Economia e Finanza

Meritocrazia Italia: sì a una tassazione per successioni oltre 10.000.000 di euro a fini di solidarietà sociale

Studi recenti condotti dalla Banca d’Italia hanno rilevato che la distribuzione della ricchezza nel nostro Paese presenta una marcata concentrazione nelle mani delle generazioni più anziane, con oltre il 75% detenuto dagli over 50 e una quota significativa detenuta dai pensionati. Questo dato, da solo, racconta molto sulla rigidità del sistema sociale ed economico. Le generazioni più giovani, comprese tra i...

Per la piena parità di trattamento nel tessuto produttivo, Meritocrazia Italia a sostegno delle Partite Iva

Nel silenzio assordante delle Istituzioni, una larga parte del tessuto produttivo italiano continua a essere gravata da disparità di trattamento che mettono a rischio non solo la sostenibilità economica, ma anche la coesione sociale. È il caso delle centinaia di migliaia di lavoratori autonomi e professionisti a Partita Iva, spesso considerati “privilegiati” ma in realtà tra i più esposti alla precarietà,...

La riforma fiscale non prescinda dall’abbattimento della pressione e dalla istituzione di un’Agenzia delle Uscite

Il Consiglio Dei Ministri, nella seduta dello scorso 3 dicembre, ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che introduce novità rilevanti in materia di imposte sui redditi, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (l. 9 agosto 2023, n. 111), prevedendo una complessiva revisione del regime impositivo dei redditi (Irpef e Ires) al fine di renderlo più efficiente,...

1^ Edizione del Premio per Istituti Scolastici Tecnici ad indirizzo Turistico “Una Scuola FuoriClasse…è Sostenibile”

Il presente bando, promosso da Meritocrazia Italia [www.meritocrazia.eu], mira a riconoscere e premiare le Scuole Secondarie di Secondo Grado, Statali o Paritarie, ad Indirizzo Tecnico Turistico, che si distinguono per l'organizzazione e la realizzazione di visite guidate, uscite didattiche o viaggi di istruzione realmente sostenibili. L'obiettivo è promuovere l'importanza della sostenibilità nel settore turistico e incoraggiare le scuole a sviluppare pratiche...

Questione ‘extra-profitti’

Di cosa si tratta? Per far fronte all’attuale andamento dei tassi d’interesse e del grande impatto sociale derivante dall’aumento delle rate dei muti, il Governo opta per il prelievo straordinario una tantum, limitato all’anno 2023, con aliquota al 40% sugli extraprofitti degli istituti di credito; come confermato dal c.d. decreto Omnibus-bis o decreto Asset, convertito in legge e pubblicato in Gazzetta...

Utilizzo della blockchain nei pagamenti con carte di credito o di debito

Nel settore finanziario la tecnologia blockchain offre numerose applicazioni, quali la transazione di criptovalute, la registrazione dei titoli, le soluzioni di identità digitale, la gestione delle garanzie bancarie e delle lettere di credito e pagamenti. La transizione digitale sulla quale si stanno confrontando le imprese, ma che ha anche riflessi sul consumatore, deve prevedere maggiore sicurezza soprattutto per i pagamenti attraverso...

Guerra ed economia

Maggiore attenzione per le fragilitàNon ci sono mai ragioni sufficienti a giustificare una guerra. Per questo non serve indugiare troppo sui motivi del conflitto in corso tra Russia e Ucraina per distribuire torti o ragioni. Vale forse dedicare qualche riflessione agli incredibili effetti economici a livello globale, sebbene non sia nulla di paragonabile alla devastazione sul piano sociale e umano. Le...

Eurozona e recessione tecnica

Nuove proposte per il microcredito L’eurozona è in recessione tecnica. Nei primi due trimestri del 2023, il PIL si è ridotto dello 0,1%. É ciò che emerge dal recente bollettino di Eurostat nel quale si rileva che Polonia (+3,8%) e Lussemburgo (+2%) hanno registrato i migliori incrementi, mentre l’Italia si attesta su un incoraggiante +0,6%, prima di Spagna, Francia e Germania, che...

Moralità fiscale

Una questione di fiducia La lotta all’evasione fiscale non sembra dare grossi risultati, ma il fenomeno è molto meno complesso di quello che appare. Il concetto di tax morale è stato introdotto nel mondo della giurisprudenza negli anni ’60 da Schmolders, che la definisce come ‘il giudizio morale che la collettività pone in essere nei confronti dell’evasione fiscale e degli evasori’. È ciò...

Digitalizzazione del sistema fiscale e semplificazione

Per una leale collaborazione tra cittadini e Istituzioni Potenzialmente, la digitalizzazione del sistema fiscale rappresenta uno strumento di agevolazione degli adempimenti a beneficio dei cittadini. La digitalizzazione dei procedimenti amministrativi comporta una semplificazione sia in termini di maggiore velocità di risposta al cittadino a garanzia dei diritti e delle libertà fondamentali, sia in termini di maggiore economicità per l’azione amministrativa. Semplificare vuol dire...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi