Studi e Proposte

MI chiede al Ministro Valditara di lavorare per il superamento dei divari territoriali tra nord e sud

In Italia il comparto della scuola richiama da sempre l’attenzione sul divario regionale tra nord e sud, annoso e generalizzato. Secondo i dati Istat, gli strumenti impiegati per l’istruzione sono deludenti. Tutto ciò a discapito proprio di una corretta funzionalità del sistema scolastico, distante dai livelli che gli si richiederebbe per adeguarsi all’evoluzione in UE. Un primo dato allarmante è stato sottolineato dal...

MERITOCRAZIA ITALIA: LA GUERRA E’ FINITA, ORA DIFENDIAMO TUTTI INSIEME LA PACE

Oggi è un giorno storico, un giorno che il mondo aspettava da tempo. La guerra a Gaza è finita: Israele e Hamas hanno deciso di firmare il piano di pace proposto dal Presidente Trump. L’accordo arriva proprio a due anni di distanza dalla risposta militare di Israele all'attacco del 7 ottobre 2023. Se pur si apre la strada alla sola 'prima fase' del...

Legge sull’Intelligenza Artificiale: Meritocrazia Italia sollecita governance chiara e formazione nella p.a.

Il 25 settembre scorso è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale una legge recante “Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale (IA)”. Il provvedimento, in vigore dal 10 ottobre, rappresenta il primo quadro normativo organico sull’uso dell’IA in Italia, applicabile sia alla pubblica amministrazione sia al settore privato. La legge, composta da 28 articoli suddivisi in 6 capi, si...

Occupazione immobiliare: Meritocrazia Italia invita il Governo a una maggior responsabilizzazione

I recenti interventi normativi e giurisprudenziali in materia di sgomberi forniscono un dato interessante: si sta attuando un bilanciamento molto teso degli interessi in gioco, da un lato il non ignorare il diritto dei più fragili a una abitazione, e dall’altro il riconoscimento dell’interesse del privato proprietario a trovare piena tutela nell’ipotesi in cui si trovi occupato un immobile da...

Meritocrazia Italia: l’esempio della Flotillia sia accompagnato da una strategia internazionale a favore della Pace

Quando c’è una Guerra non esiste chi ha torto e chi ha ragione! Se ogni leader mondiale partisse da questo incipit sarebbe più semplice trovare le soluzioni. Le grandi alleanze nate dopo la seconda guerra mondiale oramai segnano il passo ad un evidente fallimento, non esiste più una cooperazione che spinga ogni Stato a rispettare le regole internazionali. Violata una norma...

Riforma Valditara: le proposte di MI contro il mero nozionismo

Un pool di esperti tra docenti e ricercatori ha risposto alla chiamata alle armi per dare nuovo lustro all’istruzione scolastica decisamente bastonata dai rapporti Censis 2024, che restituiscono scenari desolati e desolanti sulla qualità dell’istruzione italiana e sul livello culturale degli studenti di oggi che saranno i cittadini di domani. Sono ormai cronici l’impoverimento lessicale, l’estraneità alla lettura e alla comprensione...

Meritocrazia Italia chiede di investire in educazione finanziaria

Il livello di alfabetizzazione finanziaria in Italia è storicamente basso rispetto ad altri Paesi europei. Troppi cittadini non conoscono concetti di base come interessi composti, tassi nominali ed effettivi o l’impatto del rischio sugli investimenti. Le conseguenze sono evidenti: famiglie sovraindebitate, risparmi mal gestiti e scarsa pianificazione del futuro. L’analfabetismo finanziario non è solo un problema individuale, ma sociale, perché genera vulnerabilità,...

Tumori e lavoro: controlli negati e tutele fittizie. La salute non sia un lusso per pochi

Da Brescia giunge la notizia di una lavoratrice guarita da un tumore ma costretta a rinunciare ai controlli post-operatori per mancanza di permessi lavorativi adeguati. Non è un caso isolato, è solo la punta di un iceberg ben più grande. Ogni giorno, in Italia, migliaia di persone si trovano nella stessa condizione, costrette a scegliere tra la salute e il lavoro....

Meritocrazia Italia sul progetto romano ‘Le Vele’: diventi best practice

In un'Italia che cerca nuove strade verso la sostenibilità e la coesione sociale, è sorta nel cuore di Roma la comunità energetica "Le Vele", un modello virtuoso che si candida a diventare un modello per l'intero Paese. Questo progetto non è solo un esempio di innovazione tecnologica, ma un simbolo di come l'energia pulita possa generare valore economico e sociale. Soprattutto...

Iniziativa “Strade in gioco”: sia il primo passo per restituire spazio ai bambini e costruire vera socialità

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza lancia l’iniziativa “Strade in gioco”, con l’ambizione di trasformare strade, piazze e parcheggi in luoghi sicuri e liberi dal traffico, dove i bambini possano giocare, crescere e incontrarsi. Con un budget di 450.000 euro e la selezione di soli quindici progetti pilota, il bando punta a interventi semplici ma simbolici: arredi urbani, murales, panchine, biblioteche...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi