Sviluppo Economico

Nuovo decreto Parco agrisolare

Tra aspettative e delusioni Il decreto Parco Agrisolare dello scorso 25 marzo 2022 dispone uno stanziamento di 1,5 miliardi a sostegno di investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, finalizzato alla installazione di pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori, con rimozione e smaltimento dei tetti esistenti, e costruzione di nuovi tetti isolati,...

Avanzamento PNRR

Tra rallentamenti e nuove prospettive Il conseguimento nei tempi previsti dei 44 traguardi (milestone: adozione di norme, conclusione di accordi, aggiudicazione di appalti, avvio di sistemi informativi) e dell’unico obiettivo (target1: assunzione degli addetti nell’ufficio per il processo) previsti per il primo semestre 2022 ha aperto la strada alla erogazione da parte dell’Unione europea della seconda rata dei 191,5 miliardi di...

Fotovoltaico e agricoltura

Una pianificazione incompleta Una definizione ufficiale di ‘agrivoltaico’ non esiste e manca un quadro normativo di riferimento chiaro. Solo con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si opera un riferimento a una possibile sinergia tra fotovoltaico e agricoltura. Sulla scia dei traguardi delineati dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), il PNRR ha, infatti, espressamente inserito la realizzazione di...

La crescita economica e sociale parte dalle Persone

Per saper cogliere le opportunità Lo studio presentato poche settimane fa dall’Istituto Tagliacarne ha messo in evidenza un dato che suona come un campanello d’allarme da non trascurare. La ricerca evidenzia quanto le imprese siano indietro rispetto agli obiettivi del PNRR, che prevedono oltre 40 miliardi di euro allocati su digitalizzazione, transizione ecologica, mobilità sostenibile, istruzione e ricerca e inclusione. Secondo i...

CRISI ALIMENTARE MONDIALE

Perché i timori non si facciano realtà Dall’inizio del conflitto in Ucraina i prezzi del grano sono cresciuti vertiginosamente, e con essi i timori di una crisi alimentare mondiale. Molti governi tra i Paesi produttori di materie prime alimentari stanno bloccando le esportazioni. I prezzi interni salgono e aumentano le speculazioni nei mercati finanziari, a discapito dei Paesi meno sviluppati e accrescendo...

INFORMAZIONE TRASPARENTE E RECUPERO DELLE FRAGILITÀ SISTEMICHE

Per cogliere le occasioni L’accordo raggiunto sulle concessioni balneari lascia presagire il raggiungimento entro le tempistiche assegnate (30 giugno) degli obiettivi necessari alla erogazione della seconda parte dei fondi europei. Durante il secondo semestre 2022 sono stati conseguiti i primi 51 obiettivi concordati. Ma ciò che desta preoccupazione sono i traguardi e gli obiettivi intermedi, a carattere interno, che mostrano un tasso...

VANTAGGIO COMPETITIVO DELLE IMPRESE

La strategia è nella 'vitalità' I processi di globalizzazione dell’economia, l’apertura internazionale dei mercati e l’avvento di nuove tecnologie di processo e di prodotto hanno fatto sì che, oggi, un’efficiente ed efficace gestione e una maggiore consapevolezza ed adattamento al contesto in continuo mutamento rappresentino lo spartiacque tra le PMI di successo e quelle, invece, destinate a lasciare il mercato. Il vantaggio...

PNRR: ANCORA TROPPE LE CONTRADDIZIONI

La capacità di programmare, oltre l’urgenza Alla luce del mutato quadro economico e in considerazione delle sopravvenute difficoltà, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza non sembra più del tutto adeguato alle esigenze e agli obiettivi strategici indicati dal NGEU, nella direzione del definitivo superamento della crisi economica, sociale, ambientale e sanitaria ancora in corso. Presentano contraddizioni anche le particolari modalità...

DALLO SPRAWL ALLO SPRINKLING

Consumo di suolo e dinamiche territoriali Un suolo libero da elementi artificiali e non impermeabilizzato è fondamentale per il benessere umano e per l’equilibrio dell’intero ecosistema, a livello locale e globale. Il percorso richiesto dall’Europa in questo senso è vitale anche per l’economia, che può essere rilanciata pure grazie a una maggiore tutela del patrimonio ambientale, al riconoscimento del valore del capitale...

LA FIERA DEI PROGETTI

Per ritrovare la capacità di reagire Le ingenti risorse messe a disposizione dal PNRR interessano solo il 33% delle imprese italiane. Il dato emerge dalla recente indagine eseguita dall’Istituto Tagliacarne. Si riporta che soltanto il 16% si è già attivato per aderire ai progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, mentre un altro 13% ha in programma di farlo. Ciò significa...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi