Ambiente ed Energia

Meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere

Interventi e prospettive Mentre l’Unione europea fa crescere la propria ambizione climatica, prevalgono nei Paesi extra UE politiche ambientali e climatiche molto meno rigorose. Forte è il rischio connesso alla c.d. ‘rilocalizzazione delle emissioni di carbonio’. Tante sono le aziende che decidono di spostare la produzione in Paesi meno esigenti per ridurre i costi e competere sullo stesso mercato con aziende europee...

Biogas e biometano

Un primato tutto italiano L’Italia è un Paese all’avanguardia nel settore del biogas e del biometano. È seconda in Europa, dopo la Germania, e quarta nel mondo. La presenza di più di 2000 impianti sul territorio colloca il Paese tra i principali player a livello mondiale. Il biogas, ottenuto dalla conversione mediante la “digestione” di materiali di scarto, sottoprodotti agricoli e rifiuti organici,...

Azzeramento delle emissioni degli edifici in Europa

Strategie di lungo termine L’Unione europea si pone l’obiettivo ambizioso di diventare entro il 2050 “climaticamente neutra”. La strategia proposta dalla Commissione mira a creare un’economia con “zero emissioni nette” di gas a effetto serra, nel rispetto degli impegni assunti dall’Europa sul Green Deal, per l'azione sul clima, concordati nel 2015 a Parigi. Il raggiungimento di questo obiettivo sarà possibile solo se tutte...

Fotovoltaico, agricoltura e tutela del paesaggio: si tolga il freno all’innovazione

È appena partito Symbiosyst, il progetto di ricerca europeo sul fotovoltaico, finanziato dal programma UE Horizon Europe, per una durata prevista di 4 anni. Il proposito è conciliare la produzione e la fornitura di energia con le necessità del settore agricolo, mirando a un modello capace di abbattere le emissioni, tutelare il paesaggio e sostenere l’economia. In buona sostanza ci si...

Il potenziale dell’agricoltura conservativa

Strategie di tutela ambientale Agli inizi del ’900 i tecnici agricoli erano soliti affermare che qualsiasi fosse la della cattiva fertilità del suolo senza dubbio sarebbe stato possibile trovare misure correttive. Rotazione delle colture, concimazione del verde, mantenimento delle sostanze organiche e humus, tra le altre tecniche. Il carbonio organico è componente della materia organica misurabile del suolo. È una piccola parte di...

Comunità energetiche e autoconsumo

Da strumento di autosufficienza a occasione di coesione sociale Grazie all’entrata in vigore di provvedimenti normativi come il d.l. n. 162 del 2019 e dei relativi provvedimenti attuativi (quali la delibera n. 318/2020/R/eel dell’ARERA e il d.m. 16 settembre 2020 del MiSE), oggi cittadini, attività commerciali, imprese, enti territoriali e amministrazioni locali possono associarsi per produrre localmente, tramite fonti rinnovabili, l’energia...

Shinrin Yoku

Per una nuova sanità pubblica C’è un modo semplice per coniugare viaggio e salute: la passeggiata nei boschi. Tanto si parla di ‘bagni di foresta’. Nel XII secolo Ildegarda di Bingen, monaca benedettina, mise per iscritto le sue conoscenze sulle virtù terapeutiche delle piante. Per Ildegarda, esiste una forza vitale verde che chiamava ‘viriditas’, una forza che agisce nelle piante e in tutti...

La Cultura del rispetto dell’ambiente

Tra proclami e iniziative frammentarie Oggi in Italia l’informazione ambientale e la relativa formazione ed educazione sembrano rivolgersi in maniera differente a tre diverse categorie di destinatari. L’informazione è rivolta al grande pubblico, ed è espressa in modo generico, suadente, spesso drammatico, attraverso la trasmissione di notizie e verità parziali; la formazione è riservata ai professionisti ed è resa in un linguaggio...

Incentivi e misure per un uso razionale nell’energia negli uffici

Il contributo della p.a. Con 3,2 milioni di dipendenti, 32mila enti e circa 1,2 milioni di edifici diffusi sul territorio nazionale, la pubblica amministrazione è uno dei maggiori consumatori di energia in Italia. Un settore che potrebbe dare un contributo strategico al risparmio energetico e all’attuazione di misure volte alla riduzione del consumo di gas. Già l’Unione europea, con il Regolamento n....

Il valore degli alberi

Natura, turismo, Cultura Gli alberi, alleati nella lotta contro il cambiamento climatico, sono una risorsa fondamentale per l’economia dei territori. C’è una parte del territorio nazionale della quale si parla davvero molto e che spesso resta dimenticata, pur rappresentandone ben il 36,7% ed essendo fonte indispensabile di vita per tutti: la superficie forestale. A occuparsi di foreste e alberi sono prevalentemente settori ambientalisti...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi