Turismo

IL NUOVO TURISTA: IL CITTADINO TEMPORANEO

Un nuovo ‘senso del luogo’ Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) focalizza l’attenzione, tra l’altro, sul tema dell’innovazione tecnologica e dell’inclusione sociale. Si tratta di questioni di grande interesse per il turismo, leve essenziali per traghettare il comparto verso una dimensione nuova, in cui l’offerta Paese risulti solida e univoca e riporti l’Italia a competere con altre destinazioni probabilmente meno...

TURISMO, CULTURA E AMBIENTE

Dallo sfruttamento alla rinascita. Proposte sparse Spesso, quando si parla di ambiente e di tutela del paesaggio lo si fa immaginando che la tutela dell’ambiente sia incompatibile con qualsiasi attività umana, quasi a pensare a una natura di cui l’essere umano non è parte se non come 'elemento di disturbo'. Non è l'approccio giusto, perché l’essere umano non soltanto ha un suo...

VERSO UN TURISMO LENTO E DI PROSSIMITÀ

Alla riscoperta dei borghi La crisi pandemica ha fatto emergere i limiti di una politica concentrata sul turismo ‘mordi e fuggi’ e di massa, rivolto alle grandi strutture turistico-ricettive e alle principali città italiane. Certamente più utile sarebbe puntare sullo sviluppo di un tipo di turismo lento e di prossimità, che, tramite le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dallo smart working, diventi...

TURISMO IN ROSA

La marcia in più delle donne A uno sguardo ai dati relativi all'occupazione femminile, emerge che le donne che lavorano continuano a essere meno degli uomini e la parità di retribuzione oraria è in molti casi ancora un traguardo lontano. Un fenomeno che si fa più allarmante al Sud dove, stando al rapporto Svimez del 2020, il tasso di occupazione femminile è di oltre...

PER UN CAMBIAMENTO IN AMBITO TURISTICO E CULTURALE

Le risorse nascoste dei NEET Il fenomeno dei NEET (Not in Education, Employment or Training) è espressione di un disagio che rende il problema di difficile soluzione e impone particolare sensibilità d'approccio. Tra i dati forniti dai Centri di Orientamento al Lavoro per studenti, in Inghilterra, nel 1997, si delineava una categoria di giovani, tra i 15 e i 18 anni, che...

ITALIA, TERRA D’ARTE

L'indifferenza che fa calare il sipario L’Italia possiede circa il 78% del patrimonio artistico mondiale ed è considerata a livello internazionale la culla della cultura. Tutto il settore, comprensivo anche dell'intrattenimento (cinema, teatri, musica), è stato fortemente colpito dalla crisi sanitaria, che, invero, ha acutizzato criticità storiche. Il particolare momento è stato solo terreno fertile per amplificarle. Purtroppo l'intero ambito è stato qualificato,...

TURISMO (PIÙ) RESPONSABILE

Verso una sostenibilità consapevole Quello della sostenibilità è un tema di grande attualità in tutti i settori economici, non ultimo quello turistico. Sono numerose le sfide che il turismo sarà chiamato ad affrontare nei decenni a venire. Tutte le proiezioni (pre Covid) riguardanti i flussi turistici confluivano in prospettive di crescita e miglioramento, soprattutto nei flussi provenienti da Paesi emergenti, in primis la Cina, oggi in...

IL PRECARIATO DEL TURISMO

Un problema in cerca di soluzione Quando tutto sembrava prendere la giusta piega, conquistata l'illusione di poter riprendere il controllo della quotidianità, senza troppa sorpresa il numero dei contagi torna a salire anche in Italia. Tra i settori maggiormente colpiti dagli effetti nefasti della pandemia è quello turistico, vera e propria  "vittima economica". Ne prende atto uno studio effettuato da Cassa Depositi e...

LA NUOVA DIMENSIONE DEL TURISMO. PROPOSTE PER IL RILANCIO

Il Turismo rappresenta uno dei comparti produttivi più floridi del Paese. In termini assoluti l’industria turistica mondiale genera flussi di denaro quasi uguali a quello del mercato del petrolio ed ha un tasso di crescita superiore a quello del PIL mondiale. Questa crescita così importante del settore ha prodotto di riflesso benefici economici e occupazionali in tutti quelli collegati, dalle costruzioni di infrastrutture,...

PRIMO BILANCIO DI UNA STAGIONE TURISTICA INCERTA. NUOVE PROPOSTE

A voler tracciare un bilancio della stagione turistica ad oggi, il dato sarebbe decisamente negativo. Secondo le agenzie specializzate la contrazione, per l’anno in corso, è pari al 44%. È a rischio un milione di posti di lavoro. Il recupero dei numeri al periodo pre Covid è atteso per non prima del 2022. Nonostante l’appeal garantito dal patrimonio ambientale e paesaggistico del...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi