Università e Formazione

LA RIFORMA DEL SISTEMA DELL’ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

Moderni piani formativi La settima Commissione permanente 'Cultura, Scienza e Istruzione' del Senato sta esaminando il testo della «Ridefinizione della missione e dell’organizzazione del Sistema di Istruzione e formazione tecnica superiore in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza», già approvato alla Camera dei Deputati. Tale provvedimento legislativo si pone il condivisibile obiettivo di migliorare la formazione tecnica superiore. Gli Istituti Tecnici...

RIDEFINIZIONE DEI CONTESTI DI APPRENDIMENTO E FORMAZIONE

Una nuova idea di Scuola Attualmente, la spesa destinata all’istruzione, considerata sulla percentuale della spesa pubblica, resta fra le più basse dell’Unione europea. Gli ultimi dati Eurostat, riferiti al 2017, riportano l’Italia nel gruppo di Paesi che investono in istruzione poco più del 4% del proprio prodotto interno lordo, enormemente meno rispetto a Danimarca, Svezia e Norvegia, rispettivamente con 7,33%, 7,06%...

SCUOLA E AMBIENTE

Due profili di interesse La Scuola italiana – e in particolare la Scuola secondaria di secondo grado – dedica attenzione al tema ambientale con la previsione di particolari indirizzi di studio. Si pensi all’antica agrimensura, oggi ‘agrario’ (la cui articolazione ‘viticultura ed enologia’ rappresenta un unicumnazionale storico per la sua durata di sei anni), e agli indirizzi più contemporanei di gestione dell’ambiente...

IL GARANTE DEGLI STUDENTI

Un tassello in più all'effettività dei diritti Una decina d’anni fa, l’Università Statale di Milano, nel suo Consiglio di Facoltà di Scienze Politiche, approvava per primo il provvedimento di istituzione del Garante degli studenti. Questa figura, già all’epoca molto diffusa all’estero in varie declinazioni, avrebbe costituito un punto di riferimento per gli studenti «in casi di disservizi in merito a problemi didattici,...

UNA SCUOLA NUOVA

Apprendimento ed esperienza di coesione sociale “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo” (Henry Ford) Per definire il concetto di coesione sociale come elemento ordinatore della società, Emile Durkheim puntava sull’interdipendenza tra i suoi componenti sulla base della lealtà e della solidarietà. Per il padre della sociologia, il fenomeno della coesione era strettamente correlato alla forza...

INSEGNARE A ESSERE LIBERI

La Scuola in carcere “…quando certe aule scolastiche non saranno più carceri e le carceri saranno diventate scuole, allora il grado di civiltà avrà raggiunto il punto più alto” [Mario Tagliano, Il maestro dentro. Trent'anni tra i banchi di un carcere minorile, 2014]   L'istruzione rappresenta lo strumento di maggior efficacia per la crescita e l'emancipazione culturale e sociale di ogni individuo; e lo è ancor...

IL VALORE DELLE DONNE

Ricerca e formazione “Se davvero si sta pensando a me, io posso dire con certezza che non ritirerò il Nobel se non con la nomina congiunta di mia moglie, Madame Marie Curie, per giustizia, per rispetto del lavoro fatto insieme sui corpi radioattivi.” Con le parole di Pierre Curie si inizia a narrare la storia delle donne nel mondo della ricerca, della cultura e...

LA ‘CULTURA’ DEL BIOLOGICO

Nuovi percorsi formativi per nuove opportunità I dati dell’Osservatorio Sana 2020 (La fiera del Biologico e del Naturale) hanno evidenziato un deciso incremento nella domanda dei prodotti bio da parte dei consumatori rispetto all’anno precedente (2019). Gli aumenti si registrano sia nel mercato interno sia nell’export. L’Unione europea sta puntando con maggior impegno sull’agroecologia, elaborando strategie perseguite con numerosi progetti, tra i...

ADEGUAMENTO DEI PIANI FORMATIVI

Verso un mercato del lavoro in trasformazione Il 3 dicembre 2019 l’OCSE ha presentato a Parigi il Rapporto Ocse-Pisa 2018, “Programme for International Students Assessment”, mentre l’Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema di Istruzione Invalsi ha reso noti in contemporanea gli esiti italiani dell’indagine. Al Programma di valutazione internazionale degli studenti hanno partecipato 79 Paesi, ben oltre i confini dei 37 Paesi...

IL PROFESSORE A CONTRATTO

Il 9 ottobre 1985, la Seconda sezione del Consiglio di Stato concluse, al termine di un parere relativo all’uso del titolo di ‘professore’ da parte dei professori a contratto delle Università che, questi ultimi «possono valersi del titolo di professore purché l’accompagnino con l’indicazione “a contratto” e con la specificazione della materia di insegnamento». Era uno dei primi riconoscimenti, di natura...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi