Sviluppo Economico

Partenariato UE-Mercosur: MI chiede che sia valutato da tutte le componenti governative

Lo scorso 6 dicembre è stato raggiunto un importante accordo politico tra la Commissione e i Paesi fondatori del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) per un partenariato UE-Mercosur. Questo accordo, che ora attende l'approvazione del Parlamento, è il risultato di anni di negoziati e ha suscitato reazioni miste tra i deputati. Mentre alcuni hanno accolto con favore l'intesa, altri hanno...

D.d.l. PMI: MI chiede di assegnare centralità al merito nei progetti di investimento

Il primo disegno di legge sulle piccole e medie imprese, presentato recentemente dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, rappresenta un'opportunità che, a medio-lungo periodo, potrebbe rafforzare il tessuto imprenditoriale italiano costituto principalmente da micro e piccole imprese. Nel progetto sono inseriti alcuni dei temi già affrontati da Meritocrazia Italia con particolare riferimento alle aggregazioni fra le imprese e...

Meritocrazia Italia: i dazi siano occasione per l’Europa per diventare autonoma

Il Presidente americano ha pubblicato la lista dei nuovi dazi sulle importazioni. Già lo scorso 12 marzo erano stati introdotti dazi del 25% su importazioni di acciaio e alluminio, revocando le precedenti esenzioni per Paesi come Canada, Messico e Unione Europea. MI è consapevole che le misure rientrano in una politica protezionistica da subito annunciata dall’amministrazione Trump. Dazi particolarmente onerosi colpiscono il mercato...

Piaggio Aerospace: MI chiede un piano industriale per il settore

Lo scorso 14 febbraio il Ministro Urso ha incontrato il presidente della Regione Liguria per discutere della cessione di Piaggio Aerospace alla società turca Baykar e dei possibili sviluppi per il territorio ligure. A seguire, si è svolto un incontro a Roma tra i rappresentanti del Ministero e i vertici di Piaggio Aerospace per discutere delle prospettive future dell'azienda. Piaggio Aerospace...

Il Fondo nuove competenze assuma carattere strutturale e si accompagni a nuove politiche fiscali

Lo scorso 5 dicembre è stato approvato e pubblicato l’avviso afferente al “Fondo Nuove Competenze 3 – Competenze per le innovazioni”, dando seguito a decreto ministeriale del 10 ottobre 2024 inteso a favorire nuova occupazione e promuovere nuove reti tra imprese, oltre ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica. Nelle intenzioni è aiutare le imprese ad accrescere le competenze...

Caso Stellantis: si superino le contrapposizioni per la definizione di una strategia di recupero

Ad annunciare il divorzio tra l’ex Ad e Stellantis sono stati in primis i pessimi risultati del 2024, fortemente al di sotto delle aspettative. Sul fronte italiano, basti pensare che gli stabilimenti di Mirafiori, Cassino, Melfi, Pomigliano, Modena e Atessa sono attualmente in forte sofferenza e, stando ai dati ufficiali, potrebbero chiudere l’anno con un calo produttivo stimato intorno al 30%...

Per la crescita economica, si guardi a dimensionamento delle imprese

Europa e nuove prospettive Le difficoltà post pandemiche e la guerra in Ucraina hanno generato gravi problemi di carattere economico per effetto dell’aumento dei prezzi dell’energia, della debolezza del reddito disponibile delle famiglie e dell’intonazione più restrittiva delle politiche monetarie nei paesi avanzati. Nonostante gli interventi dei governi per calmierare i prezzi energetici, si è comunque registrato un impatto negativo sul po-tere...

1^ Edizione del Premio per Istituti Scolastici Tecnici ad indirizzo Turistico “Una Scuola FuoriClasse…è Sostenibile”

Il presente bando, promosso da Meritocrazia Italia [www.meritocrazia.eu], mira a riconoscere e premiare le Scuole Secondarie di Secondo Grado, Statali o Paritarie, ad Indirizzo Tecnico Turistico, che si distinguono per l'organizzazione e la realizzazione di visite guidate, uscite didattiche o viaggi di istruzione realmente sostenibili. L'obiettivo è promuovere l'importanza della sostenibilità nel settore turistico e incoraggiare le scuole a sviluppare pratiche...

Il Made in Italy nell’agroalimentare

Problemi e soluzioni  Il settore agroalimentare, oltre ad essere traino dell’economia italiana è senza dubbio una eccellenza nel mondo, registrando una crescita costante nell'export nazionale dell’ultimo decennio. La filiera del Made in Italy agroalimentare ha raggiunto, per il 2023, il traguardo storico di 60 miliardi di euro, ed è in continuo miglioramento. Nel decennio 2013-2022, nell’ambito delle esportazioni dell’Unione verso Paesi terzi, l’Italia...

Il ruolo strategico di Cassa Depositi e Prestiti

Opportunità per le PMI La Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è l'Istituto di Promozione Nazionale italiano che svolge un ruolo fondamentale nel supporto alle Piccole e Medie Imprese (PMI). Istituita nel 1850 ha avuto, nel corso della sua storia, il compito di impiegare le risorse depositate in libretti di risparmio e buoni fruttiferi postali per due finalità principali: investimenti a lungo termine...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi