Turismo

NUOVO PIANO STRATEGICO DEL TURISMO: LA SOSTENIBILITÀ NON SIA UNA MODA PASSEGGERA – COMUNICATO 01.06.22

Annunciata è la riscrittura del Piano strategico del turismo, in previsione per il prossimo ottobre. Il turismo che si è rigenerato in risposta alla crisi pandemica e alla riduzione della mobilità per le condizioni di sicurezza internazionale o per la crisi economica ha spostato l’interesse verso destinazioni poco conosciute, alla ricerca di ‘distanziamento sociale’ e della necessità di non allontanarsi troppo...

‘FARE TURISMO’

Il nuovo Piano strategico per il turismo Il turismo che si è rigenerato in risposta alla crisi pandemica e alla riduzione della mobilità per le condizioni di sicurezza internazionale o per le condizioni economiche ha spostato l’interesse verso destinazioni poco conosciute, alla ricerca in di solitudine (nella nuova forma del distanziamento sociale) e della necessità di non allontanarsi troppo da casa. Si...

“FA’ LA COSA GIUSTA” 2022

Un modo nuovo di fare turismo Dopo due settimane dalla BIT (Borsa internazionale del Turismo), il Dipartimento Turismo di Meritocrazia Italia partecipa a ‘Fa’ la cosa giusta’, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Una manifestazione interamente dedicata a biologico, km0, moda critica, mobilità sostenibile, turismo responsabile e consumo consapevole, promossa in Umbria e nata nel...

IL VALORE DELLA TERRA

Un esperimento per la consapevolezza Quest’anno la Giornata della Terra cade di venerdì, il giorno in cui ci si appresta al riposo del fine settimana. Qualcuno programma una visita culturale, qualcun altro di fare un po’ di sport magari all’aperto, nel verde, passeggiando in montagna, in riva al mare, o facendo un’escursione in un parco avventura. Per questo speciale venerdì, sono in...

BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO 2022

Alla riscoperta dell'arte di ospitare Si è appena conclusa la Borsa Internazionale del Turismo – BIT. I numeri di visitatori e di addetti ai lavori partecipanti è stato decisamente più alto delle attese. Il desiderio di ripresa si è avvertito forte tra gli stand italiani ed esteri. Il Dipartimento Turismo di Meritocrazia Italia non ha mancato l’appuntamento, e ha apprezzato la linea dell’evento,...

TURISMO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DEI CONFLITTI

Elogio delle diversità Il turismo internazionale è uno degli strumenti di promozione della pace e di integrazione culturale più decisivi nei rapporti internazionali. Conoscere e vivere altre culture rimette in discussione l’etnocentrismo e fa riflettere su come, anche se tutti gli uomini sono uguali, esistano stili di vita e azioni quotidiane diverse in ogni parte del mondo. Nel tempo di un inatteso...

MERITOCRAZIA ITALIA PRESENTA “IL PANIERE MERITOCRATICO”

Valore alle esperienze autentiche Nella relazione per la Corte dei Conti europea si legge che «La pandemia […] ha avuto un grave impatto sul settore del turismo dell’Unione europea: le entrate e i flussi turistici hanno subito un brusco calo. Ma questo shock immediato non è la sola sfida con cui deve confrontarsi il settore turistico dell’Unione. Ve ne sono altre,...

RIQUALIFICAZIONE E RILANCIO DEI TRASPORTI NEL SUD ITALIA

La strategia del settore turistico La scelta di puntare sul turismo ai fini della ripresa economica potrebbe rappresentare un primo passo verso un approccio ispirato a pianificazione. Ogni turista è prima di tutto un viaggiatore. E ogni viaggiatore ha la necessità di raggiungere la meta desiderata nel miglior modo possibile e nel minor tempo possibile. Una carta vincente può essere quella di...

TURISMO E LEGALITÀ

Le nuove spinte alla valorizzazione dei territori Partendo da un’analisi delle dinamiche secondo le quali i diversi territori sono interessati dalle mafie, tante potrebbero essere le soluzioni utili ad aiutare le comunità locali a cambiare rotta e a risollevare le sorti dell’economia locale attraverso uno sviluppo sistemico dell’ospitalità. Anche considerati i pesanti contraccolpi della crisi pandemica, un riscatto sarà possibile soltanto...

TURISMO, EFFICACE STRUMENTO DI COESIONE SOCIALE

Nuove prospettive Nelle politiche di coesione territoriale 2014-2020 la valorizzazione culturale e turistica costituiva una delle linee strategiche per riattivare processi di sviluppo locale, combattere lo spopolamento e assicurare servizi adeguati alla popolazione. Ma in questi anni si è visto che la scarsa visione strategica nazionale condivisa e il carente coordinamento tra organi centrali, Regioni e operatori economici ha generato polverizzazione...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi