Pari opportunità e Famiglia

Consultori familiari

Per una sanità accessibile a tutti e vicina alle famiglie Nascono più di quaranta anni fa i Consultori familiari, istituiti con l. n. 405 del 1975, strettamente legati ai movimenti femminili e al ruolo progressivamente assunto dalla donna nella famiglia e nella società moderna. Fin da subito, l’intento era creare servizi sociosanitari integrati di base, con competenze multidisciplinari, dedicati alla promozione e...

Famiglia, primo centro di legalità

La Cultura del rispetto delle regole La scena mediatica recente è sempre più occupata da fatti di delinquenza minorile. Eppure, analizzando i dati numerici, si riscontra, da un lato, una sensibile riduzione del fenomeno rispetto al passato e, dall’altro, una situazione italiana migliore rispetto agli altri Paesi europei. In particolare, considerando le ultime indagini statistiche relative al periodo 2014-2018: i presunti delitti compiuti...

La Persona al vertice di ogni priorità

Contro gli stereotipi «Tutti gli uomini nascono uguali, però è l’ultima volta in cui lo sono» (Abraham Lincoln). Un’affermazione che purtroppo trova riscontro nella quotidianità, nonostante il riconoscimento costituzionale del principio di eguaglianza come diritto fondamentale. Risale al 2011 la prima, e ultima, indagine statistica ufficiale sulle «Discriminazioni in base al genere, all’orientamento sessuale e all’appartenenza etnica». Emerge che un cittadino su due ritiene...

Una mediazione familiare risolutiva ed efficace

Informazione e accortezza normativa Con la legge delega n. 206 del 2021, attenzione è dedicata anche alle c.dd. ADR (Alternative Dispute Resolution), ossia alle tecniche alternative di risoluzione del conflitto, che consentono alle parti in lite di raggiungere un accordo reciprocamente soddisfacente evitando di ricorrere alla giustizia ordinaria. Tra gli strumenti più noti e in uso, arbitrato, mediazione civile, negoziazione assistita e...

OLTRE I LIMITI DELL’INCAPACITÀ GENITORIALE

Un mestiere difficile Per capacità genitoriale si intende quell’insieme di abilità e attitudini che consentono di offrire cure adeguate ai bisogni del bambino, di riconoscere i suoi bisogni affettivi, di offrire contenimento e regolazione dei suoi stati d’animo, ma anche di dare limiti e regole. A questo fa riferimento anche l’art. 30 cost. Laddove le figure di riferimento non siano in grado...

LA RIVOLUZIONE NEI PICCOLI GESTI

La sostenibilità non sia una moda, ma uno stile di vita Ogni persona, a prescindere da Paese di provenienza, etnia o genere, stile di vita, professione e reddito, ha diritto ad un ambiente sano, equilibrato e sostenibile. La Giornata della Terra, celebrata il 22 aprile di ogni anno, rappresenta in tantissimi Paesi del mondo un momento educativo e informativo, un’occasione di confronto...

FAMILY ACT: SI CHIEDONO CHIAREZZA E CELERITÀ D’ATTUAZIONE – COMUNICATO 20.04.22

Il Family Act è legge. Si mette finalmente ordine in un quadro normativo frammentario e scomposto. Da sempre Meritocrazia Italia avanza proposte a sostegno della genitorialità, specie nella direzione di consentire di meglio conciliare vita lavorativa e impegni familiari e di agevolare nuovi e più utili sistemi di welfare aziendale. Si accoglie dunque con favore il potenziamento dei servizi pubblici programmato con il...

IL RUOLO DELLA DONNA NELLA CULTURA

Una battaglia di democrazia ancora necessaria «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione» (art. 9 cost.). L’Italia detiene il primato mondiale per aver inserito nella sua Carta costituzionale il rispetto e la tutela del paesaggio. Nella tradizione giuridica italiana, paesaggio e opera artistica sono sempre stati...

AFFIDO FAMILIARE

Nuove proposte L’istituto dell’affido familiare è sempre più interessato da fatti di cronaca: dai dati allarmanti sulla percentuale di minori ‘riportati indietro’ dalle famiglie affidatarie, ai problemi legati alla gestione dei servizi residenziali di accoglienza, alle modalità nelle quali operano i professionisti del settore. Si tratta, è noto, di un sistema temporaneo di sostegno a favore di minori che provengono da famiglie...

LA VIOLENZA NON HA GENERE

Problemi sommersi La cronaca continua a riportare notizie di donne violentate, aggredite, perseguitate e uccise. Un fenomeno contro il quale occorre una reazione forte e determinata e tante sono le meritevoli battaglie in atto. Accade, però, sia pure con meno frequenza, che anche gli uomini restino vittime di abusi da parte di donne. La questione preoccupa meno e fa meno rumore, ma non va...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi