Servizi Sociali

Cooperative di comunità

Verso un nuovo welfare partecipato Il progetto "cooperative di comunità" nasce nel 2010 con l'obiettivo di promuovere la crescita di una rete diffusa di cooperative che valorizzino le comunità locali, stimolando l'autonomia e l'organizzazione dei cittadini. Sebbene in Italia il movimento cooperativo vanti una lunga storia, non si è mai verificato prima che il modello cooperativo si saldasse così esplicitamente con i...

Italia, ‘Paese dei campi’

Si punti a una maggiore inclusione della popolazione rom e sinti Il nuovo decennio si è aperto con un’emergenza pandemica senza precedenti recenti, che è servita a svelare una serie di criticità in ambito. È emersa in tutta la sua verità, ad esempio, l’estrema difficoltà d’inclusione delle fasce più deboli della popolazione, tra le quali rientrano anche i cittadini di origine rom...

Beni culturali e accessibilità

Opportunità ed esperienze virtuose Fruizione del bello, tutela del bene storico/archeologico e abbattimento delle barriere architettoniche: combinazione sicuramente complessa ma non impossibile. La logica degli interventi è cambiata nel tempo. Si è passati dalla definizione di spazi dedicati o speciali per soddisfare particolari esigenze (legate a situazioni di invalidità o disAbilità funzionale) a luoghi per tutti, accessibili e inclusivi, idonei a favorire...

Cani guida per non vedenti

Un aiuto prezioso La città moderna, nel suo essere naturalmente caotica, non è l’ambiente ideale per l’autonomia della persona non vedente. Se a ciò si aggiunge il mancato rispetto alle regole di tanti, il problema è amplificato. E vivere diventa una conquista. Le difficoltà sono oggettive (il mondo in cui viviamo è fatto a misura di chi vede e la maggior parte delle...

Invisibili per chi non vuol vedere

La piaga sociale dell'abbandono Con la risoluzione del 24 novembre 2020 il Parlamento europeo si propone di arginare il fenomeno dell’abbandono entro il 2030. Gli eurodeputati raccomandano la creazione di un quadro comunitario di strategie nazionali (in termini di aiuti statali o leggi fiscali), richiedendo agli Stati membri di depenalizzare il fenomeno dei senzatetto e di continuare a mobilitare fondi per affrontare...

Politiche in favore delle persone anziane

Uno sguardo al futuro prossimo È pubblicata la l. n. 33 del 23 marzo 2023 contenente le «Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane». Il provvedimento, in attuazione delle previsioni di cui alla Missione 5, componente 2, riforma 2, del PNRR, mira a semplificare le attuali politiche a favore di anziani e anziani non autosufficienti e a...

Servizi sociali

C’è ancora tanto da fare Il sistema di sicurezza sociale italiano nasce negli anni ’70, con il d.P.R. n. 616 del 1977, che trasferisce alle Regioni le funzioni amministrative dei servizi sociali e quelle di organizzazione ai Comuni. Negli anni ’90, la nota legge Bassanini (n. 59 del 1997) introduce il principio di sussidiarietà, in base al quale le decisioni spettano all’organo...

Dipendenza da social network

Dal bisogno di relazione all’isolamento  l primo caso ufficiale di dipendenza da internet risale all’anno 1996 ed è stato rilevato negli USA. La psicologa Kimberly S. Young racconta la storia di una donna di 43 anni in grado di trascorrere fino a 60 ore a settimane in Rete. Le attività digitali erano principalmente svolte all’interno di chat room, antesignane dei moderni social....

Una vita dignitosa per tutti

Una missione comune I dati raccolti dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) riferiscono di circa 1 miliardo di persone nel mondo con una o più disAbilità. Tra queste, 240 milioni sono bambini e ragazzi. Il numero è superiore del 5% alle precedenti stime. che risalgono agli anni '70; un aumento forse spiegabile con l’invecchiamento della popolazione, la rapida diffusione di malattie croniche,...

Violenza psicologica

Quando le parole lasciano ‘lividi nell’anima’ Quando si parla di violenza all’interno di una coppia si è soliti pensare a forme di aggressione fisica o sessuale. Ma la violenza può presentarsi in varie forme, alcune ‘non visibili’ agli occhi di guarda. Critiche, offese, accuse, mancanza di rispetto, menzogne, ricatti, controllo maniacale sono tipiche manifestazioni della violenza psicologica. Si tratta di una forma subdola...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi