Progetti Innovativi

Ancora sul Superbonus 110%

Perché puntare sul settore edile Lo scorso 14 dicembre, la Commissione europea ha espresso parere complessivamente positivo sulla manovra finanziaria proposta dal nuovo Governo, definendo il d.d.l. Bilancio per il 2023 in linea con le raccomandazioni del Consiglio UE del luglio scorso, invitando a «tenere d’occhio la spesa corrente e mantenere il ritmo delle riforme e degli investimenti», oltre a insistere...

LA FIERA DEI PROGETTI

Per ritrovare la capacità di reagire Le ingenti risorse messe a disposizione dal PNRR interessano solo il 33% delle imprese italiane. Il dato emerge dalla recente indagine eseguita dall’Istituto Tagliacarne. Si riporta che soltanto il 16% si è già attivato per aderire ai progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mentre un altro 13% ha in programma di farlo. Ciò significa...

UTILITÀ E LIMITI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Per un progresso consapevole e responsabile «Ci vuole qualcosa in più della intelligenza per agire in modo intelligente» (Fëdor Dostoevskij). L’intelligenza artificiale, nata con la realizzazione dei primi elaboratori elettronici da parte di McCarth nel 1956, è una sezione di linguistica informatica che si occupa della formalizzazione di problemi e compiti simili a quelli eseguiti dall’essere umano. Funziona combinando grandi quantità di dati...

INVESTIRE NELLA PROSPENSIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

Iniziative virtuose e prossimi interventi Nel periodo pandemico, la ridotta mobilità, dovuta alla digitalizzazione delle attività economiche, educative e commerciali e al forte timore per la condivisione con altri dell’esperienza di viaggio, ha prodotto una sensibile contrazione delle spese per gli spostamenti. Si sono registrati anche rilevanti benefici per la qualità dell’aria, attese le riduzioni degli inquinanti legati al traffico, a...

PIANI DI MOBILITÀ LOCALE

Puntare su qualità e sostenibilità Il trasporto pubblico locale svolge un ruolo fondamentale nell’offerta di servizi di mobilità per i cittadini. In base ai dati riferiti al 2019, nel settore operano quasi 800 imprese, per un totale di oltre 115.000 dipendenti e più di cinque miliardi di passeggeri all’anno su tutto il territorio nazionale. I servizi di mobilità sono attualmente oggetto di rilevanti...

SOCIETA’ BENEFIT

Un fenomeno da promuovere Le ‘società benefit’ – nominate per la prima volta con la legge di stabilità n. 208 del 2015 – rappresentano una nuova forma giuridica di impresa che, oltre allo scopo di lucro, persegue anche finalità di beneficio comune, come sviluppo di idee, progetti imprenditoriali e attività economiche secondo i principi della sostenibilità ambientale e sociale; realizzazione di...

ACCESSO ALLA CULTURA E INCLUSIONE SOCIALE

La Rivoluzione del digitale nelle biblioteche italiane Secondo le ‘Linee guida di design per i servizi digitali della p.a.’, l’Agenzia per l’Italia digitale (AGID) pone l’accento sull’importanza dell’inclusività e dell’accessibilità nella p.a. Le pubbliche amministrazioni sarebbero chiamate a garantire servizi pubblici digitali, per definizione maggiormente inclusivi, a beneficio soprattutto delle persone con disAbilità. In questo senso, occorrerebbe anche meglio pensare l’usabilità di...

LA CITTÀ DEL FUTURO: SOSTENIBILE E INCLUSIVA

Oltre le barriere fisiche e sensoriali Sostenibile, intelligente, sicura e inclusiva. Così sarà la citta del futuro se si sceglierà di puntare sulla progettazione di spazi urbani privi di barriere fisiche e senso-percettive. In Italia vi sono centri che ridisegnano il loro tessuto urbano insieme alle persone con disAbilità e alle associazioni che le rappresentano, per rendere accessibili a tutti mezzi di...

COESIONE SOCIALE E CODICE DEGLI APPALTI

Tempo di riforme Progettare un mondo che sia in grado di muoversi lungo le direttrici della coesione sociale significa attuare progetti volti superare importanti ostacoli. Secondo una comune definizione «la coesione sociale indica l’insieme dei comportamenti e dei legami di affinità e solidarietà tra individui o comunità, tesi ad attenuare in senso costruttivo disparità legate a situazioni sociali, economiche, culturali, etniche». Non...

S.O.S. LIBRI E DOCUMENTI D’ARCHIVIO

Rischi da infiltrazioni d'acqua Libri e documenti di archivio sono testimonianza di civiltà. Patrimonio da tutelare. A questo proposito, poco si riflette sul problema di emergenze quali inondazioni, alluvioni o anche semplici infiltrazioni in biblioteche e archivi. Le catastrofi naturali sembrano destinate a divenire più frequenti. E libri e documenti di archivio sono manufatti polimaterici, composti di carta, cartone, tessuto, adesivo, pergamena, cuoio,...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi