Politiche Sociali e del lavoro

DECRETO LEGGE ANTI DELOCALIZZAZIONI

Luci e ombre È in arrivo sul tavolo del Consiglio dei Ministri la bozza del decreto legge anti delocalizzazioni che si appresta ad introdurre misure che impatteranno significativamente sulle imprese con almeno 250 dipendenti, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, che intendano procedere alla chiusura di un sito produttivo ubicato nel territorio nazionale con cessazione definitiva dell’attività, a fronte...

I CUSTODI DELLA MEMORIA

Contro gli abusi sugli anziani Secondo l’ultimo report dell’OMS, nel mondo una persona anziana su sei (141 milioni in totale) sarebbe stata vittima di abusi, nella forma di atti singoli o ripetuti all’interno di relazioni diverse costruite su aspettative di fiducia. Se questa proporzione rimanesse costante, il numero degli anziani abusati aumenterebbe rapidamente nei prossimi anni, a causa dell’invecchiamento della popolazione, arrivando entro...

CHE L’INFANZIA NON SIA UN LAVORO

A difesa dei sogni «Un bambino lavoratore perde gli occhi, le ossa, i polmoni; ma, ancora più di questo, perde la gioia di vivere la propria infanzia, la sua personalità e i propri sogni. Questi sono spesso insostituibili». Nel 2002, le Nazioni Unite istituirono la ricorrenza della ‘Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile’, per il 12 giugno di ogni anno,...

DIGITAL DIVIDE E IMPATTO SUL LAVORO

Per un riadeguamento del mercato L’espressione digital divide nasce negli Stati Uniti per indicare le differenze nelle possibilità di accesso ai servizi telematici tra la popolazione. Poi diffusasi a livello mondiale, ha posto in rilievo la consapevolezza globale sulla problematica di accesso ai mezzi di informazione e comunicazione in determinate aree geografiche o da parte di determinate fasce di popolazione. Il divario...

AMBIENTE E LAVORO

Un assioma a garanzia del futuro Guy Ryder, direttore generale dell’ILO, Organizzazione Internazionale del Lavoro, sostiene che “la sostenibilità ambientale è un dovere, anche da una prospettiva del mercato del lavoro”, e continua dicendo, in un incontro congiunto tra i Ministri dell’Ambiente ed i Ministri del Lavoro dell’Unione Europea, che “La transizione verso un’economia verde è possibile solo con il coinvolgimento...

DAL REDDITO DI CITTADINANZA AL REDDITO DI INSERIMENTO

Politiche attive del lavoro A distanza di due mesi dal decreto Sostegno dello scorso marzo, viene varato il decreto Sostegni bis. Con particolare riguardo al ‘pacchetto lavoro’, se nel primo decreto era rivolta maggiore attenzione allo strumento del reddito di cittadinanza, rifinanziato per contrastare l’aumento della povertà procurato dalla crisi pandemica, nel nuovo vi sono evidenze di maggiore attenzione per una ripartenza...

CONTRO IL PREGIUDIZIO, IL CURRICULUM ANONIMO

Un’esperienza da replicare? Nuovi scenari si aprono sul mondo del lavoro nel prossimo futuro. Fanno ben sperare le opportunità connesse al Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza. Per altro verso, alto è il rischio occupazionale. Servirà particolare accortezza nella gestione del settore. V’è da credere che le procedure di selezione del personale, nel pubblico e nel privato, assumeranno un rilievo notevole, rivestendo...

LA COESIONE SOCIALE PASSA DAL LAVORO

Si osi nella costruzione di nuove politiche Nell’accezione comune, è coesione sociale la combinazione di fiducia, cultura e benessere economico/sociale che caratterizzano una comunità. La coesione economica, sociale e territoriale è stata al centro della strategia Europa 2020, come lotta all'esclusione e alla povertà e promozione dell'occupazione («crescita inclusiva»). Maggiore enfasi al tema è stata riservata dal Consiglio d'Europa, che ha elaborato una...

DAR VALORE AI TIROCINI FORMATIVI

Crescita e opportunità Il 10 marzo scorso è stato firmato dal Presidente del Consiglio, dal Ministro per la p.a. e dai segretari generali dei sindacati CGIL, CISL, UIL il “Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale”, per potenziare la pubblica amministrazione in considerazione dell’opportunità offerta dal PNRR. L’impegno del nuovo Governo è di promuovere un cambiamento non solo...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, CYBERSECURITY, DONNE E PROFESSIONI

Progetti, sfide di genere e iniziative europee “Salve sono Sophia e ho ottenuto come prima ‘donna’ la cittadinanza in Arabia Saudita. Di solito l’iter burocratico è di diversi anni, occorre conoscere in modo approfondito l’arabo, avere una residenza stabile nel regno, oppure avere sposato un suddito arabo. Io sono stata il primo androide ad ottenere la cittadinanza di uno Stato come...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi