Economia e Finanza

IL RATING DI LEGALITÀ

Oltre la logica del mero profitto Il mondo dell’economia, della finanza e delle banche, è noto, è dedito all’inseguimento di numeri e risultati; la bontà di ogni operazione e di ogni decisione viene misurata in funzione del ritorno che è in grado di far ottenere. Tutto ruota attorno al concetto di profitto. Ciò che ‘rende’ in termini economici è certamente positivo e diventa...

STRETTA ALL’IMPUGNAZIONE DELL’ESTRATTO DI RUOLO: UN NUOVO COLPO INFERTO AL DI-RITTO DI DIFESA – COMUNICATO 09.12.21

Mentre la riforma, necessaria e dovuta, della giustizia tributaria si fa ancora attendere, con l’approvazione dell’emendamento al decreto Fisco e Lavoro n. 146 del 2021 da parte del Senato non sarà più possibile impugnare l’estratto di ruolo per i contribuenti destinatari di cartelle di pagamento mai notificate. Le eccezioni previste sono soltanto tre: eventuale rischio per l’operatore economico di perdita di...

OLTRE IL SUSSIDIO, L’INCLUSIONE

Nuovi obiettivi di coesione sociale La SIA (Sostegno per l’Inclusione Attiva) è una misura di contrasto alla povertà destinata a supportare le famiglie che vivono una condizione di disagio economico, soprattutto a causa della disoccupazione, e mirata a introdurre strumenti di inclusione sociale e lavorativa. Nasce con la legge di stabilità 2015 e ben presto viene affiancata dall’ASDI, l’Assegno di disoccupazione. Dall’1...

L’ECONOMIA DELLA COESIONE

Il rovescio della medaglia La coesione sociale ha a che vedere con l’inclusione e con tutto ciò che è utile a promuovere l’assunzione collettiva di responsabilità. È la capacità di agire in modo solidale per il superamento delle disuguaglianze, rendendo le diversità fonte di arricchimento reciproco più che fattore di conflitto. La Fondazione Bertelsmann, misurando e confrontato la coesione sociale in 34...

LINEAMENTI EVOLUTIVI DELL’ACCERTAMENTO CON ADESIONE E MODELLI ATTUATIVI DELLA TAX COMPLIANCE

Primi studi L’accertamento con adesione, unitamente alla conciliazione giudiziale, all’autotutela, all’interpello, è un istituto indicativo del favor verso l’attuazione consensuale della norma tributaria manifestato dal legislatore sin dai primi anni ‘90 e oggi ancora sostenuto mediante nuovi istituti (quali l’adesione all’invito, il reclamo e la mediazione) volti a conferire certezza e stabilità al tributo controverso. Nei tipici schemi della tax compliance, il...

BANDO DA 313 MILIONI DI EURO PER LE RETI IDRICHE DEL SUD

Tempestivo e opportuno Ridurre gli sprechi di acqua nel Mezzogiorno, rendere più efficienti le reti idriche di distribuzione nei territori delle Regioni Basilicata, Calabria (che rischiava di rimanere esclusa a causa della gravissima mancanza del gestore idrico), Campania, Puglia e Sicilia e colmare il divario territoriale in un settore di vitale importanza per i cittadini rafforzando altresì il processo di industrializzazione...

CHE GLI IMPRENDITORI SIANO SOCIAL-I

Il ruolo della coesione nell'attività d’impresa Il rapporto ‘Coesione è Competizione 2021’ – che ha elaborato i dati provenienti dalle 3.000 PMI manifatturiere tra i 5 e i 499 addetti alle quali è stato applicato un ‘indicatore di coesività’ teso a misurare l’apertura rispetto a una pluralità di soggetti quali i lavoratori, le istituzioni, le altre imprese, le realtà di terzo...

LA ZONA D’OMBRA DELLE CRIPTOVALUTE

Un intervento necessario Le criptovalute, cioè le valute virtuali, come definite dall’art. 1, lett d, d.lg. n. 125 del 2019 di recepimento della direttiva 2018/843/UE del 30 maggio 2018, sono «una rappresentazione di valore digitale, che non è emessa o garantita da una banca centrale o da un ente pubblico, non è necessariamente legata a una valuta legalmente istituita, non possiede...

GREEN BOND: UN PRIMO PASSO VERSO LA VERA FINANZA ETICA – COMUNICATO 12.11.21

Nella direzione di dar concretezza a una nuova finanza sostenibile, capace di creare valore nel lungo periodo indirizzando i capitali verso attività sostenibili, trova oggi largo seguito il ricorso ai c.dd. Green bond (obbligazioni emesse da Stati o società private, i cui proventi vengono utilizzati per finanziare progetti, ben identificati e rendicontabili, diretti a fonti rinnovabili, efficienza energetica, trasporti, prevenzione...

MPS E UE: ESISTE REALMENTE L’UNIONE BANCARIA?

Per una finanza stabile Dopo il fallimento della trattativa su Monte Paschi tra MEF e Unicredit, è indispensabile che l’Europa conceda più tempo per la ricerca di nuovi potenziali acquirenti. Il confronto è naufragato perché, se il Governo ipotizzava un versamento da parte del MEF di 2-3 miliardi di euro per ricapitalizzare MPS, Unicredit chiedeva più del doppio; andavano aggiunti 2,2 miliardi...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi