Economia e Finanza

Osservatorio sui mercati del capitali italiani ed esteri

Il vero valore del risparmio Il 3 novembre 2022 potrebbe aver segnato una tappa importante nel settore della tutela del risparmio, auspicabilmente nella direzione della miglior attuazione dell’art. 47 cost., in ragione della sua portata programmatica. Si è dato il via all’istituzione dell’Osservatorio sui mercati dei capitali italiani ed esteri, grazie all’iniziativa del Consiglio nazionale dei commercialisti (Cndcec). Partecipano Banca d’Italia, Consob,...

Start-up innovative e vantaggi fiscali

Quale regola? Cos’è una start-up? Secondo la definizione più comune, una organizzazione temporanea alla ricerca di un business model ripetibile e scindibile (Steve Blank). A caratterizzare ogni start-up è: - la temporaneità: a differenza dell’impresa tradizionale di piccole dimensioni, la start-up nasce con l’obiettivo di crescere rapidamente e di trasformarsi in un’impresa di grandi dimensioni; - la sperimentazione: ogni start-up è alla ricerca di un...

Riforma della giustizia tributaria

Ancora tante ombre Entra oggi in vigore la riforma della giustizia tributaria, attesa da decenni e più volte sollecitata anche dalla Commissione Europea. La modifica è inclusa negli obiettivi del PNRR al fine migliorare la qualità delle sentenze e ridurre il contenzioso presso la Corte di Cassazione (oggi stimato in circa 47.364 cause pendenti). L’impatto sull’economia del contenzioso tributario che, nei tre gradi...

CRISI ENERGETICA

Prospettive e rimedi Il conflitto tra Russia e Ucraina ha determinato una crisi umanitaria ed economica senza precedenti, facendo prendere coscienza all’Unione europea della propria debolezza dal punto di vista dell’autonomia sul piano energetico. In particolare, per quanto riguarda l’Italia, la spiccata dipendenza dal gas russo ha messo in tutta evidenza anche il ritardo nello sviluppo di fonti energetiche alternative e...

Ancora sull’accesso al credito

Con il credito d’imposta non si risolve il problema Il tempo corrente, si sa, è caratterizzato da una forte instabilità, dovuta al susseguirsi di emergenze (sanitarie, energetiche e belliche) e alla chiusura anticipata della legislatura. Le aziende si trovano a dover fronteggiare seri problemi di liquidità e, di riflesso, si innescano meccanismi di finanza emozionale, che sfociano nell’assenza di investimenti. Negli ultimi...

Inflazione

Un nodo da sciogliere per attenuare le diseguaglianza Il tema del controllo dell’inflazione è entrato prepotentemente anche nel dibattito politico, e il Governo promette nuovi interventi per tutelare i redditi attraverso un adeguamento degli stipendi al caro-vita, fenomeno che riduce il potere d’acquisto dei cittadini. L’inflazione, mai così alta da 36 anni, riducendo i consumi e, di conseguenza, rallentando l’economia, si attesta...

Contro l’evasione fiscale, il nuovo ‘Anonimometro’

Il tassello di un puzzle Il problema dell’eccesiva evasione fiscale in Italia è all’ordine del giorno da decenni. Oggi merita reale attenzione. Tra gli ambiziosi obiettivi del PNRR è anche quello di ridurre del 5% nel 2023 e del 15% nel 2024 la propensione all’evasione registrata nel 2019. Per questo, nel testo del disegno di legge delega fiscale è la previsione di utilizzare...

IMU-TASI

Tutto cambia perché nulla cambi Con il decreto di Bilancio 2020, è stata formalmente abolita la Tasi. Rimane i l’Imu. Nonostante tale abolizione formale, però, nulla risulta sostanzialmente mutato. L’Imu è imposta che interessa tutti i possessori di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli. Il gettito dovrebbe essere usato dai Comuni per la copertura generalizzata delle spese. L’unica esenzione esistente riguarda l’abitazione principale, salvo...

‘GARANTE PER IL RISPARMIO’

Il futuro dalla prospettiva dei cittadini Nel prossimo futuro, anche l’Italia dovrà fare i conti con l’integrazione dell’intelligenza artificiale in tutti i processi produttivi. Inoltre, si è già di fronte a una avviata unione dei mercati dei capitali, che rappresenta uno dei fulcri economici delle prossime generazioni a beneficio dell’economia reale: investimenti e posti di lavoro. È costante e notevole l’impegno di...

QUALE FISCO PER L’AMBIENTE?

Chi inquina paga L’esigenza di tutela dell’ambiente impone di spingere l’acceleratore per raggiungere la meta più in fretta. I tributi ambientali sono stati ritenuti uno strumento utile sia come mezzo di correzione degli errori commessi, sia con funzione deterrente rispetto a condotte irresponsabili. In ossequio al principio del ‘chi inquina paga’, con i tributi ambientali si cerca di ristabilire un giusto prezzo, aggiungendo...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi