisti di alto livello ma che, troppo spesso, grava eccessivamente sul corpo e sulla mente dei giovani medici. Negli ultimi mesi, numerose segnalazioni hanno evidenziato una realtà allarmante: molti specializzandi sono chiamati a lavorare ben oltre gli orari...

Meritocrazia Italia: sì alla scelta del Ministro Schillaci di non mettere in discussione l’importanza della prevenzione vaccinale

Anche a pandemia superata, continuano le contestazioni contro ogni tipo di obbligo vaccinale. I vaccini e la vaccinazione preventiva costituiscono uno dei pilastri della medicina moderna. Negli anni, la tecnologia per lo sviluppo delle strategie vaccinali si è evoluta per garantire sicurezza ed efficacia, offrendo protezione contro infezioni virali e batteriche, anche nuove e complesse. Questa spinta della scienza ha permesso di...

Per una nuova Sanità, MI chiede un cambio di rotta e avanza alcune proposte

Meritocrazia Italia torna sulle gravissime criticità strutturali che affliggono il sistema sanitario. Tra le problematiche più rilevanti emerge la mancata piena implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico, che dovrebbe garantire la tracciabilità e la continuità delle cure ma che, a causa dell'assenza di un'interfaccia informatica unitaria, resta inutilizzato o frammentato. Attualmente, i diversi sistemi regionali non sono in grado di dialogare tra...

Emergenza HIV: la prevenzione più efficace è nella conoscenza

La trasmissione del virus HIV per via sessuale continua a crescere in tutta Europa. In Italia si registrano tra i 2mila e i 3mila nuovi casi ogni anno: un dato leggermente inferiore alla media europea, ma comunque in aumento e recentemente tornato ai livelli pre-pandemici. L’aspetto più preoccupante è che la maggior parte delle nuove diagnosi avviene in fase avanzata, quando il...

MI chiede nuovi investimenti sulla psicomotricità dei bambini

In un’epoca segnata da trasformazioni radicali e da un’accelerazione tecnologica senza precedenti, emerge con forza l’urgenza di rimettere l’essere umano al centro. Educare oggi significa leggere il presente con lucidità, immaginare il futuro con coraggio e accompagnare ogni persona, sin dalla prima infanzia, lungo un percorso di crescita che valorizzi la sua complessità, le sue emozioni e le sue potenzialità ancora...

Farmacie come presidio sanitario territoriale: MI chiede monitoraggio sulla qualità dei dispositivi utilizzati

Negli ultimi anni, il ruolo delle farmacie si è ampliato con l’introduzione della “Farmacia dei Servizi”: aderenza alla terapia per la BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva), screening del sangue occulto, Holter pressorio e cardiaco ecc. In farmacia si prestano anche servizi diagnostici rapidi, come la misurazione di parametri biologici attraverso esami eseguiti direttamente in sede. Tuttavia recenti inchieste giornalistiche hanno sollevato dubbi...

Contro i composti chimici artificiali, MI propone interventi immediati

È allarme per gli effetti della diffusione di sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate (PFAS), una famiglia di oltre 4.700 composti chimici artificiali che si accumulano nel tempo, contaminando l'ambiente e la catena alimentare. Utilizzati sin dagli anni Cinquanta per rendere impermeabili e resistenti a grassi e acqua tessuti, carta e contenitori alimentari, i PFAS si sono diffusi ovunque, dalle pellicole fotografiche...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi