Uncategorized

Meritocrazia Italia chiede al Ministro Valditara di investire maggiormente nelle attività sportive scolastiche

Tra i fattori caratterizzanti gli stili di vita, l’attività fisica, ricreativa o sportiva, ha un ruolo prioritario per la salute e riveste particolare importanza in età evolutiva. Non mancano evidenze scientifiche, infatti, che dimostrano come svolgere attività fisica regolare favorisca la crescita e lo sviluppo nell’infanzia, con indiscutibili benefici per la salute fisica, mentale e cognitiva. Tuttavia, a dispetto delle acquisizioni...

Meritocrazia Italia: sì alla scelta del Ministro Schillaci di non mettere in discussione l’importanza della prevenzione vaccinale

Anche a pandemia superata, continuano le contestazioni contro ogni tipo di obbligo vaccinale. I vaccini e la vaccinazione preventiva costituiscono uno dei pilastri della medicina moderna. Negli anni, la tecnologia per lo sviluppo delle strategie vaccinali si è evoluta per garantire sicurezza ed efficacia, offrendo protezione contro infezioni virali e batteriche, anche nuove e complesse. Questa spinta della scienza ha permesso di...

MI: sul vertice in Alaska 2025 la pace abbia una visione duratura e globale

Tutto il mondo sta seguendo, con indifferenza o con speranza, l’incontro tra Trump e Putin e successivamente con i volenterosi leader europei. Al momento non vi sono notizie certe ma si confida che il dialogo conduca ad un risultato duraturo e soprattutto ad un patto tra Stati Guida che stabiliscono i tempi nella economia e della politica internazionale. MI è consapevole che...

Meritocrazia Italia: sì a una tassazione per successioni oltre 10.000.000 di euro a fini di solidarietà sociale

Studi recenti condotti dalla Banca d’Italia hanno rilevato che la distribuzione della ricchezza nel nostro Paese presenta una marcata concentrazione nelle mani delle generazioni più anziane, con oltre il 75% detenuto dagli over 50 e una quota significativa detenuta dai pensionati. Questo dato, da solo, racconta molto sulla rigidità del sistema sociale ed economico. Le generazioni più giovani, comprese tra i...

Proprio come l’acerola

Le utilità della cittadinanza attiva non sono sempre immediatamente percepibili. Gli effetti spesso si avvertono nel lungo periodo. La goccia, però, alla fine scava sempre la roccia. E, come la goccia può creare il canale di passaggio per le acque sorgive, così il contributo di un singolo cittadino può generare il movimento che coinvolge tanti altri. Da un po’ si sente parlare...

Contro il lavoro nero e le morti sul lavoro, Meritocrazia Italia chiede interventi strutturali

Soltanto dal 2021 al 2024 i morti sul lavoro sono stati 4442 e a gennaio di quest’anno 60, il 33,3% in più rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Il lavoro sommerso costituisce, dal canto suo ed ancora oggi, una piaga sociale mal curata. Nonostante la normativa e i controlli, la realtà lavorativa è troppo spesso intrisa di situazioni ambigue. Gli effetti del fenomeno...

Infrastrutture e tecnologia: MI chiede che le periferie non restino al margine

Nelle ultime settimane, il quartiere di Torrino Mezzocammino, nel quadrante sud di Roma, è stato interessato da ripetuti blackout elettrici, non annunciati, non spiegati, non risolti. Gli episodi colpiscono centinaia di nuclei familiari e attività produttive, lasciate senza corrente per diverse ore. A fronte di numerose segnalazioni, rimaste prive di riscontri puntuali e tecnicamente fondati, emerge una criticità che travalica il...

MI chiede la costituzione di un Fondo Nazionale per la Bonifica Sociale

L’Italia è terra ferita, in troppe sue porzioni dimenticata. Territori inquinati, abbandonati, compromessi da decenni di incuria e interessi illeciti che oggi chiedono risposte non più rinviabili. Tra questi, i siti orfani e le aree escluse dai percorsi di bonifica rappresentano una vera e propria emergenza nazionale. Dall’altro lato, cresce la sfida dell’integrazione. Donne e uomini migranti, spesso in attesa di...

La sicurezza stradale non è onere del singolo. MI chiede al Ministro Salvini la costituzione di un Garante per l’Equilibrio nella Gestione delle Risorse Pubbliche per l’Equilibrio Infrastrutturale

Un problema sottovalutato è quello della sicurezza stradale urbana. L’asfalto è compromesso da grosse buche, la segnaletica è spesso sbiadita, e i dispositivi di sicurezza risultano obsoleti. Il rischio per l’incolumità di milioni di cittadini e automobilisti è evidente. Nel dibattito pubblico si insiste, condivisibilmente, sui doveri del cittadino. Revisioni, bolli, assicurazioni, patenti a punti. Si tace, però, sui doveri dello Stato,...

Portatori di democrazia

Qualche tempo fa, nel corso del suo primo mandato, il Presidente degli Stati uniti, in un noto discorso, non ringraziò i suoi sostenitori, ma il ‘forgotten man’. La storia del popolo americano è fatta da persone invisibili, uomini e donne che operano nell’ombra, non sono conosciute. Forse è così un po’ ovunque. Ne ‘Il Cristo dimenticato’, Nietzsche non esalta il cristianesimo, o...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi