Ambiente ed Energia

MI chiede ai Ministri Urso e Pichetto Fratin di riconsiderare le scelte sui reattori SMR di superficie

La notizia del drone russo che colpisce e danneggia il sarcofago che racchiude il reattore n. 4, esploso nel 1986 a Chernobyl, preoccupa e allarma fortemente. L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) ha confermato l’accaduto sottolineando che l'impatto ha arrecato "danni importanti", consistenti nell’apertura di un foro di oltre 6 metri di diametro sulla sommità dell’enorme capannone in acciaio e cemento...

Timmermans-gate: la transizione green deve essere riportata a un progetto autentico

Il c.d. “Timmermans-gate” rischia di scuotere alle fondamenta la credibilità della Commissione Europea e del progetto di transizione verde, alimentando dubbi sulla trasparenza delle politiche ambientali comuni. Se confermate, le accuse di collusione con le lobby ambientaliste getterebbero un’ombra pesante su quello che era stato presentato come un modello di sostenibilità e innovazione. Il Green Deal, pensato per coniugare progresso economico...

Il Piano Energetico Nazionale di Meritocrazia Italia

Obiettivo primario di un piano energetico nazionale è quello di favorire e promuovere la produzione dell’energia elettrica o termica necessaria al benessere e allo sviluppo di un Paese mediante impianti economici, domestici, a basso consumo di suolo, armonicamente inseriti nel contesto storico-paesaggistico ed alimentati da fonti di energia pulite, non climalteranti, diversificate e certe. Nell’attuazione dello stesso piano, inoltre, si...

La Groenlandia al centro di una battaglia geopolitica

Il valore di una terra in crisi La Groenlandia, la più grande isola del mondo, è da sempre un luogo affascinante e misterioso, ma al di là della sua bellezza paesaggistica, questa vasta distesa di ghiaccio e roccia riveste oggi un'importanza strategica crescente a livello globale. È ormai un crocevia di interessi geopolitici, un tesoro di risorse nascoste e un termometro...

Gravissime le assenze alla COP29: urge un nuovo paradigma di responsabilità e solidarietà internazionale

Si è aperta a Baku la 29ª Conferenza delle Nazioni Unite sul Clima (COP29), che dovrebbe rappresentare un momento cruciale nel percorso di contrasto alla crisi climatica globale. L’assenza di alcuni tra i leader mondiali più influenti rischia di compromettere la portata e l’efficacia delle discussioni. Senza il contributo di alcune figure chiave, si indebolisce il dialogo sui meccanismi concreti e...

1^ Edizione del Premio per Istituti Scolastici Tecnici ad indirizzo Turistico “Una Scuola FuoriClasse…è Sostenibile”

Il presente bando, promosso da Meritocrazia Italia [www.meritocrazia.eu], mira a riconoscere e premiare le Scuole Secondarie di Secondo Grado, Statali o Paritarie, ad Indirizzo Tecnico Turistico, che si distinguono per l'organizzazione e la realizzazione di visite guidate, uscite didattiche o viaggi di istruzione realmente sostenibili. L'obiettivo è promuovere l'importanza della sostenibilità nel settore turistico e incoraggiare le scuole a sviluppare pratiche...

Amiente e agricoltura

Servono alcuni correttivi al Piano strategico nazionale PAC Si è ormai tutti concordi nell’invocare una profonda riforma e semplificazione della Pac 2023/2027, rimettendo al centro l’agricoltore e le produzioni agricole necessarie per vivere. Le contestazioni del mese di febbraio, le manifestazioni degli agricoltori con i trattori sulle strade di tutta Europa, hanno avuto l’Unione europea come principale bersaglio, ma è d’obbligo chiarire...

Impresa e sostenibilità

Prospettive di miglioramento  Sono tante ormai le Convenzioni internazionali sul tema dell’ambiente. Una dovuta reazione ai significativi danni derivanti da episodi di inquinamento transfrontaliero (si pensi ai casi della diossina a Seveso e della petroliera Amoco Cadiz, a seguito dei quali sono state adottate la Convenzione sulla responsabilità per danni da idrocarburi del 1969 e la Convenzione di Basilea del 1989, relativa...

La Giornata mondiale dell’acqua nel tempo della carenza delle risorse idriche. MI torna a invocare misure strutturali

Gravissima è ormai la crisi idrica determinata dall’incontrastato cambiamento climatico globale, che si manifesta da una parte con una siccità crescente, dall’altra con alluvioni eccezionali. Sembrerebbe un controsenso, ma è un fenomeno noto e tipico dei territori tropicali, nei quali il terreno diventa impermeabile a causa dei lunghi periodi di siccità, per poi allagarsi alle prime piogge persistenti. A tutto questo...

Agri-voltaico e fotovoltaico

Differenze impiantistiche e impatto paesaggistico Produrre energia solare in agricoltura è, indiscutibilmente, una grande opportunità per le imprese, e, inoltre, contribuisce in maniera significativa alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Ma va attribuita la dovuta importanza al mantenimento delle attività agricole e forestali, elementi indispensabile per molti scopi: mitigazione ed adattamento al cambiamento climatico, tutela della biodiversità, realizzazione di infrastrutture...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi