Infrastrutture e Lavori Pubblici

La prevenzione antisismica

Guardiamo al futuro con coraggio La prevenzione sismica è (o, meglio, dovrebbe essere) finalizzata a garantire che le costruzioni (ponti e viadotti, edifici di qualsiasi tipo ed impianti, in particolare nucleari e chimici a Rischio di Incidente Rilevante – RIR) siano in grado di resistere senza danni e di restare pienamente operativi (cosa essenziale, in particolare, per gli edifici strategici, come...

Riforma del Codice degli Appalti

Si parta dai problemi reali Per ragioni non sempre chiare, negli ultimi anni, realizzare nuove strade, strutture da destinare ad abitazioni sociali, scuole è diventato complicatissimo. Tante le difficoltà anche soltanto per acquistare computer per i dipendenti di una amministrazione. Attualmente, l’ente pubblico che deve effettuare una spesa è esentato dall’indire un bando di gara se la spesa è inferiore a 40.000,00...

Rischio sismico e altre calamità

È tempo di prevenzione È di pochi giorni fa, risale alla notte fra il 5 ed il 6 febbraio, violentissimo terremoto, di magnitudo momento Mw = 7,9, che ha causato tante vittime (almeno 22.000 già accertate) e tante distruzioni sia in Turchia che Siria. Tale terremoto (su cui, purtroppo, circolano ora insistentemente anche “fake news”, secondo le quali esso sarebbe stato generato...

Carenze infrastrutturali

Puntare sul trasporto per la migliore competitività Per tutta una serie di problemi economici, ideologici, di interessi di parte, uniti spesso alla mancanza di una volontà politica, l’Italia non ha potuto finora beneficiare di quello sviluppo economico che sarebbe seguito agli investimenti effettuati per ammodernare e ampliare il sistema infrastrutturale su base nazionale. La mancanza di fondi, i ritardi nelle decisioni politiche...

Ancora sul Superbonus 110%

Perché puntare sul settore edile Lo scorso 14 dicembre, la Commissione europea ha espresso parere complessivamente positivo sulla manovra finanziaria proposta dal nuovo Governo, definendo il d.d.l. Bilancio per il 2023 in linea con le raccomandazioni del Consiglio UE del luglio scorso, invitando a «tenere d’occhio la spesa corrente e mantenere il ritmo delle riforme e degli investimenti», oltre a insistere...

TRENO O AEREO?

Alcune riflessioni sulla recente iniziativa del Governo francese La strada per una reale riduzione delle emissioni climalteranti non è facile da percorrere, ma la crisi climatica ha raggiunto livelli tali da non lasciare margini a tentennamenti. Peraltro, nonostante le evidenti difficoltà, dei modi per limitare le emissioni di CO2 senza troppo sacrificio esistono. Uno di questi potrebbe essere un utilizzo più frequente del...

Rischio sismico

Sicurezza scolastica tra nuove e vecchie opportunità I Giovani sono certamente la maggiore ricchezza del presente e a loro verrà consegnato il mondo nel prossimo futuro. Per questo vanno protetti. Eppure ci sono pericoli ai quali non si presta adeguata attenzione. L’Italia è un Paese a elevato rischio sismico e l’esperienza degli ultimi anni dà prova della pericolosità anche di altre calamità...

Edifici scolastici insicuri

Priorità non rinviabili Sono sotto gli occhi di tutti il precario stato di manutenzione e lo scarso livello di sicurezza degli edifici scolastici italiani. Accade spesso, purtroppo, che la mancata manutenzione, quando non la cattiva progettazione, si trasformino in tragedia. Crolli improvvisi, per migliaia di feriti e vittime. Nel migliore dei casi, lo sgomento per una strage scampata. Risale al 31 ottobre 2002,...

TRANSIZIONE DIGITALE

Ostacoli da superare Si è ormai entrati nella fase decisiva del processo di infrastrutturazione digitale del Paese, essenziale per la ripresa economica e sociale. Risorse e strumenti ora non mancano e pacificamente avvertita è, tra l’altro, l’esigenza di costruire la Rete in fibra in tempi conciliabili con il bisogno di innovare e modernizzare il Paese. Tuttavia, per fare un vero salto digitale, occorrono...

DALLO SPRAWL ALLO SPRINKLING

Consumo di suolo e dinamiche territoriali Un suolo libero da elementi artificiali e non impermeabilizzato è fondamentale per il benessere umano e per l’equilibrio dell’intero ecosistema, a livello locale e globale. Il percorso richiesto dall’Europa in questo senso è vitale anche per l’economia, che può essere rilanciata pure grazie a una maggiore tutela del patrimonio ambientale, al riconoscimento del valore del capitale...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi