Ambiente ed Energia

A favore dell’agrifotovoltaico, MI chiede nuovi interventi e maggiore informazione

Sono trascorsi circa vent’anni da quando in Italia venivano autorizzati i primi impianti agrifotovoltaici (o agrivoltaici) agli inizi del nuovo millennio. Eppure questa tecnologia viene tutt’ora definita troppo spesso come “nuova e minacciosa per l’ambiente”, nel timore che metta a repentaglio la coltivazione e la natura nella quale viene inserita. Il PNIEC 2024, però, include l’agrivoltaico tra le misure innovative...

Contro i composti chimici artificiali, MI propone interventi immediati

È allarme per gli effetti della diffusione di sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate (PFAS), una famiglia di oltre 4.700 composti chimici artificiali che si accumulano nel tempo, contaminando l'ambiente e la catena alimentare. Utilizzati sin dagli anni Cinquanta per rendere impermeabili e resistenti a grassi e acqua tessuti, carta e contenitori alimentari, i PFAS si sono diffusi ovunque, dalle pellicole fotografiche...

A rischio l’intero manifatturiero italiano: contro il ‘caro energia’ MI propone misure immediate e strategie di lungo periodo

Il cuore produttivo dell’Italia è a rischio. Il comparto manifatturiero, che rappresenta oltre il 15% del PIL nazionale e più del 50% dell’export e garantisce milioni di posti di lavoro diretti e indiretti, è oggi schiacciato, tra l’altro, dal peso insostenibile del costo dell’energia. È un fatto che migliaia di aziende stiano riducendo o fermando la produzione non per mancanza di domanda,...

Emergenza api: MI chiede pratiche sostenibili

L’uso intensivo di pesticidi in agricoltura, la perdita di habitat naturali a causa dell’urbanizzazione e dell’agricoltura intensiva, i cambiamenti climatici e la diffusione di parassiti e malattie stanno causando la progressiva scomparsa delle api a livello globale. «Quando le api scompariranno, all’uomo resteranno solo quattro anni di vita». La celebre frase, spesso attribuita ad Albert Einstein, sottolinea in modo lapidario l’importanza...

La sicurezza globale sia anche sicurezza ambientale

È di qualche giorno fa l’ultima manifestazione di piazza contro la politica del riarmo. È convinzione comune che la scelta, non in linea con propositi di pace, porti beneficio soltanto ai grandi gruppi industriali, non certo ai cittadini, e faccia soltanto gli interessi di alcune potenze europee. Sottovalutato è l’impatto dell’escalation delle tensioni geopolitiche sulle determinazioni ambientali. È un fatto che la corsa...

MI avanza proposte per vincere la sfida delle polveri sottili nelle città d’Italia

L'inquinamento da polveri sottili rappresenta una delle sfide più gravi per l'Italia, minando la salute pubblica, la qualità della vita e il patrimonio artistico delle nostre città. Le particelle PM10 e PM2.5, derivanti principalmente da traffico, industrie, riscaldamento domestico e agricoltura, si accumulano nell'aria, compromettendo pesantemente la salute umana. Numerosi studi scientifici hanno evidenziato il legame diretto tra l'esposizione a lungo...

MI chiede ai Ministri Urso e Pichetto Fratin di riconsiderare le scelte sui reattori SMR di superficie

La notizia del drone russo che colpisce e danneggia il sarcofago che racchiude il reattore n. 4, esploso nel 1986 a Chernobyl, preoccupa e allarma fortemente. L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) ha confermato l’accaduto sottolineando che l'impatto ha arrecato "danni importanti", consistenti nell’apertura di un foro di oltre 6 metri di diametro sulla sommità dell’enorme capannone in acciaio e cemento...

Timmermans-gate: la transizione green deve essere riportata a un progetto autentico

Il c.d. “Timmermans-gate” rischia di scuotere alle fondamenta la credibilità della Commissione Europea e del progetto di transizione verde, alimentando dubbi sulla trasparenza delle politiche ambientali comuni. Se confermate, le accuse di collusione con le lobby ambientaliste getterebbero un’ombra pesante su quello che era stato presentato come un modello di sostenibilità e innovazione. Il Green Deal, pensato per coniugare progresso economico...

Il Piano Energetico Nazionale di Meritocrazia Italia

Obiettivo primario di un piano energetico nazionale è quello di favorire e promuovere la produzione dell’energia elettrica o termica necessaria al benessere e allo sviluppo di un Paese mediante impianti economici, domestici, a basso consumo di suolo, armonicamente inseriti nel contesto storico-paesaggistico ed alimentati da fonti di energia pulite, non climalteranti, diversificate e certe. Nell’attuazione dello stesso piano, inoltre, si...

La Groenlandia al centro di una battaglia geopolitica

Il valore di una terra in crisi La Groenlandia, la più grande isola del mondo, è da sempre un luogo affascinante e misterioso, ma al di là della sua bellezza paesaggistica, questa vasta distesa di ghiaccio e roccia riveste oggi un'importanza strategica crescente a livello globale. È ormai un crocevia di interessi geopolitici, un tesoro di risorse nascoste e un termometro...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi