Università e Formazione

VIAGGIARE, PER IMPARARE A VIVERE

L'auto-educazione La naturale sete di libertà, amore e verità dei giovani, attraverso l’esperienza del viaggio, può trasformarsi nella maturità positiva e accogliente degli adulti aperti e attivi che diventeranno. L’epoca in cui viviamo è caratterizzata dall’apertura globale promessa dalla tecnologia. Il nostro mondo è vissuto dai giovani come se questa virtualità fosse parte della sua vera natura. Eppure l’anima, l’interiorità dei ragazzi, non sempre...

UN’UNIVERSITÀ PER TUTTI

Alcune proposte Sono ancora troppi gli studenti disAbili costretti a rinunciare agli studi dopo la scuola dell’obbligo. In disparte i diritti riconosciuti dagli artt. 3 e 34 cost e dall’art. 28 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l’Università diventa sogno irrealizzabile per tanti. Lo conferma l’indagine «Disabilità, DSA e accesso alla Formazione universitaria», che rivela che solo il 2% del totale degli studenti...

POVERTÀ EDUCATIVA E INCLUSIONE SOCIALE

Un passo verso la coesione In Italia, oltre 1 milione e 200 mila minori vivono in condizione di povertà c.d. assoluta, e altri 2 milioni sono in povertà relativa. La povertà economica, però, è problema che cede in gravità rispetto a quello, più rilevante eppure connesso, della povertà educativa. Fenomeni che si alimentano reciprocamente. È certo che, in generale, la crisi economica...

MERITOCRAZIA E COESIONE

Si parta dalla cultura «..sia davvero di vitale importanza, per la classe dirigente (o élite), che ai luoghi di responsabilità venga preposto solo chi sia adatto alla funzione da svolgere, premiando il merito della persona, talché la società tende (o dovrebbe tendere) a essere guidata dalla parte migliore della comunità. Laddove ciò non accada, ossia le istituzioni che governano la comunità...

GESTIONE AMBIENTALE STRATEGICA: LA FORMAZIONE PRIMA DI TUTTO – COMUNICATO 06.11.21

La gestione ambientale strategica è una priorità in vista dell’Agenda 2030 per Scuole e Università. Tra le iniziative virtuose, si conta l’attivazione del Master in Gestione Strategica dell’Università degli Studi di Padova, che punta a fornire competenze di auditing ambientale, uso razionale dell’energia, life cycle management e footprinting. Si considerino anche i ‘Dialoghi sulla Sostenibilità’ dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli,...

PER LA TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE, UNA REALE EDUCAZIONE AL RISPETTO

Tassello di un puzzle L’acqua è una risorsa fondamentale. Rappresenta il composto maggiormente presente sulla superficie terrestre e il maggior costituente degli esseri umani. Risulta insostituibile al fine di garantire non solo la sopravvivenza dell’uomo, ma anche un’innumerevole varietà di attività umane (fra queste, l’agricoltura, l’allevamento, diversi settori industriali, turismo, produzione energetica, ecc.). Va da sé che assicurare un congruo approvvigionamento è fondamentale...

PER UNA SCUOLA DELL’ESSERE, PIU’ CHE DEL SAPERE

Un diritto di tutti Il debutto nella società inizia con l’inserimento scolastico. Il ritmo di vita di ogni studente è scandito dal suono della campanella. La scuola educa, forma, istruisce e ha il dovere di accompagnare ogni persona nelle fasi più delicate dello sviluppo. La Scuola è vivere la Società. La l. n. 118 del 1971 generò un vero e proprio cambiamento per...

LA RIFORMA DEL SISTEMA DELL’ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

Moderni piani formativi La settima Commissione permanente 'Cultura, Scienza e Istruzione' del Senato sta esaminando il testo della «Ridefinizione della missione e dell’organizzazione del Sistema di Istruzione e formazione tecnica superiore in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza», già approvato alla Camera dei Deputati. Tale provvedimento legislativo si pone il condivisibile obiettivo di migliorare la formazione tecnica superiore. Gli Istituti Tecnici...

RIDEFINIZIONE DEI CONTESTI DI APPRENDIMENTO E FORMAZIONE

Una nuova idea di Scuola Attualmente, la spesa destinata all’istruzione, considerata sulla percentuale della spesa pubblica, resta fra le più basse dell’Unione europea. Gli ultimi dati Eurostat, riferiti al 2017, riportano l’Italia nel gruppo di Paesi che investono in istruzione poco più del 4% del proprio prodotto interno lordo, enormemente meno rispetto a Danimarca, Svezia e Norvegia, rispettivamente con 7,33%, 7,06%...

SCUOLA E AMBIENTE

Due profili di interesse La Scuola italiana – e in particolare la Scuola secondaria di secondo grado – dedica attenzione al tema ambientale con la previsione di particolari indirizzi di studio. Si pensi all’antica agrimensura, oggi ‘agrario’ (la cui articolazione ‘viticultura ed enologia’ rappresenta un unicumnazionale storico per la sua durata di sei anni), e agli indirizzi più contemporanei di gestione dell’ambiente...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi