Sviluppo Economico

CRISI D’IMPRESA E VALORE DEL CAPITALE UMANO

L’arma della spregiudicatezza creativa La prevenzione della crisi d’impresa è una delle tematiche alle quali è stata prestata maggiore attenzione nell’ultimo biennio. Numerosi gli interventi di carattere giuridico e tanti gli strumenti introdotti di prevenzione e sostegno all’economia italiana. A voler ripercorrere velocemente il senso della riforma, l’imprenditore dovrebbe strutturare la propria attività attraverso assetti proporzionati e adeguati all’attività effettivamente svolta, con riferimento...

INCLUSIONE E SOSTEBILITÀ PER LO SVILUPPO ECONOMICO

Prospettive per le PMI Secondo l’ONU, entro il 2030 il 60% degli 8 miliardi di abitanti del pianeta vivranno nelle città. Saranno dunque le città i luoghi deputati ad affrontare le grandi sfide economiche, politiche, sociali ed ambientali poste dall’attuale scenario globale, di recessione economica, disoccupazione, mancate inclusione e coesione sociale, migrazioni, cambiamenti climatici, consumo incontrollato di suolo e risorse naturali. Per affrontare...

L’INCIDENZA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE SUL SISTEMA ECONOMICO

Strategie di sviluppo Il comparto dei trasporti rappresenta uno dei pilastri principali della Società e dell’economia moderna. È sullo sviluppo della logistica che occorre insistere per l’ampliamento della rete di mercato e la promozione del Made in Italy nel mondo. Ed è sullo sviluppo della logistica che serve lavorare per favorire la mobilità e quindi la conoscenza, e l’abbattimento delle barriere...

LA RILEVANZA DELLA LOGISTICA NELL’AGROALIMENTARE

Nuove strategie Il Logistic performance index (Lpi) – indice elaborato dalla Banca Mondiale che consente di confrontare il sistema della logistica dei trasporti in termini di performance – posiziona l’Italia al 19º posto (2018) con 3.74 punti. Il sistema agroalimentare è uno dei settori più sensibili alle problematiche connesse alla logistica perché caratterizzato da una forte specificità, dalla natura dei prodotti (freschi,...

LA STRATEGIA DELLA LOGISTICA SPECIALIZZATA

La chiave per la ripresa L’efficienza dei sistemi di trasporto e logistica è condizione essenziale per la competitività del sistema imprenditoriale e, più in generale, del sistema Paese. L’ormai cronica debolezza infrastrutturale italiana rappresenta una criticità storica che, negli ultimi trent’anni, si è ulteriormente aggravata. La circostanza è evidente a uno sguardo anche sommario all’esperienza degli altri Paesi europei. Gli ultimi dati Eurostat confermano...

PNRR: RISCHI DI ILLEGALITÀ

La faccia oscura della medaglia In sede di composizione del PNRR, è stata fortemente avvertita l’esigenza di garantire il rispetto dei canoni di legalità attraverso la programmazione di interventi atti a prevenire e reprimere abusi e interferenze della criminalità organizzata, interessata all’immissione di un’enorme liquidità nel sistema, pur sempre senza perdere di vista l’obiettivo di non appesantire e/o rallentare la macchina...

E-COMMERCE E NUOVI SISTEMI DI CONSUMO

L'utilità dei modelli aggregativi La multa recentemente comminata dall’Autorità Antitrust ad Amazon è l’ennesima conferma che il colosso americano ha pressoché monopolizzato il settore dell’e-commerce a livello globale. Pare anche che, di riflesso e nel verso di garantire equità di trattamento, l’Unione europea stia lavorando a un meccanismo di imposizione e riscossione di imposizioni tributarie a carico di Amazon nei Paesi nei...

UNA RETE PER L’IMPRESA O UN’IMPRESA IN RETE?

Nel linguaggio comune rete e network sono termini utili a rappresentare la connessione tra persone e imprese, nell’accezione italiana, e il mondo digitale, nella traduzione inglese. Comune il senso di legame e connessione, vicinanza e condivisione di sistema. Afferisce in parte ai medesimi contenuti il c.d. ‘contratto di rete di impresa’, uno strumento immaginato dal legislatore nel 2008 e accantonato per lungo...

DISEGNO DI LEGGE SUL BILANCIO

Possibili correttivi Nella giornata del 28 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge sul bilancio 2022-2024, la cui ampiezza in termini di risorse stanziate risulta di gran lunga superiore a quelle pregresse grazie anche alla disposta sospensione fino a tutto il 2022 delle regole del patto di stabilità europeo. Il testo ufficiale pubblicato dal Governo, con 185 articoli,...

CHE GLI IMPRENDITORI SIANO SOCIAL-I

Il ruolo della coesione nell'attività d’impresa Il rapporto ‘Coesione è Competizione 2021’ – che ha elaborato i dati provenienti dalle 3.000 PMI manifatturiere tra i 5 e i 499 addetti alle quali è stato applicato un ‘indicatore di coesività’ teso a misurare l’apertura rispetto a una pluralità di soggetti quali i lavoratori, le istituzioni, le altre imprese, le realtà di terzo...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi