Università e Formazione

Per valorizzare il ruolo dell’IA MI chiede di non perdere di vista la dimensione etica dell’educazione

L’intelligenza artificiale ha compiuto passi da gigante affermandosi come risorsa strategica in numerosi settori. Quello dell’educazione non fa eccezione. Dai tutor virtuali personalizzati alla valutazione automatizzata degli studenti, l’IA promette di rendere l’apprendimento più accessibile, dinamico e inclusivo. Tuttavia, dietro a questa apparente democratizzazione del sapere, si nascondono rischi sistemici che non possiamo ignorare. È altresì fondamentale promuovere una cultura della formazione continua,...

Formazione e divario di genere: Meritocrazia Italia chiede al Ministro Valditara approcci pedagogici alternativi

Lo scorso 11 giugno la rivista scientifica “Nature” ha pubblicato una ricerca relativa al divario di genere in matematica. Nello specifico, uno studio condotto tra il 2018 e il 2021 ha monitorato 2,6 milioni di bambini attraverso una batteria di test denominata EvalAide. È emerso che all’inizio dell’anno scolastico, intorno ai sei anni di età, non esistono differenze significative tra...

Per la Scuola, Meritocrazia Italia chiede modelli formativi che non misurino tutto in prestazioni e numeri

Viviamo in un’epoca in cui tutto corre: le immagini scorrono a ritmo incalzante, i ritmi si fanno serrati, le prestazioni diventano obiettivi e il tempo si misura più in risultati che in presenza. In questo scenario, ansia e insicurezza si diffondono come tratti generazionali, soprattutto tra i più giovani. L’insicurezza, però, non è un difetto da correggere, ma un passaggio fondamentale...

Divieto uso cellulari nelle scuole: Meritocrazia Italia plaude all’iniziativa del Ministro Valditara

Arriva finalmente una risposta concreta da parte del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a fronte delle manifestazioni contrarie all’uso distorto degli smartphone negli ambienti scolastici, con una soluzione da tempo sostenuta da Meritocrazia Italia. Lo scorso 16 giugno è stata diramata, per tutte le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado e le scuole paritarie del secondo ciclo d’istruzione, la...

Sì al decreto PNRR-Scuola, ma MI chiede al Ministro Valditara alcuni correttivi

È approvato il decreto PNRR-Scuola, che introduce misure importanti per il rinnovamento del sistema scolastico: dal rilancio degli Istituti Tecnici alla promozione della didattica innovativa, dall’edilizia scolastica con provvedimenti per l'efficientamento energetico degli edifici e per la messa in sicurezza, al rafforzamento del piano nidi. Passi che certamente vanno nella giusta direzione, pensati per ridurre i divari territoriali e migliorare la...

MI mostra apprezzamento per la riforma Valditara e avanza correttivi e ulteriori proposte

La l. n. 150 del 2024, in vigore dal 1° settembre 2025, comporterà un significativo cambiamento nel rapporto tra scuola, studenti e famiglie, ponendo l’accento sulla funzione educativa e formativa dell’istituzione scolastica, non solo sul piano dell’apprendimento, ma anche su quello del comportamento civico e sociale. Gli interventi annunciati si muovono lungo due assi principali: prevenzione e responsabilizzazione. Dal punto di vista...

Il ministro Bernini garantisca la qualità della formazione dei nostri futuri medici

L’Università ha un ruolo decisivo per innovazione, crescita economica del Paese e occupazione. Eppure l’Italia investe solo il 4,2% del pil in istruzione, meno della media OCSE (5,1%) e di altri Paesi europei come Svezia e Danimarca (oltre 6%). Nel settore medico, poi, una formazione non adeguata è alla base di rischi per pazienti e professionisti, con costi crescenti per il sistema...

MI chiede al Ministro Valditara di adottare iniziative premiali e ludiche contro l’uso degli smartphone in aula

La posizione del Ministro Valditara sull'uso degli smartphone nelle aule scolastiche, in particolare fino alla terza media, si basa su evidenze scientifiche che fanno emergere i potenziali danni dell'impiego precoce e prolungato di questi dispositivi. Ecco alcuni punti chiave da considerare. • Distrazione e apprendimento: gli smartphone possono essere fonte significativa di distrazione, interferendo con la capacità degli studenti di concentrarsi e...

Ancora sui corsi di specializzazione Indire: le proposte di MI per l’affermazione del merito

Meritocrazia Italia si unisce al Comitato Docenti di Sostegno (CDS) nelle sue richieste sull'avvio dei corsi di specializzazione erogati dall'istituto Indire: nonostante sia apprezzabile la volontà di specializzare nuovi docenti che assistono alunni con disabilità, le criticità delle decisioni assunte sono evidenti, e per plurime ragioni. È illusorio pensare che il problema dei titoli esteri e della precarietà possano essere risolti...

Decreto Valditara e aggressione agli insegnanti: reprimere non basta, si punti sull’educazione.

Torna a fare discutere il ‘decreto Valditara’, in particolare per la previsione di multe fino a € 10.000,00 in caso di aggressione al personale scolastico. Il Ministro ribadisce in più occasioni la necessità di un giro di vite nei confronti di tutti coloro, che a vario titolo, si macchiano di condotte lesive dell’integrità psicofisica degli operatori scolastici e più in generale...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi