Meritocrazia Italia Giovani

Servizio Civile Universale

Da opportunità a ripiego Il servizio civile è stato introdotto con l. 15 dicembre 1972, n. 772, come alternativa al servizio militare di leva, riservato a coloro che si dichiaravano obiettori di coscienza, ovvero a coloro che si rifiutavano di svolgere il servizio di leva per motivi personali, umanitari o religiosi. Con il trascorrere degli anni, il Servizio civile è stato oggetto...

Cittadinanza attiva e Giovani

Un legame da ricostruire con l’aiuto di Istituzioni, Terzo settore e Youth work La partecipazione alla vita politica ha sempre rappresentato un tema molto caro ai cittadini, ma negli ultimi anni qualcosa è cambiato. I dati ISTAT dimostrano che l’impegno politico delle nuove generazioni è divenuto sempre più scarso, intermittente e superficiale, tanto da attribuire alla nuova generazione l’etichetta di “generazione...

Dispersione scolastica

Il ruolo dell’orientamento La dispersione scolastica rappresenta una triste realtà attuale. Non si identifica semplicemente con l’abbandono della scuola da parte di un certo numero di studenti e trova invece radici in una serie di differenti fattori, tra i quali, non ultimo, il background socio-economico di provenienza. Si manifesta in maniera differente secondo ambiente sociale frequentato, genere, età e collocazione geografica; si manifesta...

Il successo del ‘Made in Italy’

Curiosità per il nuovo e amore per l’antico Gli italiani preferiscono i prodotti con marchio nazionale. Questo è quanto riportano alcuni studi realizzati su un campione della popolazione con età compresa tra 18 e 74 anni, che ha dimostrato come l’origine italiana della merce rappresenti, per gli italiani, un fattore di preferenza: non importa se costa di più, l’importante è che sia...

Bullismo e criminalità giovanile

È vera e propria emergenza Di bullismo e criminalità minorile continua a parlarsi quotidianamente. Si intensificano gli episodi di violenze fisiche, verbali e psicologiche ai danni di giovani e giovanissimi, e non mancano epiloghi tragici di gesti estremi. Prevaricazione e umiliazioni inferte compromettono la salute della vittima, coinvolgendone la struttura psico-emotiva. Studi importanti sul tema dimostrano che può individuarsi una correlazione tra atti di...

La Scuola tecnologica favorisca l’integrazione

Opportunità negate Il progresso tecnologico può essere d’aiuto se costruito su usi ragionevoli. Le nuove tecnologie possono rivelarsi preziose, ad esempio, per l’integrazione degli studenti con bisogni educativi speciali all’interno del contesto di classe e il migliore apprendimento. L’accesso alla classe interattiva porta alla possibilità di cooperazione, favorendo modelli di didattica individualizzata allo studente stabilmente o temporaneamente disAbile. L’utilizzo di un mezzo ‘tradizionale’ come...

EDUCARE ALLA BELLEZZA PER DIRE ‘NO ALLA VIOLENZA’ – BOLLETTINO 06.09.22

Ancora una volta la cronaca ci risveglia con una tragica notizia! Ancora una volta un adolescente muore di bullismo, anzi di cyberbullismo, ancora più pericoloso. La tecnologia, che oggi tanto riempie di orgoglio per le grandi potenzialità, ha un lato oscuro. Oggi il bullo può perseguitare le vittime anche nell’intimità del suo domicilio, dove dovrebbe sentirsi più protetto, con invio continuo e indesiderato...

Criminalità giovanile

Il dramma di una società giustizialista Il sociologo francese Durkheim sostiene che «non bisogna dire che un atto che urta la coscienza comune sia criminale, ma è criminale perché urta la coscienza comune. Non lo biasimiamo perché è un reato, ma è un reato perché lo biasimiamo». Per criminalità s’intende un tipo di attività umana caratterizzata dalla ripetuta violazione di regole o...

Contro la dispersione scolastica, concretezza e determinazione – BOLLETTINO 30.06.22

L’Italia è il quarto Paese in Europa per abbandono scolastico. Mentre al nord e al centro si è prossimi al 10%, al Sud la percentuale di giovani che lasciano gli studi è più vicina al 20%. Per contrastare questo fenomeno, che si intreccia con quello della povertà educativa, ormai diffusissimo su tutto il territorio nazionale, sono stati stanziati 1,5 miliardi di fondi...

L’era del Metaverso

Siamo pronti a sostenere il cambiamento? Oramai da anni le aziende si trovano a doversi adattare alle rapide trasformazioni dovute all’incidenza della digitalizzazione all’interno delle dinamiche del lavoro. I business leader sono chiamati a ridefinire gli spazi, ridisegnare i confini del proprio campo d’azione e a stravolgere ancora una volta l’apparente equilibrio raggiunto tra mondo del lavoro e tecnologie. È l’era del Metaverso. Un...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi