Sviluppo Economico

Perché puntare sulla barbabietola nel 2023?

La svolta può essere nella tradizione Perché puntare sulla barbabietola nel 2023? I motivi sono vari: prezzo, mercato dello zucchero in forte rialzo, diversificazione delle superfici con culture resilienti ai cambiamenti climatici, aiuto all’accoppiato PAC 2023/2027, molto conventi e indiscussi vantaggi agro-economici. Nell’anno 2017, con lo stop alle quote dello zucchero, la barbabietola fu fortemente penalizzata, subendo un crollo del prezzo sul mercato,...

Il potenziale dell’agricoltura conservativa

Strategie di tutela ambientale Agli inizi del ’900 i tecnici agricoli erano soliti affermare che qualsiasi fosse la della cattiva fertilità del suolo senza dubbio sarebbe stato possibile trovare misure correttive. Rotazione delle colture, concimazione del verde, mantenimento delle sostanze organiche e humus, tra le altre tecniche. Il carbonio organico è componente della materia organica misurabile del suolo. È una piccola parte di...

Nuova Politica Agricola Comune

Luci e ombre Dallo scorso 1 gennaio è entrata in vigore la nuova riforma di Politica Agricola Comune (da qui, PAC), con un tetto da 35 miliardi di euro per i prossimi 5 anni e con una platea preventiva di centinaia di migliaia di agricoltori pronti a presentare le proprie domande. Gli obiettivi chiave sono incentrati su sociale, ambiente ed economia: garantire...

Formazione e riqualificazione professionale

Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori Da diverse settimane in tutte le Regioni italiane vengono pubblicati i primi bandi relativi al programma GOL “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”, intervento nazionale finanziato dall’Unione europea nell’ambito del PNRR all’interno della misura Inclusione e coesione, che intende introdurre delle azioni di riforma delle politiche attive del lavoro e la gestione di misure...

Impresa e famiglia

Per una nuova Cultura dello sviluppo e della crescita sociale Una canzone popolare dei primi anni ‘90 raccontava che «gli altri siamo noi». A distanza di oltre 30 anni, non potrebbe essere più attuale. Nella visione collettiva, la distanza tra il mondo delle imprese e l’universo della famiglia sostenuta dallo stipendio da lavoro dipendente è incolmabile. Nel vero, le due realtà sono indissolubilmente...

Rilancio del Mezzogiorno

Perché investire nella crescita del Sud Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha assegnato alle Regioni del Mezzogiorno una quota che supera gli 80 miliardi di euro e che rappresenta il 40% di tutte le risorse con una destinazione specifica rispetto ai territori. I rapidi cambiamenti geopolitici in atto hanno messo in discussione la globalizzazione a costi decrescenti sulla quale, per...

Riduzione dei divari territoriali

Modelli di attuazione del federalismo fiscale  La riduzione dei divari territoriali rappresenta da sempre un obiettivo strategico della politica di coesione sia nazionale che europea. Sul tema, il legislatore è intervenuto già con legge delega per l’attuazione dell’art. 119 cost prevedendo, nel quadro del federalismo fiscale, appositi meccanismi di perequazione basati sui fabbisogni standard e sulle capacità fiscali dei territori. Nel corso dei...

PMI: l’innovazione non faccia paura

L’imprescindibilità delle tecnologie abilitanti Il momento storico incerto, le inevitabili paure indotte da un’informazione polarizzata solo alle notizie negative, o ai riverberi potenzialmente catastrofici di ogni avvenimento, nonché una cultura spesso affezionata all’idea che ‘si è sempre fatto così’ rendono spesso le realtà imprenditoriali di piccole o medie dimensioni recalcitranti ad affrontare l’innovazione tecnologica e integrarla nelle proprie strutture. Non si può...

L’importanza della formazione continua

Alcune iniziative Nel 2020, in piena emergenza pandemica, Meritocrazia Italia ha promosso l’iniziativa ‘Sportello Sviluppo e Lavoro’ con l’obiettivo di creare un punto di incontro virtuale fra imprenditori, commercianti, artigiani, professionisti e giovani e adulti alla ricerca di occupazione. In questi anni lo Sportello ha riportato notizie e informazioni sul mondo del lavoro, su opportunità, bandi e dati statistici sulle professioni richieste...

PNRR: stato dell’arte e prospettive

Cosa accadrà All’indomani del parere favorevole all’invio all’Italia della seconda rata di finanziamenti da 21 miliardi, legata al raggiungimento delle quarantacinque scadenze da completarsi entro il primo semestre del 2022, sono emerse non poche criticità legate alla difficoltà di spesa dei fondi europei rispetto a quanto inizialmente stimato. Con dati alla mano, molti sono i cantieri non ancora avviati, e questo renderà...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi