Università e Formazione

PER UNA MIGLIORE CAPACITÀ DI INSEGNARE

Alla riscoperta del valore ‘educativo’ «[L]a ricerca della cultura, cioè di un perfezionamento intellettuale e spirituale, non è un cammino faticoso verso un qualche fine limitato, ma un fortificante e benefico allargamento della nostra coscienza, un arricchirsi delle nostre potenzialità di vita e di gioia. Per questo la vera cultura è insieme stimolo e appagamento, tocca sempre il traguardo ma non...

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Lezioni di coraggio e consapevolezza «Credo che abbiamo il dovere di lottare per la vita sulla Terra e non solo a nostro beneficio, ma di tutti quelli, umani o meno, che ci hanno preceduto e ai quali siamo legati, così come di coloro che, se siamo abbastanza saggi, arriveranno più tardi. Non c’è una causa più urgente, né più giusta, del...

L’ANIMA DEL FUTURO VIVE NELLE ARTI

Una Scuola diversa «Respingo l’idea che la scuola debba insegnare direttamente quelle conoscenze specializzate che si dovranno usare poi nella vita. Le esigenze della vita sono troppo molteplici perché appaia possibile un tale insegnamento specializzato nella scuola. La scuola dovrebbe avere come suo fine che i giovani ne escano con personalità armoniose, non ridotti a specialisti. Lo sviluppo dell’attitudine a pensare...

BULLISMO

Eziologia e soluzioni Il bullismo è una delle più dolorose piaghe sociali. È fenomeno noto e affonda radici lontano nel tempo, ma oggi la questione assume contorni nuovi. La tecnologia consente ai ‘bulli’ di perseguitare le vittime anche nell’intimità dei propri domicili, con invio continuo e indesiderato di messaggi, immagini, video offensivi, specialmente tramite social. E il bullismo tradizionale diventa cyberbullismo. La maggior parte...

AL CENTRO DELL’EMERGENZA, I GIOVANI

Occorre maggiore attenzione A distanza di ben due anni dall’inizio dell’emergenza pandemica, a risentire degli effetti devastanti della crisi sono prevalentemente i giovanissimi. Una Scuola a singhiozzo e depotenziata e le misure restrittive di isolamento hanno inciso in maniera devastante sull’equilibrio di tanti ragazzi, specie di quelli già in condizioni di maggiore fragilità. Non servono studi troppo approfonditi per mettere in evidenza: - le...

VIAGGIARE, PER IMPARARE A VIVERE

L'auto-educazione La naturale sete di libertà, amore e verità dei giovani, attraverso l’esperienza del viaggio, può trasformarsi nella maturità positiva e accogliente degli adulti aperti e attivi che diventeranno. L’epoca in cui viviamo è caratterizzata dall’apertura globale promessa dalla tecnologia. Il nostro mondo è vissuto dai giovani come se questa virtualità fosse parte della sua vera natura. Eppure l’anima, l’interiorità dei ragazzi, non sempre...

UN’UNIVERSITÀ PER TUTTI

Alcune proposte Sono ancora troppi gli studenti disAbili costretti a rinunciare agli studi dopo la scuola dell’obbligo. In disparte i diritti riconosciuti dagli artt. 3 e 34 cost e dall’art. 28 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, l’Università diventa sogno irrealizzabile per tanti. Lo conferma l’indagine «Disabilità, DSA e accesso alla Formazione universitaria», che rivela che solo il 2% del totale degli studenti...

POVERTÀ EDUCATIVA E INCLUSIONE SOCIALE

Un passo verso la coesione In Italia, oltre 1 milione e 200 mila minori vivono in condizione di povertà c.d. assoluta, e altri 2 milioni sono in povertà relativa. La povertà economica, però, è problema che cede in gravità rispetto a quello, più rilevante eppure connesso, della povertà educativa. Fenomeni che si alimentano reciprocamente. È certo che, in generale, la crisi economica...

MERITOCRAZIA E COESIONE

Si parta dalla cultura «..sia davvero di vitale importanza, per la classe dirigente (o élite), che ai luoghi di responsabilità venga preposto solo chi sia adatto alla funzione da svolgere, premiando il merito della persona, talché la società tende (o dovrebbe tendere) a essere guidata dalla parte migliore della comunità. Laddove ciò non accada, ossia le istituzioni che governano la comunità...

GESTIONE AMBIENTALE STRATEGICA: LA FORMAZIONE PRIMA DI TUTTO – COMUNICATO 06.11.21

La gestione ambientale strategica è una priorità in vista dell’Agenda 2030 per Scuole e Università. Tra le iniziative virtuose, si conta l’attivazione del Master in Gestione Strategica dell’Università degli Studi di Padova, che punta a fornire competenze di auditing ambientale, uso razionale dell’energia, life cycle management e footprinting. Si considerino anche i ‘Dialoghi sulla Sostenibilità’ dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli,...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi