Economia e Finanza

Questione ‘extra-profitti’

Di cosa si tratta? Per far fronte all’attuale andamento dei tassi d’interesse e del grande impatto sociale derivante dall’aumento delle rate dei muti, il Governo opta per il prelievo straordinario una tantum, limitato all’anno 2023, con aliquota al 40% sugli extraprofitti degli istituti di credito; come confermato dal c.d. decreto Omnibus-bis o decreto Asset, convertito in legge e pubblicato in Gazzetta...

Utilizzo della blockchain nei pagamenti con carte di credito o di debito

Nel settore finanziario la tecnologia blockchain offre numerose applicazioni, quali la transazione di criptovalute, la registrazione dei titoli, le soluzioni di identità digitale, la gestione delle garanzie bancarie e delle lettere di credito e pagamenti. La transizione digitale sulla quale si stanno confrontando le imprese, ma che ha anche riflessi sul consumatore, deve prevedere maggiore sicurezza soprattutto per i pagamenti attraverso...

Guerra ed economia

Maggiore attenzione per le fragilitàNon ci sono mai ragioni sufficienti a giustificare una guerra. Per questo non serve indugiare troppo sui motivi del conflitto in corso tra Russia e Ucraina per distribuire torti o ragioni. Vale forse dedicare qualche riflessione agli incredibili effetti economici a livello globale, sebbene non sia nulla di paragonabile alla devastazione sul piano sociale e umano. Le...

Eurozona e recessione tecnica

Nuove proposte per il microcredito L’eurozona è in recessione tecnica. Nei primi due trimestri del 2023, il PIL si è ridotto dello 0,1%. É ciò che emerge dal recente bollettino di Eurostat nel quale si rileva che Polonia (+3,8%) e Lussemburgo (+2%) hanno registrato i migliori incrementi, mentre l’Italia si attesta su un incoraggiante +0,6%, prima di Spagna, Francia e Germania, che...

Moralità fiscale

Una questione di fiducia La lotta all’evasione fiscale non sembra dare grossi risultati, ma il fenomeno è molto meno complesso di quello che appare. Il concetto di tax morale è stato introdotto nel mondo della giurisprudenza negli anni ’60 da Schmolders, che la definisce come ‘il giudizio morale che la collettività pone in essere nei confronti dell’evasione fiscale e degli evasori’. È ciò...

Digitalizzazione del sistema fiscale e semplificazione

Per una leale collaborazione tra cittadini e Istituzioni Potenzialmente, la digitalizzazione del sistema fiscale rappresenta uno strumento di agevolazione degli adempimenti a beneficio dei cittadini. La digitalizzazione dei procedimenti amministrativi comporta una semplificazione sia in termini di maggiore velocità di risposta al cittadino a garanzia dei diritti e delle libertà fondamentali, sia in termini di maggiore economicità per l’azione amministrativa. Semplificare vuol dire...

Osservatorio sui mercati del capitali italiani ed esteri

Il vero valore del risparmio Il 3 novembre 2022 potrebbe aver segnato una tappa importante nel settore della tutela del risparmio, auspicabilmente nella direzione della miglior attuazione dell’art. 47 cost., in ragione della sua portata programmatica. Si è dato il via all’istituzione dell’Osservatorio sui mercati dei capitali italiani ed esteri, grazie all’iniziativa del Consiglio nazionale dei commercialisti (Cndcec). Partecipano Banca d’Italia, Consob,...

Start-up innovative e vantaggi fiscali

Quale regola? Cos’è una start-up? Secondo la definizione più comune, una organizzazione temporanea alla ricerca di un business model ripetibile e scindibile (Steve Blank). A caratterizzare ogni start-up è: - la temporaneità: a differenza dell’impresa tradizionale di piccole dimensioni, la start-up nasce con l’obiettivo di crescere rapidamente e di trasformarsi in un’impresa di grandi dimensioni; - la sperimentazione: ogni start-up è alla ricerca di un...

Riforma della giustizia tributaria

Ancora tante ombre Entra oggi in vigore la riforma della giustizia tributaria, attesa da decenni e più volte sollecitata anche dalla Commissione Europea. La modifica è inclusa negli obiettivi del PNRR al fine migliorare la qualità delle sentenze e ridurre il contenzioso presso la Corte di Cassazione (oggi stimato in circa 47.364 cause pendenti). L’impatto sull’economia del contenzioso tributario che, nei tre gradi...

CRISI ENERGETICA

Prospettive e rimedi Il conflitto tra Russia e Ucraina ha determinato una crisi umanitaria ed economica senza precedenti, facendo prendere coscienza all’Unione europea della propria debolezza dal punto di vista dell’autonomia sul piano energetico. In particolare, per quanto riguarda l’Italia, la spiccata dipendenza dal gas russo ha messo in tutta evidenza anche il ritardo nello sviluppo di fonti energetiche alternative e...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi