Giustizia

Ancora sul sistema carcerario: serve un approccio integrato per la tutela della dignità umana

Torna a parlarsi di sistema carcerario. Quello italiano mostra conclamate lacune a livello sia strutturale sia gestionale. L’infrastruttura penitenziaria è vetusta: il 35% delle carceri è stato costruito prima del 1940 e il 56% presenta celle prive di riscaldamento, doccia o acqua calda garantita. Una situazione che non risponde né ai requisiti minimi di dignità umana né agli standard europei, che impongono...

Nuovo emendamento sul contributo unificato: la giustizia sia diritto di tutti

Lascia attoniti la nuova proposta in materia di contributo unificato da inserire nella legge di bilancio 2025. Si sapeva delle intenzioni di operare una stretta sull’uso pirata del processo. Nelle relazioni preliminari alle bozze si coglieva che tali iniziative fossero funzionali al recupero coattivo di somme non versate dalle parti per portare avanti una politica di rastrellamento di risorse. Ma pare essersi...

Nuova Alta Corte Disciplinare: Meritocrazia Italia sollecita rigore e aderenza al criterio di trasparenza

Nuovo passo verso la riforma del comparto Giustizia. Dopo l’approvazione dell’art. 2 del d.d.l. Nordio, che ha posto le basi per la separazione delle carriere tra magistrati giudicanti e requirenti, lo scorso 16 luglio è stato approvato in Senato anche l’art. 4, che prevede l’istituzione di una nuova Alta Corte disciplinare, con il potere di giudicare i magistrati per le violazioni...

Separazione delle carriere: ferma adesione di Meritocrazia Italia

Il Senato ha appena approvato in prima lettura l’art. 2 del disegno di legge costituzionale sulla riforma della Magistratura, decretando l’avvio dell’iter parlamentare che porterà nei prossimi giorni a discutere della separazione delle carriere per le due magistrature e della costituzione di due CSM. Un passaggio di portata storica, che segna l’inizio di una trasformazione profonda del sistema giudiziario italiano. Si passerebbe...

Meritocrazia Italia chiede al Ministro Nordio un’integrazione del ‘Piano carceri’

Lo scorso 2 luglio il Ministro Nordio ha riportato l’attenzione pubblica sul tema del sovraffollamento carcerario, una delle più gravi emergenze del nostro ordinamento, capace di mettere in crisi la tenuta stessa dei principi costituzionali. Per ridurre il sovraffollamento carcerario il Guardasigilli ha riferito che il Governo è impegnato in quattro direzioni: una detenzione differenziata per i tossicodipendenti; l’espiazione della pena...

Nuove regole esami d’avvocato: Meritocrazia Italia propone una riforma organica per la dignità della professione

Ogni anno, nel mese di dicembre, migliaia di aspiranti avvocati si ritrovano alle prese con le prove di abilitazione all’esercizio della professione forense. Abbiamo visto per anni a flotte di candidati carichi di belle speranze accingersi alla “maratona” dei tre giorni, nella consapevolezza che di lì a pochi mesi solo il 10-15% di loro avrebbe affrontato l’orale e forse conseguito l’abilitazione. Con...

Uso del braccialetto elettronico: MI chiede al Ministro Nordio rigore e certezze, non approssimazione

Lo scorso 15 maggio, al question time in Senato, il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha risposto ad alcune domande in ordine all’uso e al funzionamento del braccialetto elettronico, misura cautelare accessoria che consente alle autorità di tracciare, a distanza, gli spostamenti della persona sottoposta a detta misura. Il dispositivo, che trova applicazione in presenza di reati di stalking, è composto...

Possibile incostituzionalità dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio: si punti sulla determinatezza dei precetti penali

Il reato d’abuso d’ufficio commesso dal pubblico ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio che, nello svolgimento delle proprie funzioni, procura intenzionalmente a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale, ovvero arreca ad altri un danno ingiusto, è stato oggetto di numerose modifiche sino a giungere alla riforma del luglio dello scorso anno, con la quale è stato definitivamente abolito. Una...

Processo penale telematico: le proposte di MI per la piena operabilità del sistema giustizia

Avviato è il processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione. Coinvolto è anche il sistema giustizia, prima con il processo civile e, dal primo gennaio, anche in quello penale il processo telematico è divento un obbligo per gli operatori del diritto. Lo prevede il d.m. n. 206/2004, che si inserisce in un contesto di modernizzazione della giustizia, con l’obiettivo di rendere il...

Tutela agenti in servizio: MI propone correttivi al d.d.l. Sicurezza

Durante il Question time in Senato, il Ministro Nordio ha chiarito alcuni aspetti sul controverso scudo penale che il Ddl Sicurezza vorrebbe fornire agli agenti durante lo svolgimento del servizio. Al momento l’ordinamento è articolato su pilastri democratici ben saldi. Il Codice di procedura, infatti, stabilisce che il pm ha l’obbligo dell’avvio all’azione penale ai sensi dell’art. 112 cost., a garanzia della...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi