Politiche Sociali e del lavoro

Formazione per la sicurezza sul lavoro

Investimenti necessari Ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. aa, d.lg. n. 81 del 2008, la «formazione» è un «processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione...

L’ALTRA FACCIA DELLA TECNOLOGIA

La creator economy Per creator economy o passion economy o ancora ‘economia della monetizzazione individuale’ si intende quell’economia che ha a che fare con la creazione di contenuti (video, scritti, audio, etc.) da parte di persone con interessi e passioni diversi. Importante, anzitutto, tracciare le differenze tra content creator e influencer. Content creator è chi crea la propria opera e la condivide senza...

Il lavoro che verrà

Luci e ombre sull’uso delle nuove tecnologie La globalizzazione e la flessibilizzazione del mercato (anche) del lavoro, in uno alla corsa verso lo sfruttamento delle nuove tecnologie, hanno dato origine a cambiamenti nel meccanismo di incrocio tra domanda e offerta di lavoro. Dall’ultima decade del ’900 a oggi, lo stesso mondo del lavoro ha subito trasformazioni radicali. Nascono nuove professioni, si sviluppano...

Segregazione lavorativa di genere: non bastano incentivi per la Rivoluzione culturale

Dalla cronaca degli ultimi giorni la notizia positiva relativa alla crescita dell’occupazione femminile. Al contempo, però, recenti ricerche evidenziano quanto sia ancora elevato il gender gap nel mondo del lavoro. Le donne italiane rappresentano il 60% del totale dei laureati ma, a cinque anni dal conseguimento del titolo di studio, gli uomini percepiscono, in media, circa il 20% in più. Solo...

Il diritto di essere figli

La genitorialità in carcere  La «Carta dei diritti dei figli di genitori detenuti» riconosce il diritto alla continuità del legame affettivo con il genitore detenuto e, per converso, ribadisce il diritto alla genitorialità nonostante la costrizione in misure restrittive. La questione è da sempre oggetto di animato dibattito e anche le Istituzioni sembrano ritornare sull’attualità del problema. La scelta di tenere accanto a sé...

Le politiche per i giovani passino da coraggiose scelte di sistema

Le politiche per i giovani sono state al centro della quattordicesima riunione del Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale, che si è tenuta lo scorso 26 maggio. Nella priorità 2 «Mercato del lavoro», si rinviene il primo esplicito riferimento al Servizio civile universale quale strumento da incentivare. Il budget complessivo per la misura è di 650 milioni di...

Tra salario minimo e riduzione della settimana lavorativa il primo passo sia il taglio del costo del lavoro

Il caos ingenerato dall’ombra di una inflazione destinata a crescere, riporta in auge il dibattito sul mondo del lavoro. Leggiamo di interventi scomposti sulle tematiche più disparate, dal salario minimo alla c.d. “scala mobile”, dall’adozione del modello spagnolo sulla contrattazione a termine all’estensione dell’efficacia erga omnes della contrattazione collettiva. Meritocrazia Italia già nel comunicato dei giorni scorsi ha invocato equilibrio ed...

Tra salario minimo ed estensione della contrattazione, conta l’aumento del potere di acquisto dei lavoratori e il taglio del costo del lavoro

Torna prepotentemente alla ribalta il tema del salario minimo, visto che già nella giornata di domani potrebbe arrivare un accordo politico comunitario sulla misura votata al Parlamento Ue quasi un anno fa, che mira a garantire il c.d. «minimum wage», ossia un reddito minimo capace di assicurare un livello di vita dignitoso ai lavoratori e alle loro famiglie. A dire il...

COME FUNZIONANO I FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI

Opportunità e rischi Il sistema della formazione continua italiano è articolato dalle Parti sociali e gestito da ‘soggetti tecnici’, gli enti di formazione, attraverso i finanziamenti e gli incentivi fiscali messi a disposizione dai Fondi Paritetici Interprofessionali per la Formazione Continua, dal Fondo Nuove Competenze, e dal Ministero dello Sviluppo Economico tramite credito d’imposta. Istituiti con la l. n. 388 del 2000,...

IL SENSO DELLA RESILIENZA

Capacità o incapacità? È fatto noto che le soft skill sono ormai diventate fondamentali, spesso decisive, per definire i profili di chi si candida a una specifica posizione lavorativa, anche se la prima selezione prende avvio dall’analisi dei titoli e delle competenze necessarie per ricoprire un determinato ruolo. Negli ultimi anni una delle soft skill più richiesta è la capacità di resilienza,...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi