Meritocrazia Italia Giovani

DIPENDENZA DA INTERNET E SOCIAL MEDIA

Nuovi modelli di riabilitazione È dipendenza ogni alterazione del comportamento che da semplice o comune abitudine diventa ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti. L’individuo dipendente perde il controllo dell’abitudine. È un problema che assume infinite sfaccettature. Da dipendenze comportamentali come gioco d’azzardo o shopping compulsivo, a dipendenze di tipo alimentare, nella forma della bulimia, dell’anoressia o d’altri...

AMBIENTE, GIOVANI E FUTURO

Il cambiamento passa dalla responsabilità I cambiamenti rappresentano una costante per il Pianeta. Cambia la conformazione dei territori, cambia il clima, cambia la qualità della vita. Da sempre. Gli attuali mutamenti, però, sono diversi da quelli del passato, per cause e fattori determinanti e per ritmi e portata. La dipendenza delle economie dai combustibili fossili, le pratiche di uso del suolo e la deforestazione...

UNA POLITICA GIOVANE PER I GIOVANI

Formazione, informazione e confronto Negli ultimi anni i temi della partecipazione e della rappresentanza giovanile hanno trovato ampio spazio sia nel dibattito sulle politiche giovanili, sia, più in generale, nell’ambito della riflessione sul ruolo dei giovani all’interno delle società contemporanee. Un importante stimolo è giunto dalla ‘Carta Europea di partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale’, redatta in una prima versione...

CRIMINIALITÀ GIOVANILE

Fenomeno in espansione La criminalità giovanile rientra tra le problematiche che destano maggiore preoccupazione a livello sociale. I dati nazionali descrivono, infatti, una situazione che si avvicina pericolosamente a una vera e propria emergenza. Purtroppo, in Italia il fenomeno si è aggravato più che in altri Paesi. Conferma l’aumento dell’illegalità tra i minorenni l’impegno affidato ai servizi sociali, che vedono crescere giorno dopo...

GIOVANI E LAVORO

Si punti sull'orientamento I recenti tristissimi fatti di cronaca riportano l’attenzione sulle concrete utilità dell’alternanza Scuola-Lavoro, che da sempre desta perplessità soprattutto in ordine all’adeguatezza dei percorsi strutturati rispetto agli obiettivi formativi. L’alternanza scuola-lavoro è uno strumento diffuso in tutti i Paesi industrializzati. In Italia è introdotta nel 2003 in modo facoltativo, ma già due anni dopo diviene vincolante in tutti i percorsi...

LA NUOVA TENDENZA DEL ‘FAST FASHION’

Un freno al consumo compulsivo ‘Fast fashion’ è espressione utilizzata dai rivenditori di moda per descrivere il design che passa rapidamente dalle passerelle e influenza le attuali tendenze della moda. L’enfasi è posta sull’ottimizzazione di determinati aspetti della catena di produzione; si punta sulla rapidità e sulla economicità della progettazione e della realizzazione, per consentire una vendita a basso costo e, dunque,...

EMERGENZA COVID-19: I GIOVANI CHIEDONO UNIVOCITÀ INFORMATIVA

Dopo due anni vissuti nella costante allerta del contagio da Covid-19, lo scenario del 2022 resta incerto e molti dubbi accompagnano la gestione dell’emergenza ancora in corso. Oltre ai pericoli per l’incolumità collettiva e il gravissimo disagio economico e sociale, ai cittadini si pone anche il problema del clamoroso groviglio informativo. Si avvertono ancora le preoccupazioni procurate dalla scarsa chiarezza con la...

PER UNA SCUOLA SICURA, I GIOVANI CHIEDONO STRATEGIA – BOLLETTINO 11.01.22

Con l’inizio del nuovo anno e a fronte della rinnovata emergenza pandemica, si torna a discutere di didattica a distanza. La ripresa delle attività scolastiche, dopo le feste, sembra essere un problema. Dal confronto emergono soltanto contrasti e incertezze, ma oggetto di decisione sono soltanto ulteriori restrizioni e chiusure. Nulla sulla gestione di lungo periodo. Noi Giovani sentiamo di dire la nostra. Siamo...

AL CENTRO DELL’EMERGENZA, I GIOVANI

Occorre maggiore attenzione A distanza di ben due anni dall’inizio dell’emergenza pandemica, a risentire degli effetti devastanti della crisi sono prevalentemente i giovanissimi. Una Scuola a singhiozzo e depotenziata e le misure restrittive di isolamento hanno inciso in maniera devastante sull’equilibrio di tanti ragazzi, specie di quelli già in condizioni di maggiore fragilità. Non servono studi troppo approfonditi per mettere in evidenza: - le...

LEGALITÀ È LIBERTÀ

Si parte dai Giovani Coinvolgere giovani e giovanissimi nell’educazione alla legalità nel terzo millennio, formarli alla Cultura del giusto e del corretto, contribuire al radicamento dei principi del rispetto dell’altro e delle regole rappresenta un obiettivo fondamentale e imprescindibile per tutti coloro che assumono la responsabilità dello sviluppo e della formazione delle nuove generazioni. Il discorso è rivolto in primis alle famiglie,...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi