Studi e Proposte

MI: non si indugi oltre nel riconoscimento normativo della filiazione delle coppie omogenitoriali

Continua a essere divisiva la questione del riconoscimento della filiazione da genitori dello stesso sesso, sia con riferimento alla trascrizione di atti di nascita formati all’estero, sia per la formazione di atti di nascita e/o riconoscimento di filiazione in Italia, con riguardo ai due padri o alle due madri. Un nodo che va sciolto. Lo conferma la recentissima pronuncia della Corte di...

Debacle italiana agli europei: MI chiede responsabilità e serietà

L’Italia perde 2 a 0 agli ottavi di finale contro la Svizzera, ed è fuori dal campionato europeo. Non delude la sconfitta, che fa parte del gioco. Delude il modo in cui sono state tradite le speranze di un Paese che guarda ancora allo sport nazionale come a un momento di riscatto a livello internazionale. Milioni di spettatori in trepida attesa, pronti...

Oltre al riparto degli incarichi in Europa e all’autonomia differenziata, le Istituzioni di occupino della grave emergenza sociale giovanile

La cronaca nera di questi giorni si tinge di un buio così profondo da sembrare soffocante. Vittima e carnefice si confondono in una macabra danza che ancora una volta parla di disagio adolescenziale. Si additano i social, il lockdown, l’abuso di droghe e alcool, la musica e il provincialismo. A conti fatti, però, la realtà è soltanto che bambini, che si...

L’odissea della prescrizione: MI invoca una riforma organica, chiara, completa e definitiva

Definitivamente approvato alla Camera il quinto intervento legislativo nell’arco di meno di venti anni in tema di prescrizione. Vero che l’istituto è complesso. Alla finalità special-preventiva, legata alla rieducazione della pena, che a sua volta si deve completare con la tempestività della reazione, e alla finalità general preventiva, legata, invece, alla perdita del ricordo sociale del reato che è consustanziale all’interesse pubblico...

Nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi: per promuovere la concorrenza, l’UE punti piuttosto su innovazione e qualità

Dall’inizio del mese di luglio, su decisione della Commissione europea, sono introdotte nuove tariffe doganali sulle auto elettriche importate dalla Cina. I dazi proposti varieranno dal 26% al 48%, a seconda del costruttore e del modello. La misura è stata indotta dai risultati di un’indagine che ha rilevato la presenza di presunti sussidi statali a favore delle case automobilistiche cinesi, che, a...

Meritocrazia Italia punta su progetti civici per una politica distensiva, inclusiva e di qualità

Meritocrazia Italia ha scelto di sostenere un progetto civico, garbato, che ha sposato sin dall’inizio i contenuti tematici del movimento e che ha condiviso il modus operandi proprio di MI, ovvero di rifuggire una politica dell’attacco alla persona, della critica sterile, della demonizzazione dell’avversario, delle urla da piazza, per concentrarsi, invece, sulla costruzione dal basso, sul rilancio di un modo...

Sconti di pena per buona condotta: si pensi piuttosto a recupero infrastrutturale e valorizzazione delle pene alternative

Presentato in questi giorni un disegno di legge, in discussione oggi alla Camera, che propone un consistente sconto di pena per la buona condotta. Una premialità che dovrebbe valere anche come strumento di contrasto del cronico dramma del sovraffollamento carcerario. Ma il problema è più grande di così. Riguarda, tra l’altro, la coerenza tra fatto e diritto, la tenuta costituzionale delle proposte...

Ancora caporalato e morti sul lavoro: oltre i salari minimi, la politica si concentri sui veri problemi del mondo del lavoro

Con la morte di Satnam Singh, il giovane bracciante indiano della provincia di Latina, è tornato ai disonori della cronaca il fenomeno del caporalato, che oggi si innesta in quello, ancora più drammatico e diffuso, delle morti sul lavoro. Specie nel settore agricolo, accade, sotto lo sguardo indifferente del Paese, che i c.dd. caporali assumano, per conto dell’imprenditore e dietro tangente,...

La riforma del processo penale e tributario

Per fare il punto Il sistema sanzionatorio penal-tributario ha subito nel tempo numerose modifiche, con riforme volte principalmente all’adeguamento alla normativa di derivazione europea, nonché a contrastare i fenomeni evasivi imponenti. L’intervento maggiormente significativo è dato, da ultimo, dalla l. n. 111 del 9 agosto 2023 (Delega al Governo per la riforma fiscale). All’art. 20 sono stati delineati i principi quadro e i...

Ancora concessioni balneari: si punti su competitività, sostenibilità e qualità del servizio

Non trova epilogo la lunga vicenda delle concessioni balneari. L’approssimarsi della stagione estiva ravviva l’interesse sulla questione e dà un contributo decisivo anche la recente sentenza del Consiglio di Stato, che conferma la scadenza delle concessioni al 31 dicembre dello scorso anno, imponendo agli enti locali di disapplicare qualsiasi deroga e avviare immediatamente le procedure di gara per l’assegnazione delle concessioni...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi