Economia e Finanza

RISORSE IDRICHE: IL RUOLO DELLA FINANZA SOSTENIBILE

L’acqua rappresenta il 70% del Pianeta. Solo il 3% è acqua dolce, e di questo solo l’1,2% è potabile. A livello mondiale una persona su tre non ha accesso all’acqua potabile. Situazione destinata a peggiorare, se si pensa che più dell’80% delle acque reflue derivanti dalle varie attività viene scaricato nei fiumi o in mare senza alcun trattamento, incrementando il degrado della...

PER UNA RIFORMA DELLE REGOLE SULLA CONFISCA

Contro il sopravvento del giustizialismo L’apparato di regole tributarie in vigore risulta poco organico, eccessivamente complesso e, dunque, di difficile attuazione. Tante le lacune e molti i dubbi interpretativi che aprono ad abusi, elusioni ed illeciti risparmi d’imposta. Una definizione univoca di ‘evasione fiscale’, peraltro, non esiste; se ne parla soltanto all’art. 1, d.lg. n. 74 del 2000, dove è possibile leggere «fine...

L’OSSERVAZIONE ECONOMICA DELLA RISORSA IDRICA

Alcune proposte L’acqua è un elemento essenziale per la vita (umana, animale e vegetale), ma possiede anche una importante valenza sul piano economico. La sua scarsità costituisce un problema grave per molti Stati; almeno l’11% della popolazione è stata colpita da scarsità d’acqua e la situazione sembra drammaticamente destinata ad aggravarsi per via dell’incalzante crisi climatica. I recenti Rapporti della Commissione europea e...

ZES SARDEGNA

Il focus Il percorso per l’istituzione di una Zona Economica Speciale in Sardegna ha avuto inizio tre anni fa. Il progetto, sviluppato nel relativo Piano Strategico, presenta interessanti elementi di differenziazione entro l’ampio panorama delle ZES esistenti. La particolarità, e novità, rispetto alle altre regioni, è difatti la creazione di un’unica grande Zona Economica Speciale estesa per ben 2770 ettari e articolata in...

PROSPETTIVE DI RIFORMA DELL’ACCERTAMENTO

Quale futuro? L’evento pandemico degli ultimi quindici mesi ha riportato l’attenzione sulla necessità di una riforma dell’accertamento, fondamentale per la corretta attuazione del principio costituzionale di concorso alla spesa pubblica secondo la capacità contributiva rispondente alla reale situazione socio/economica del singolo. Sollecita anche l’introduzione di un generalizzato obbligo al contraddittorio endoprocedimentale, utile a colmare definitivamente le evidenti lacune difensive e deflazionare il...

CHI INQUINA PAGA

Ambiente e Fisco 'Chi inquina paga' è un principio di natura comunitaria e internazionale che trova affermazione nel 1975 in una raccomandazione del Consiglio europeo che pone l'accento sul fatto che “le persone fisiche e giuridiche, di diritto pubblico e privato, responsabili di inquinamento debbono sostenere i costi delle misure necessarie per evitare o ridurre detto inquinamento". Talvolta questo principio è stato...

COLTIVARE LA BUONA ECONOMIA

Le utilità nascoste della lotta allo spreco Nell’evolversi della Società, si è compreso come e perché l’ambiente rappresenti una risorsa economica, oltre che culturale. Ciò deriva dalla logica deduzione che riconosce l’esistenza di un unico grande patrimonio comune di qualità ambientale, decisivo per il benessere delle persone e che si amalgama con l’economia nel suo insieme. È il tesoro della Terra e...

FINANZA ETICA

Una scelta consapevole Un tempo ‘finanza’ voleva dire soltanto massimizzazione dei profitti. Da qualche decennio è praticata  anche un altro tipo di finanza: la finanza sostenibile, intesa al migliore cambiamento, con spostamento delle risorse verso attività responsabili nei confronti del Pianeta e del vivere collettivo. Il termine ‘finanza sostenibile’ fa sintesi di ‘sviluppo sostenibile’ e ‘attività finanziaria’ e mira a creare valore...

CULTURA, INNOVAZIONE E COESIONE SOCIALE

Per rimodulare le ZES e ridisegnare il sistema L’Italia dei tempi della pandemia è l’immagine di un Paese lacerato da un virus che ha mostrato tutti i limiti e le carenze strutturali di un sistema che, negli anni, ha demolito lo Stato sociale, lasciando dietro di sé le classi più indifese e un cumulo di macerie in campo economico e sociale. La...

ZES, ZEA, GIUSTIZIA AMBIENTALE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Nuovi modelli di Giustizia per il rilancio delle imprese L’attuale assetto socio-economico italiano vive una situazione di grave criticità. Si avverte forte la necessità di guardare con maggior fiducia al futuro, creando le condizioni per uno sviluppo economico sostenibile in grado di supportare ed incentivare il tessuto produttivo ed imprenditoriale. Come per parte avvenuto, il primo passo da compiere per attrarre nuovi investimenti...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi