Sviluppo Economico

E-COMMERCE E REALTÀ TERRITORIALI

Un'eterna sfida Grande attenzione è rivolta al continuo scontro tra PMI e colossi del web, sia dal punto di vista della coesistenza economica, sia da quello dell’impostazione culturale alla base delle attività di entrambi. Una discussione avviata già prima dei fatti emergenziali del 2020, ma divenuta più vivace successivamente, anche per le mutate abitudini d’acquisto, direzionate dalle necessità legate alle restrizioni alla...

STRATEGIE DI RIPRESA

Parola chiave: 'pianificazione' Nel primo semestre del 2022, il caro materiali e il caro energia hanno vanificato le attese e le stime originarie, rallentando l’attuazione degli interventi del PNRR. Gli enti locali, a causa del farraginoso meccanismo di ristori alle imprese di costruzioni previsto dai decreti ministeriali, si sono visti costretti ad attingere dalle proprie risorse di bilancio, mentre le imprese hanno...

Start-up innovative e vantaggi fiscali

Quale regola? Cos’è una start-up? Secondo la definizione più comune, una organizzazione temporanea alla ricerca di un business model ripetibile e scindibile (Steve Blank). A caratterizzare ogni start-up è: - la temporaneità: a differenza dell’impresa tradizionale di piccole dimensioni, la start-up nasce con l’obiettivo di crescere rapidamente e di trasformarsi in un’impresa di grandi dimensioni; - la sperimentazione: ogni start-up è alla ricerca di un...

Sostenibilità, democrazia e partecipazione

Equilibrismo tra valori Il tema della sostenibilità è spesso erroneamente riportato al solo ambito dell’ambiente e del suo sfruttamento. ‘Sostenibilità’ è invece termine che definisce la gestione delle risorse economiche, naturali e sociali in equilibrio tra loro, ed è ormai presente nei programmi di tutti i Governi europei in contesti profondamente differenti. Non solo, a tale classica tripartizione si collegano anche da...

PAC E NUOVA POLITICA DI SVILUPPO RURALE

Vecchie e nuove sfide Il finanziamento della politica agricola comune è stato tradizionalmente garantito da un unico fondo, il Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG), che l’1 gennaio 2007 è stato sostituito dal Fondo europeo agricolo di Garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEARS). In linea di principio, per razionalizzare le norme sugli aiuti...

La cultura dello sviluppo e dell’impresa

Per una diversa sensibilità politica Negli ultimi anni si è assistito a una politica sempre più orientata all’assistenzialismo e alla promessa, talora pure mantenuta, di aiuti a pioggia. In periodo di campagna elettorale come nell’ordinario esplicarsi dell’attività. Eppure i tempi sarebbero maturi per promuovere una reale Cultura dello sviluppo, mirata ad accompagnare le piccole e medie imprese nella crescita continua, per promuovere...

PNRR, UN ‘AFFARE CORRENTE’

Tenere la tabella di marcia Per molti resta ancora soltanto una sigla e nei programmi elettorali dei partiti lo spazio dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è assai ridotto. Eppure si sa che le risorse, circa 200 miliardi, messe a disposizione da Bruxelles rappresentano il più importante e decisivo volano per il rilancio del Paese. La direttiva impartita dal Presidente...

LE IMPRESE COESIVE

Esperienze da valorizzare La campagna elettorale e la crisi energetica sono i temi del momento. Monopolizzano l’opinione pubblica e la classe politica. L’emergenza pandemica sembra ormai alle spalle. Purtroppo restano dimenticati vecchi, gravi problemi mai risolti. Tra questi, le difficoltà e gli ostacoli allo sviluppo di micro e piccole imprese che, sebbene rappresentino oltre il 95% del sistema imprenditoriale italiano, rimangono ignorate anche...

Ancora sull’accesso al credito

Con il credito d’imposta non si risolve il problema Il tempo corrente, si sa, è caratterizzato da una forte instabilità, dovuta al susseguirsi di emergenze (sanitarie, energetiche e belliche) e alla chiusura anticipata della legislatura. Le aziende si trovano a dover fronteggiare seri problemi di liquidità e, di riflesso, si innescano meccanismi di finanza emozionale, che sfociano nell’assenza di investimenti. Negli ultimi...

Costruire un ecosistema del credito

Per scongiurare l’usura L’accesso ai finanziamenti pubblici è sottoposto a regole che si fanno sempre più stringenti e le imprese sono sempre più penalizzate. Nelle scorse settimane l’Agenzia delle Entrate preannunciava «un’iniziativa autonoma […] di un sistema di allerta a vantaggio dell’impresa per intercettare possibili situazioni di crisi», «per valutare se ricorrono i presupposti per chiedere l’attivazione della procedura di composizione negoziata». In...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi